Genesis creation narrative

Parte di una serie su

Creazionismo

La creazione di Adamo.jpg

Storia del creazionismo
Neo-Creazionismo

Tipi di creazionismo

Giorno-Età Creazionismo
Gap Creazionismo
Vecchia Terra Creazionismo
Progressivo creazionismo
Evoluzione Teistica
Giovani di Terra di Creazionismo

Altri punti di vista religiosi

Indù *Islamic *Ebraico
Deista *Pandeist

la teologia della Creazione

Creazione in Genesi
Genesi come un’allegoria
Quadro interpretazione
Omphalos ipotesi

Creazione scienza

Baraminology
Alluvione geologia
Intelligent design

Polemica

Creazione-evoluzione controversia
Pubblica istruzione
Storia
Insegnare la Controversia
articoli Associati

stile

La Genesi, la creazione di narrazione, il racconto biblico della creazione del mondo, contenute nei primi due capitoli del Libro della Genesi nella Bibbia ebraica. Come narrazione sacra della storia primordiale del mondo (capitoli 1-11), fa parte dei canoni biblici dell’ebraismo e del cristianesimo. È un mito della creazione con somiglianze con diversi antichi miti della creazione mesopotamica, mentre differiscono nella sua prospettiva monoteistica.

Il primo capitolo descrive la creazione del mondo da parte di Elohim (Dio), per mezzo del fiat divino in sei giorni e la designazione del settimo giorno come Sabato, un santo (separato) giorno di riposo. L’uomo e la donna sono creati per essere reggenti di Dio sulla sua creazione.Il secondo capitolo racconta di YHWH-Dio che crea il primo uomo che forma dall’argilla (o polvere) e nel quale “respira” il “respiro della vita”. La prima donna è formata dal lato del primo uomo. Dio pianta un giardino “a est di Eden” in cui pone la prima coppia. Il secondo capitolo si conclude con una dichiarazione sul perché gli uomini e le donne sono dati in matrimonio.

Secondo studiosi dell’Antico Testamento come Gordon Wenham, questo racconto porta i segni di una creazione letteraria attentamente artificiosa, scritta con un’agenda teologica distinta: l’elevazione del Signore, dio di Israele, su tutti gli altri dèi, e in particolare su Marduk, dio di Babilonia.

Il vescovo cristiano e teologo Agostino considerava la narrazione della creazione del libro della Genesi come la Scrittura per eccellenza. Ha scritto almeno cinque trattati sostenuti su quei capitoli

Sommario

Dio che crea gli animali terrestri (Vittskövle Chiesa affresco, 1480).

Prima narrazione: settimana della creazione

Genesi 1:3-2:4

La settimana della creazione consiste in otto comandi divini eseguiti in sei giorni, seguiti da un settimo giorno di riposo.

  • Primo giorno: Appare la luce (“Sia la luce!”)—il primo comando divino. La luce è divisa dall’oscurità e “giorno” e “notte” sono chiamati.
  • Secondo giorno: Dio fa un firmamento (“Sia un firmamento…!”)—il secondo comando-per dividere le acque di sopra dalle acque di sotto. Il firmamento è chiamato “cieli”.
  • Terzo giorno: Dio comanda che le acque sottostanti siano raccolte in un unico luogo e che appaia l’asciutto (il terzo comando). “terra “e” mare ” sono chiamati. Dio comanda alla terra di produrre erba, piante e alberi da frutto (il quarto comando).
  • Quarto giorno: Dio mette le luci nel firmamento (il quinto comando) per separare la luce dalle tenebre e per segnare giorni, stagioni e anni. Due grandi luci sono fatte apparire (molto probabilmente il Sole e la Luna, ma non nominato), e le stelle.
  • Quinto giorno: Dio comanda al mare di “brulicare di creature viventi”, e agli uccelli di volare attraverso i cieli (sesto comando) Egli crea uccelli e creature marine, e comanda loro di essere fecondi e moltiplicarsi.
  • Sesto giorno: Dio comanda alla terra di generare creature viventi (settimo comando); Fa bestie selvagge, bestiame e rettili. Poi crea l’umanità a Sua “immagine” e “somiglianza” (ottavo comando). È detto loro di ” essere fecondi, e moltiplicarsi, e riempire la terra, e sottometterla.”La totalità della creazione è descritta da Dio come” molto buona.”
  • Settimo giorno: Dio, dopo aver completato i cieli e la terra,riposato dalla Sua opera, e benedice e santifica il settimo giorno.

Ponte letterario

Genesi 2:4 “Queste sono le generazioni dei cieli e della terra quando furono create.”

Questo versetto tra il racconto della settimana della creazione e il racconto dell’Eden che segue è il primo di dieci frasi tôledôt (“generazioni”) usate in tutta la Genesi, e che forniscono una struttura letteraria al libro. Poiché la frase precede sempre la ” generazione “a cui appartiene, la posizione assunta dalla maggior parte dei commentatori è che le” generazioni dei cieli e della terra ” possono logicamente essere prese per riferirsi a Genesi 2.

Secondo racconto: Eden

Genesi 2:4-25

Dipinto di Lucas Cranach il Vecchio (1472-1553), raffigurante Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden.

La Creazione vetrata a St. Chiesa evangelica luterana tedesca di Matteo a Charleston, Carolina del Sud

Genesi 2:4-2:25 racconta di Dio (YHWH) che forma il primo uomo (Adamo) dalla polvere, poi pianta un giardino, poi forma animali e uccelli per Adamo da nominare, e infine, creando la prima donna, Eva, per essere sua moglie. Le due storie sono collegate da un breve ponte e fanno parte di un’unità più ampia nella Genesi etichettata dagli studiosi come la storia primordiale.

Si pensa che questa seconda narrazione della creazione nella Genesi sia molto più antica e rifletta un diverso contesto storico e letterario. La sua presentazione utilizza immagini riflettente dell’antica pastorale pastorizia tradizione di Israele, e si risolve la creazione del primo uomo e la donna nel Giardino dell’Eden:

  • Genesi 2:4 Genesi 2, 4b—seconda metà del ponte costituito dal “generazioni” formula, e l’inizio dell’Eden narrativa—luoghi, gli eventi del racconto “il giorno in cui YHWH Elohim fece la terra e il cielo….”
  • Prima che ogni pianta fosse apparsa, prima che ogni pioggia fosse caduta, mentre una nebbia innaffiava la terra, Yahweh formò l’uomo (Ebr. ha-adam האאדדםם) dalla polvere dalla terra (Ebr. ha-adamah האאדדממהה), e respirò il respiro della vita nelle sue narici. E l’uomo è diventato un “essere vivente” (Eb. nefesh).
  • Yahweh piantò un giardino in Eden e vi pose l’uomo. Fece germogliare dalla terra alberi piacevoli e alberi necessari per il cibo, anche l’albero della vita e l’albero della conoscenza del bene e del male. Alcune traduzioni moderne alterano il tempo-sequenza in modo che il giardino è preparato prima che l’uomo è impostato in esso, ma l’ebraico ha l’uomo creato prima che il giardino è piantato. Viene descritto un fiume senza nome: esce dall’Eden per innaffiare il giardino, dopo di che si divide in quattro flussi denominati. Prende l’uomo che deve curare il suo giardino e gli dice che può mangiare del frutto di tutti gli alberi tranne l’albero della conoscenza del bene e del male, “perché in quel giorno sicuramente morrai.”
  • Yahweh ha deciso di fare un” aiutante ” adatto per (lit. “corrispondente a”) l’uomo. Fece animali domestici e uccelli, e l’uomo diede loro i loro nomi, ma nessuno di loro era un aiuto appropriato. Perciò il Signore fece addormentare quell’uomo, prese una costola e da essa formò una donna L’uomo poi la chiamò “Donna” (Ebr. isha), dicendo ” per da un uomo (Ebr. ish) questo è stato preso.”Segue una dichiarazione che istituisce il matrimonio:” Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre, e si unirà a sua moglie: e saranno una sola carne.”La mancanza di punteggiatura in ebraico rende incerto se queste parole sul matrimonio siano destinate o meno a essere una continuazione del discorso dell’uomo.
  • L’uomo e sua moglie erano nudi e non provavano vergogna.

Narrazioni della creazione biblica al di fuori di Genesi 1-2

Le descrizioni della creazione abbondano in tutta la Bibbia. L’Harper’s Bible dictionary scrive che ” La lotta divina con le acque, la vittoria sul caos e la promulgazione cosmogonica della legge/saggezza si trovano in tutta la poesia biblica.”Per alcuni esempi di questo nel Vecchio Testamento, vedere, Giobbe 38-41; Salmi 18, 19, 24; 24; 33; 68; 93; 95; 104; Proverbi 8: 22-33; Isaia 40-42. Nel Nuovo Testamento, vedi Giovanni 1; Colossesi 1; Ebrei 3; 8.

Struttura e composizione

Il dipinto di Michelangelo del soffitto della Cappella Sistina mostra la creazione del sole, della luna e della terra come descritto nel primo capitolo della Genesi.

Due storie o una?

Fino alla seconda metà del xix secolo, Genesi 1 e 2 erano viste come una storia continua e uniforme con Genesi 1:1-2:6 che delinea l’origine del mondo e 2:7-2:25 che dipinge con cura un quadro più dettagliato della creazione dell’umanità. La moderna erudizione, citando (1) l’uso di due nomi diversi per Dio, (2) due accenti diversi (questioni fisiche e morali) e (3) un diverso ordine di creazione (piante prima degli esseri umani contro piante dopo gli esseri umani), ritiene che queste siano due scritture distinte scritte a distanza di molti anni da due fonti diverse, il capitolo 1 dalla fonte Sacerdotale e il capitolo 2 dal Jahwist, con il ponte sul lavoro di un “redattore”, o editore.

Struttura

Vedi anche: Interpretazione del quadro

Genesi 1 consiste in otto atti della creazione all’interno di un quadro di sei giorni seguito da un giorno di riposo. In ciascuno dei primi tre giorni c’è un atto di divisione: il primo giorno divide le tenebre dalla luce; il secondo giorno, le acque dal cielo; e il terzo giorno, il mare dalla terra. In ciascuno dei tre giorni successivi queste divisioni sono popolate: il quarto giorno popola ciò che è stato creato il primo giorno, e i corpi celesti sono collocati nelle tenebre e nella luce; il quinto giorno popola ciò che è stato creato il secondo giorno, e pesci e uccelli sono collocati nei mari e nei cieli; infine, il sesto giorno popola ciò che è stato creato il terzo giorno, e gli animali e l’uomo sono posti sulla terra. Questa struttura di sei giorni è simmetricamente tra parentesi: il giorno zero regna il caos primordiale, e il giorno sette c’è l’ordine cosmico.

Genesi 2 è una semplice narrazione lineare, con l’eccezione della parentesi sui quattro fiumi a 2:10-14. Questo interrompe il movimento in avanti della narrazione ed è forse un inserimento successivo.

I due sono uniti da Genesi 2: 4a, ” Questi sono i tôledôt (מוללדדותת in ebraico) dei cieli e della terra quando furono creati.”Questo riecheggia la prima riga di Genesi 1,” In principio Elohim creò sia i cieli che la terra,” ed è invertita nella riga successiva di Genesi 2, “Nel giorno in cui il Signore Elohim fece la terra e i cieli….”Il significato di questo, se del caso, non è chiaro, ma riflette la preoccupazione di ogni capitolo, Genesi 1 che guarda dal cielo, Genesi 2 che guarda dalla terra.

Composizione

Michelangelo La Creazione di Adamo (1512) è il più famoso Affresco nella Cappella Sistina

Tradizionalmente attribuito a Mosè, oggi la maggior parte degli studiosi ritengono che il Pentateuco è “un’opera composita, il prodotto di molte mani e periodi.”

Gli studiosi hanno identificato tre tradizioni letterarie nella Genesi, come nel Deuteronomio, solitamente identificate come le stirpi yahwista, elohista e sacerdotale. Questi ceppi sono considerati dalla maggior parte dei teologi moderni come contabilità per ciò che alcuni hanno visto come contraddizioni nelle narrazioni creazione in Genesi 1 e 2.

  • La tradizione letteraria yahwista, conosciuta anche come la fonte J perché usava il nome Yahweh (Geova) per Dio. Si tratta di una interpretazione giudaica della storia sacra, forse scritta già nel 950 AC.
  • La tradizione letteraria Elohista designa Dio come Elohim. È riconducibile al regno settentrionale di Israele ed è stato scritto 900-700 AC.
  • Il ceppo sacerdotale (P) esprime interessi di culto e regolamenti per i sacerdoti, di solito è datato nel 5 ° secolo AC, ed è considerato come la legge su cui Esdra e Neemia basato la loro riforma. Poiché ognuno di questi ceppi conserva materiali molto più antichi del tempo della loro incorporazione in un’opera scritta, Genesis contiene tradizioni orali e scritte estremamente antiche. si è generalmente convenuto che il conto J (Genesi 2) è più vecchio di P (Genesi 1), che entrambi sono stati scritti durante il 1 ° millennio AC, e che hanno raggiunto la forma combinata in cui li conosciamo oggi circa 450 AC.

Punti esegetici

“All’inizio…”

Articolo principale: Genesi 1: 1

La prima parola di Genesi 1 in ebraico, “in principio” (Ebr. berēšît ברראאשיית), fornisce il titolo ebraico tradizionale per il libro. L’intrinseca ambiguità della grammatica ebraica in questo versetto dà luogo a due traduzioni alternative, la prima implica che Dio atto iniziale della creazione, prima che il tempo è stato creato ex nihilo (dal nulla), il secondo che “i cieli e la terra” (cioè tutto) esisteva già un “informe e vuota” di stato, a cui Dio porta la forma e l’ordine:

  1. “In principio Dio creò il cielo e la terra. E la terra era senza forma e vuota…. Dio ha detto, Sia la luce!”(Versione di Re Giacomo).
  2. “All’inizio della creazione del cielo e della terra, quando la terra era (o la terra era) informe e vuota…. Dio ha detto, Sia la luce!”(Rashi, e con variazioni Ibn Ezra e Bereshith Rabba).

I nomi di Dio

Due nomi di Dio sono usati, Elohim nel primo conto e Yahweh Elohim nel secondo conto. Nella tradizione ebraica, incontri torna alla prima letteratura rabbinica, i diversi nomi indicano diversi attributi di Dio. Nei tempi moderni i due nomi, oltre a differenze negli stili dei due capitoli e una serie di discrepanze tra Genesi 1 e Genesi 2, furono strumentali nello sviluppo della critica delle fonti e dell’ipotesi documentaria.

“Senza forma e vuoto”

La frase tradizionalmente tradotta in inglese “senza forma e vuoto” è tōhû wābōhû (ebraico: מההו ו הבבההוּ). La Septuaginta greca (LXX) ha reso questo termine come “invisibile e informe” (greco: ἀόρατος κακκατασκεύαστος), in parallelo al concetto greco di Caos. Nella Bibbia ebraica, la frase è un dis legomenon, essendo usato solo in un altro luogo, Geremia 4:23, dove Geremia sta dicendo a Israele che il peccato e la ribellione contro Dio porterà a “tenebre e caos”, o a “de-creazione”, “come se la terra fosse stata ‘increata.'”.

Il “rûach” di Dio

Il rûach ebraico (רוחח)) ha il significato di “vento, spirito, respiro”, ma la tradizionale interpretazione ebraica qui è “vento”, come “spirito” implicherebbe una presenza soprannaturale vivente co-estensione con ancora separato da Dio alla creazione. Questo, tuttavia, è il senso in cui rûach è stato compreso dalla chiesa paleocristiana nello sviluppo della dottrina della Trinità, in cui questo passaggio gioca un ruolo centrale.

Il” profondo ”

Il “profondo” (Ebr. tehôm) è il corpo informe di acqua primordiale che circonda il mondo abitabile. Queste acque vengono poi liberate durante il grande diluvio, quando “tutte le fontane del grande abisso sgorgano” da sotto la terra e dalle “finestre” del cielo. La parola stessa è parallela al Tiawath babilonese e al Tamtu assiro (oceano del caos).

Il “firmamento”

Il “firmamento” (Ebr. רקקייע r rāqîa) del cielo, creato il secondo giorno della creazione e popolato da luminari il quarto giorno, denota un soffitto solido che separava la terra sottostante dai cieli e le loro acque sopra. Il termine deriva etimologicamente dal verbo rāqa (רקקַע ), usato per l’atto di battere il metallo in lastre sottili.

“Grandi mostri marini”

Eb. hatanninim hagedolim (הַתַּנִּינִם הַגְּדֹלִים) è la classificazione delle creature a cui il caos-mostri Leviatano e Rahab appartengono. In Genesi 1: 21, manca il nome proprio Leviatano e appare solo il nome di classe grande tannînim. I grandi tannînim sono associati a creature marine mitologiche come Lotan (la controparte ugaritica del Leviatano biblico) che erano considerate divinità da altre antiche culture del vicino oriente; l’autore di Genesi 1 afferma la sovranità di Elohim su tali entità.

Il numero sette

Sette indicava il completamento divino. È incorporato nel testo di Genesi 1 (ma non in Genesi 2) in un certo numero di modi, oltre all’ovvio quadro di sette giorni: la parola “Dio” si verifica 35 volte (7 × 5) e “terra” 21 volte (7 × 3). Le frasi “ed è stato così” e “Dio ha visto che era buono” si verificano 7 volte ciascuna. La prima frase di Genesi 1: 1 contiene 7 parole ebraiche composte da 28 lettere ebraiche (7 × 4), e la seconda frase contiene 14 parole (7 × 2), mentre i versi del settimo giorno contengono 35 parole (7 × 5) in totale.

L’uomo nell ‘ “immagine di Dio”

Articolo principale: Immagine di Dio

Il significato dell ‘ “immagine di Dio” è stato dibattuto fin dai tempi ellenistici. Lo studioso ebreo medievale Rashi credeva che si riferisse a “una sorta di archetipo concettuale, modello o progetto che Dio aveva precedentemente creato per l’uomo”, mentre il suo collega Maimonide credeva che si riferisse al libero arbitrio dell’uomo. La moderna erudizione discute ancora se l’immagine di Dio fosse rappresentata allo stesso modo nell’uomo e nella donna, o se Adamo possedesse l’immagine più pienamente di Eva.

Tipologia

Fin dai primi giorni della chiesa cristiana, i teologi hanno interpretato gli episodi della Genesi e di altri passi della Bibbia ebraica come contenenti prefigurazioni (prototipi) di concetti cardinali del Nuovo Testamento, tra cui la Passione di Cristo e l’Eucaristia.

Interpretazione

Domande di genere

Nei circoli accademici la narrazione della creazione della Genesi è spesso descritta come una creazione o un mito cosmogonico. La parola mito deriva dalla radice greca per “storia” o “leggenda” e descrive un racconto culturalmente significativo o sacro che spiega le origini dell’esistenza usando un linguaggio metaforico e un simbolismo per esprimere idee. Il testo è stato anche variamente descritto come narrazione storica (cioè, un conto letterale); come storia mitica (cioè, una rappresentazione simbolica del tempo storico); come scienza antica (in quanto, per gli autori originali, la narrazione rappresentava lo stato attuale della conoscenza sul cosmo e la sua origine e scopo); e come teologia (come descrive l’origine della terra e dell’umanità in termini di Dio).

Contesto antico del Vicino Oriente

Tavoletta cuneiforme con l’epopea di Atra-Hasis nel British Museum

Vedi anche: Panbabylonism

Le due storie della creazione della Genesi-Genesi 1: 1-2: 3 e Genesi 2:4-2:25—sono sia comparabile con altri Vicino oriente racconti della creazione—in particolare, il Racconto mi ha stretto parallelo con l’Enûma Eliš e Narrativa II ha un parallelo con l’Atra-Hasis

Secondo l’Enûma Eliš lo stato originale dell’universo era un caos, formata dall’intreccio di due acque primordiali, la femmina di acqua salata Tiamat e il maschio di acqua dolce Apsu. L’apertura sei righe leggere:

Quando i cieli di sopra non erano ancora nominati Né la terra di sotto pronunciati per nome Apsu, il primo, il loro creatore e creatore Tiamat, che li portava tutti, aveva mescolato le loro acque insieme, ma non aveva formato pascoli, né scoperto canneti.

Gli studiosi hanno confrontato questo con Genesi 1: 1-2, suggerendo che l’Enûma Eliš è almeno una delle fonti per questo passaggio e sottolineando somiglianze e differenze

In principio Dio creò i cieli e la terra. Ora la terra era informe e vuota, le tenebre erano sulla superficie dell’abisso e lo Spirito di Dio si librava sulle acque.

In un commento della Torah del 2001 pubblicato per conto del Movimento conservatore dell’Ebraismo, lo studioso rabbinico Robert Wexler ha dichiarato: “L’ipotesi più probabile che possiamo fare è che sia Genesis che Gilgamesh abbiano tratto il loro materiale da una tradizione comune sul diluvio che esisteva in Mesopotamia. Queste storie poi divergevano nella rivisitazione.”

Teologia

La teologia ebraica e cristiana definiscono Dio come immutabile da quando ha creato il tempo e quindi trascende il tempo e non ne è influenzato.

La tradizionale borsa di studio ebraica l’ha vista come espressione di concetti spirituali (vedi Nachmanides, commentario sulla Genesi). La Mishnah nel Trattato Chagigah afferma che il significato effettivo del racconto della creazione, di natura mistica e accennato nel testo della Genesi, doveva essere insegnato solo agli studenti avanzati uno contro uno. Tractate Sinedrio afferma che Genesi descrive tutta l’umanità come disceso da un singolo individuo al fine di insegnare certe lezioni. Tra questi ci sono:

  • Prendere una vita equivale a distruggere il mondo intero, e salvare una vita equivale a salvare il mondo intero.
  • Una persona non dovrebbe dire a un altro che viene da una scorta migliore perché veniamo tutti dallo stesso antenato.
  • Insegnare la grandezza di Dio, perché quando gli esseri umani creano uno stampo ogni cosa che esce da quello stampo è identica, mentre l’umanità, che esce da un singolo stampo, è diversa in quanto ogni persona è unica.

Tra le molte opinioni degli studiosi moderni sulla Genesi e la creazione, una delle più influenti è quella che la collega all’emergere del monoteismo ebraico dal comune background mesopotamico/levantino della religione politeista e del mito intorno alla metà del i millennio AC. La narrazione della” settimana della creazione ” forma una polemica monoteistica sulla creazione-teologia diretta contro i miti della creazione gentile, la sequenza di eventi che porta all’istituzione del comandamento biblico del Sabato (in ebraico: שבבתת, Shabbat) come suo culmine. Dove i miti babilonesi vedevano l’uomo come nient’altro che un “lacchè degli dèi per tenerli riforniti di cibo”, Genesi inizia con Dio che approva il mondo come “molto buono” e con l’umanità all’apice dell’ordine creato. Le cose poi si allontanano da questo stato iniziale di bontà: Adamo ed Eva mangiano il frutto dell’albero in disobbedienza al comando divino. Dieci generazioni dopo, al tempo di Noè, la terra è diventata così corrotta che Dio decide di restituirla alle acque del caos risparmiando solo una famiglia che è giusta e da cui può iniziare una nuova creazione.

Creazionismo

Vedi anche: Creazionismo e controversia Creazione-evoluzione

Dal xviii e xix secolo le interpretazioni letteraliste della Genesi sono state in conflitto con il crescente consenso scientifico che l’età della terra è di circa 4,6 miliardi di anni.

Rimangono ancora alcuni movimenti di letteralismo biblico che si impegnano a interpretare la Bibbia aderendo strettamente alle parole esplicite fornite nel testo.I letteralisti rigorosi considerano la creazione della Genesi come un evento storico che è avvenuto esattamente come scritto, ma non tutti sono d’accordo su come interpretare letteralmente il racconto della creazione in Genesi. I creazionisti della “Terra giovane”, per esempio, sostengono che la creazione di Genesi ebbe luogo tra 6.000 e 10.000 anni nel passato, e che i sette” giorni ” di Genesi 1 corrispondono ai normali giorni di 24 ore.

Vedi anche

  • interpretazioni Allegoriche della Genesi
  • Vicino oriente Antico Testi Relativi al Vecchio Testamento
  • mitologia Babilonese
  • critica Biblica
  • della mitologia Cristiana
  • Creazione (disambigua)
  • Esamerone
  • mitologia Ebraica
  • mitologia Mesopotamica
  • Religione e mitologia
  • storia Sacra
  • Sumera mito della creazione
  • letteratura Sumera
  • linea Temporale della Bibbia
  • Albero della vita

Note

  1. 1.0 1.1 1.2 1.3 Genesis.”Encyclopædia Britannica
  2. Leeming 2004 – “Sebbene sia canonico sia per i cristiani che per gli ebrei, e in parte per i seguaci dell’Islam, diverse enfasi sono poste sulla storia dalle tre religioni.”
  3. Leeming 2004 – ” Nella misura in cui questo mito è stato influenzato dai concetti mesopotamici, si può dire che stabilisce volutamente una creazione monoteistica in contrasto con quella politeistica babilonese.”
  4. Gordon & Sarna 1997, pag. 50- ” Per sviluppare le loro credenze, gli ebrei hanno preso in prestito alcuni temi mesopotamici ma li hanno adattati alla concezione unica del loro unico Dio.”
  5. Alter 2008, p. xii – ” Genesis si apre con una narrazione delle origini—La creazione e la storia del giardino—che è avvincente nel suo carattere archetipico, nel suo adattamento del mito a fini monoteistici …”
  6. Wenham 2008, pp. 15-18
  7. Britannica
  8. Croce 1997
  9. Wenham (1987)
  10. Alter 1997, p. 7
  11. Rendtorff, 2009, p. 41
  12. 12.0 12.1 Hyers 1984, Capitolo 5, p 107
  13. La mancanza di punteggiatura in ebraico crea ambiguità su dove le terminazioni delle frasi dovrebbero essere collocate in questo passaggio. Ciò si riflette in diverse traduzioni moderne, alcune delle quali attribuiscono questa clausola a Genesi 2:4a; Genesi 2:4 e collocano un punto alla fine di 4b, mentre altri collocano il punto dopo 4a e fanno di 4b l’inizio di una nuova frase, mentre altri ancora combinano tutti i versi da 4a in poi in un’unica frase che culmina in Genesi 2:7.
  14. in alcune traduzioni, un flusso
  15. `ezer: Più spesso usato per riferirsi a Dio, come “Il Signore è il nostro aiuto (`ezer)” e molti altri versi dell’Antico Testamento. (Strong’s H5828)
  16. nota a piè di pagina di Gen. 2:18 in NASB
  17. Kvam, Schearing & Ziegler 1999
  18. ebraico tsela`, che significa lato, camera, costola o trave (Strong’s H6763). Alcuni studiosi hanno messo in discussione la tradizionale “costola” sulla base del fatto che denigra l’uguaglianza dei sessi, suggerendo che dovrebbe leggere “lato”.(Reisenberger 1993) Altri nota: “Eva fu creata da una costola presa dal fianco di Adamo, a significare che non doveva controllarlo come la testa, né essere calpestata sotto i suoi piedi come un inferiore, ma stare al suo fianco come un pari, per essere amato e protetto da lui.”(Bianco, 1958, p. 46)
  19. Achtemeier 1996, p. 193
  20. Stagg 1962, p. 297
  21. Metzger & Murphy 1991
  22. Metzger & Coogan 1993, pp. 140-141
  23. Bandstra 1999
  24. Carr 1993, pp. 577-595
  25. Friedman 2005, p. 35
  26. Speiser, E. A. (1964). Genesi. La Bibbia dell’ancora. Doubleday. p. XXI. ISBN 0-385-00854-6.
  27. Yonge 1854
  28. 28.0 28.1 28.2 Wenham 1987
  29. Schaff 1995
  30. 30.0 30.1 Orlinsky 2001 numero di pagina necessario.
  31. Kaplan 2002, p. 93
  32. Wylen 2005, p. 108
  33. Huey 2001, p. 85
  34. Thompson, 1980, p. 230
  35. Spence, 1995, p. 72
  36. Seeley 1991, pp. 227-240 e Seeley 1997, pp. 231-55
  37. Hamilton, 1990, p. 122
  38. il Vocabolario di ebraico Biblico, in Texas, Un&M University.
  39. Hamilton 1990, pag.123
  40. Bar-Ilan 2003, pag. 105
  41. Wenham 1987, p. 6
  42. Note alla Genesi traduzione a bible.ort.org
  43. Janzen 2004
  44. Feinberg 2006
  45. Boyd 2008
  46. Sparks 2008
  47. Heidel, Alexander. Babylonian Genesis Chicago University Press; 2nd edition edition (1 Sep 1963) ISBN 0226323994 (Vedi soprattutto Ch3 sui paralleli dell’Antico Testamento)
  48. Smith, Mark S. The Origins of Biblical Monoteism: Israel’s Politeistic Background and the Ugaritic Texts Oxford University Press USA (30 Aug 2001) ISBN 019513480X (Vedi soprattutto Ch 9.1)
  49. Dalley, Stephanie (2000). “Introduzione sulla’ Creazione dell’uomo’”. Miti della Mesopotamia: Creazione, Il Diluvio, Gilgamesh e altri. I classici di Oxford World. Oxford: Oxford University Press. pag. 4. ISBN 0192835890.
  50. Bandstra, Barry L. (1999), “Enûma Eliš”, Reading the Old Testament: An Introduction to the Hebrew Bible, Wadsworth Publishing Company, archiviato dall’originale il 12 dicembre 2006, http://web.archive.org/web/20061212054040/http://hope.edu/bandstra/RTOT/CH1/CH1_1A3C.HTM .
  51. Dalley, Stephanie (2000). I-CIAS.com Miti della Mesopotamia: Creazione, Il Diluvio, Gilgamesh e altri. I classici di Oxford World. Oxford: Oxford University Press. p. 233 L’epopea della Creazione. Compressa 1.. ISBN 0192835890. http://www.i-cias.com/e.o/texts/religion/enuma_elish_1.htm I-CIAS.com.
  52. Levenson, JnN Douglas (Ristampa edizione (29 novembre 1994)). Creazione e persistenza del male: il dramma ebraico dell’onnipotenza divina. Princeton University Press. pag. 121. ISBN 978-0691029504. http://books.google.co.uk/books?id=VzaW_Du6N74C&pg=PA121&dq=En%C3%BBma+Eli%C5%A1+Genesis+1:1-2&hl=en&ei=SU1GTsbAGIjCswaSnZ3LBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDEQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false.
  53. Davies, Philip R.; John WIlliam Rogerson (2005). Il mondo dell’Antico Testamento. Westminster John Knox Press. pag. 112. ISBN 978-0664230258. http://books.google.co.uk/books?id=-_Bdi0gLthMC&pg=PA112&dq=En%C3%BBma+Eli%C5%A1+Genesis+1:1-2&hl=en&ei=SU1GTsbAGIjCswaSnZ3LBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false.
  54. Robert Wexler, Antico Vicino oriente, Mitologia, 2001
  55. Clontz 2008
  56. Talmud Babilonese, Trattato Sanhedrin 37a.
  57. Per una discussione delle radici del monoteismo biblico in Cananea, il politeismo, vedi Marco S. Smith, “Le Origini del Monoteismo Biblico”; si Veda anche la recensione di Davide Penchansky, “il Crepuscolo degli dei: il Politeismo nella Bibbia ebraica”, che descrive alcune delle sfumature sottostante il soggetto. Vedere la sezione Bibliografia ai piedi di questo articolo per ulteriori letture su questo argomento.
  58. Meredith G. Kline, “Because It Had Not Rained”, (Westminster Theological Journal, 20 (2), May 1958), pp. 146-57; Meredith G. Kline, “Space and Time in the Genesis Cosmogony”, Perspectives on Science & Christian Faith (48), 1996), pp. 2-15; Henri Blocher, Henri Blocher. In principio: I capitoli di apertura della Genesi. InterVarsity Press, 1984. ; e con antecedenti in St. Agostino di Hippo Davis A. Young (1988). “The Contemporary Relevance of Augustine’s View of Creation” (- Scholar search). Prospettive sulla scienza e la fede cristiana 40 (1): 42-45. http://www.asa3.org/ASA/topics/Bible-Science/PSCF3-88Young.html.
  59. T. Jacobson,” The Eridu Genesis”, JBL 100, 1981, pp. 529, citato in Gordon Wenham, “Exploring the Old Testament: The Pentateuch”, 2003, p.17. Vedi anche Wenham 1987
  60. Stenhouse 2000, p. 76
  61. Lindbeck 2001, p. 295
  62. Scott 2005, pp. 227-8

Libri

  • Achtemeier, Paul J., ed (1996). “Creazione”. HarperCollins Bible Dictionary (Rev Upd Su ed.). – Harperone. pp. 1280. ISBN 00060600373.
  • Alter, Robert (1997). Genesi: Traduzione e commento. W. W. Norton & Società. ISBN 9780393316704.
  • Alter, Robert (2008). I cinque libri di Mosè. New York: W. W. Norton & Società. pp. 1120. ISBN 0393333930.
  • Anderson, Bernhard W. (1997). Creazione Ver Bernhard W. Comprensione del Vecchio Testamento. ISBN 0-13-948399-3.
  • Anderson, Bernhard W. (1985). La creazione nell’Antico Testamento. ISBN 0-8006-1768-1.
  • Bandstra, Barry L. (1999). “Storia della creazione sacerdotale”. Lettura dell’Antico Testamento: Introduzione alla Bibbia ebraica. Wadsworth Publishing Company. pp. 576. ISBN 0495391050. http://web.archive.org/web/20061212054040/hope.edu/bandstra/RTOT/CH1/CH1_1A1.HTM.
  • Bar-Ilan, Meir (2003) (in ebraico). La numerologia della Genesi. Rehovot: Associazione per l’astrologia e la numerologia ebraica. pp. 218. ISBN 9659062001.
  • Bauckham, Richard (2001). Parola Commento biblico: Giuda, 2 Pietro. Thomas Nelson Publishers. pag. 297. ISBN 0849902495.
  • Beecher, Henry Ward (1885). Evoluzione e religione. Pilgrim Press. http://books.google.com/books?id=IuhDAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false.
  • Benware, P. N. (1993). Indagine dell’Antico Testamento. Moody Press.
  • Blocher, Henri AG (1984). In principio: i capitoli di apertura della Genesi. Stampa di InterVarsità. http://books.google.com.au/books?id=Y7rYAAAAMAAJ.
  • Bloom, Harold e Rosenberg (1990). Davide Il Libro di J. New York, Stati Uniti d’America: Random House.
  • Bouteneff, Peter C. (2008). Inizi: Antiche letture cristiane del racconto della creazione biblica. Grand Rapids, Michigan: Baker Academic. ISBN 9780801032332. Enfasi sulle interpretazioni cristiane di Genesi 1-3 da Paolo a Origene, e un’introduzione alla moderna borsa di studio.
  • Boyd, Steven W. (2008). “Il genere di Genesi 1: 1-2: 3: Cosa significa questo testo?”. in Mortenson, Terry; Uma, Thane H. Alle prese con Genesi: Autorità biblica e l’età della Terra. Nuovo gruppo editoriale Foglia. pp. 174 e segg. ISBN 0890515484.
  • Clontz, TE; Clontz, J., eds (2009). The Comprehensive New Testament with complete textual variant mapping (Hard Cover Edition ed.). Pubblicazioni Cornerstone. pp. 768. ISBN 0977873714.
  • Croce, Frank Moore (1997) . “L’opera sacerdotale”. Il mito cananeo e l’epopea ebraica: Saggi nella storia della religione di Israele. Harvard University Press. pp. 394. ISBN 0674091760.
  • Davis, John (1975). Dal paradiso alla prigione-Studi in Genesi. Grand Rapids, Michigan: Baker Book House. pag. 23.
  • Douglas, J. D.; et. al. (1990). Volume dell’Antico Testamento: Nuovo commento su tutta la Bibbia. Wheaton, IL: Tyndale,.
  • Feinberg, John S. (2006). “The Doctrine of Creation-Literary Genre of Genesis 1 and 2”. Nessuno come Lui: la Dottrina di Dio. Fondamenti della Teologia evangelica. 2. Buone notizie Editori. pp. 577. ISBN 1581348118.
  • Friedman, Richard E. (1987). Chi ha scritto la Bibbia?. NY, Stati Uniti d’America: Harper e Row. ISBN 0060630353.
  • Friedman, Richard E. (2003). Commento alla Torah. Arperone. ISBN 0060625619.
  • Friedman, Richard E. (2005), The Bible With Sources Revealed, San Francisco: HarperOne, pp. 400, ISBN 006073065X
  • Gordon, Cyrus H.; Sarna, Nahum M. (1997). “The Mists of Time: Genesis I-II”. a Feyerick, Ada. Genesi: Mondo di miti e Patriarchi. New York: NYU Press. pp. 560. ISBN 0814726682.
  • Gunkel, Hermann (1894). Schöpfung und Caos in Urzeit und Endzeit. Vandenhoeck & Ruprecht.
  • Hamilton, Victor P (1990). Il libro della Genesi: Capitoli 1-17. Nuovo Commento internazionale sull’Antico Testamento (NICOT). Grand Rapids: William B. Eerdmans Publishing Company. pp. 540. ISBN 0802825214. http://books.google.com.au/books?id=c1DrrBMFuZYC.
  • Heidel, Alexander (settembre 1963). Babylonian Genesis (2nd ed.). Chicago University Press. ISBN 0226323994.
  • Heidel, Alexander (settembre 1963). Gilgamesh Epic and Old Testament Parallels (2nd Revised ed.). Chicago University Press. ISBN 0226323986.
  • Hodge, BC (gennaio 2011). Revisiting the Days of Genesis: A Study of the Use of Time in Genesis 1-11 in Light of Its Ancient Near Eastern and Literary Context (First ed.). Wipf & Magazzino. ISBN 1608995976.
  • Huey, HB (2001) . Jeremiah, Lamentazioni. Il nuovo commento americano. 16. Nashville: Broadman & Holman Editori. pp. 512. ISBN 0805401164.
  • Hyers, M. Conrad (1984). Il significato della creazione: genesi e scienza moderna. Atlanta: Westminster John Knox Press. ISBN 0804201250. http://books.google.com/books?id=ePfMEo2UAzsC.
  • Janzen, David (2004). I significati sociali del sacrificio nella Bibbia ebraica: uno studio di quattro scritti. Walter de Gruyter Editore. ISBN 978-3110181586.
  • Kaplan, Aryeh (2002). “Hashem / Elokim: Mixing Mercy with Justice”. Il lettore Aryeh Kaplan: il dono che ha lasciato alle spalle. Mesorah Publication, Ltd.. pp. 224. ISBN 0899061737. http://books.google.com/books?id=bv5lmlmRmbwC&pg=PA93&lpg=PA93&dq=hashem+elokim+mercy+justice&source=bl&ots=TtqbhpliWb&sig=eUuwBvBdjQWoL7n1cCpDkALAlVw&hl=en&ei=llMeS_WIEJOCMtzxxaYK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CA0Q6AEwAQ#v=onepage&q=hashem%20elokim%20mercy%20justice&f=false. Url consultato il 29 dicembre 2010.
  • King, Leonard (aprile 2007). Enuma Elish: Le sette tavole della Creazione; Le leggende babilonesi e assire riguardanti la creazione del mondo e dell’umanità. 1 e 2. Cosimo Inc. ISBN 1602063192.
  • Kvam, Kristen E.; Schearing, Linda S.; Ziegler, Valarie H., eds (1999). Eva e Adamo: letture ebraiche, cristiane e musulmane sulla Genesi e il genere. Indiana University Press. pp. 515. ISBN 0253212715.
  • Leeming, David A. (2004). “Creazione biblica”. The Oxford companion to world mythology (ed.). Oxford University Press. http://www.oxfordreference.com/views/ENTRY.html?subview=Main&entry=t208.e229. Estratto 2010-05-05.
  • Lindbeck, George (2001). “Letteralismo”. Dizionario Evangelico di Teologia. Baker Academy. pag. 295.
  • Maggio, Gerhard (1994). Creatio ex Nihilo: La dottrina della “Creazione dal nulla” nel pensiero paleocristiano (ed.). Edimburgo: T & T Clark. http://books.google.com.au/books?id=LoS05gQUDhEC.
  • Metzger, Bruce M.; Coogan, Michael D., eds (1993). The Oxford Companion to the Bible (Prima stampa ed.). Università di Oxford,. pp. 932. ISBN 0195046455.
  • Metzger, Bruce M.; Murphy, Roland E., eds (1991). “Annotazione a Genesi 2: 4b”. The New Oxford Annotated Bible with the Apocrypha (Revised edition ed.). USA: Oxford University Press. pp. 2048. ISBN 0195283562.
  • Nicholson, Ernest (2003). Il Pentateuco nel ventesimo secolo: l’eredità di Julius Wellhausen. Oxford University Press.
  • Orlinsky, Harry (2001). Note sulla Nuova traduzione della Torah. Varda Libri. pp. 297. ISBN 0827601530.
  • Penchansky, David (novembre 2005). Crepuscolo degli Dei: Politeismo nella Bibbia ebraica (Interpretazione Studi biblici). U. S.: Westminster / John Knox Press. ISBN 0664228852.
  • Radday, Yehuda Thomas; Shore, Haim (giugno 1985). “Introduzione”. Genesi: uno studio di paternità in linguistica statistica assistita da computer. Analecta Biblica. N. 903, Vol. 20. Pontificium Institutum Biblicum. pp. 283. ISBN 8-876-53103-3. http://books.google.com/books?id=y6FKPW2XsA4C&pg=PA2. Url consultato il 18 novembre 2010.
  • Rendtorff, Rolf (2009). Problema del processo di trasmissione nel Pentateuco. Sheffield Academic Press. ISBN 0567187926.
  • Rouvière, Jean-Marc (2006) (in francese). Brèves méditations sur la création du monde. Parigi: L’Harmattan.
  • Ryan, Halford R. (1990). Henry Ward Beecher: Predicatore peripatetico. New York: Greenwood Press. .
  • Schaff, Philip (1995). “The Confessions and Letters of Augustine with a Sketch of his Life and Work”. I padri niceni e Post niceni. Prima. 1. Hendrickson Publishers. ISBN 1565630955.
  • Scott, Eugenie C. (2005). “John MacArthur”. Evoluzione vs creazionismo: Un’introduzione. Università della California Stampa. ISBN 9780520246508.
  • Smith, George (marzo 2004). Il racconto caldeo della Genesi: Contenente la descrizione della creazione, la caduta dell’uomo, il diluvio, la torre di Babele, i tempi della … degli dei; dalle iscrizioni cuneiformi. Adamant Media Corporation. ISBN 1402150997.
  • Smith, Mark S. (ottobre 2002). La storia antica di Dio: Yahweh e le altre divinità nell’antico Israele (2nd ed.). I nostri servizi ISBN 080283972x.
  • Smith, Mark S. (novembre 2003). Le origini del monoteismo biblico: lo sfondo politeistico di Israele e i testi ugaritici (New Ed ed.). Oxford University Press Stati Uniti d’America. ISBN 0195167686.
  • Sparks, Kenton (2008). “Chapters 6 & 7 on Biblical Genres”. La Parola di Dio in parole umane: un’appropriazione evangelica della critica erudizione biblica. Baker Academic. ISBN 0801027012.
  • Spence, Lewis (1995). Miti e leggende di Babilonia e Assiria. La nostra azienda pp. 496. ISBN 1564595005.
  • Spurrell, G. J. (1896). Note sul testo del Libro della Genesi. Oxford: Clarendon Press.
  • Stagg, Frank (1962). Teologia del Nuovo Testamento. Broadman. ISBN 0805416137.
  • Stenhouse, John (2000). “Genesi e Scienza”. in Gary B. Ferngren. La storia della scienza e della religione nella tradizione occidentale: un’enciclopedia. New York, Londra: Garland Publishing, Inc. pag. 76. ISBN 0-8153-1656-9.
  • Tigay, Jeffrey (1986). Modelli empirici per la critica biblica. Filadelfia, PA, Stati Uniti d’America: University of Pennsylvania Press.
  • Thompson, J. A. (1980). Geremia. Nuovo Commento internazionale sull’Antico Testamento (2a ed.). Cm. B. Eerdmans Publishing Company. pp. 831. ISBN 0802825303. “e’ come se la terra fosse stata ‘ increata.”
  • Tsumura, David Toshio (2005). “La terra in Genesi 1; Le acque in Genesi 1; La Terra in Genesi 2; Le acque in Genesi 2”. Creazione e distruzione: una rivalutazione della teoria Chaoskampf nel Vecchio Testamento (Revised and expanded ed.). Eisenbrauns. ISBN 9781575061061. http://books.google.com.au/books?id=qevX11bQRi8C.
  • Walton, John H. (novembre 2006). Antico pensiero del Vicino Oriente e l’Antico Testamento: Introducendo il mondo concettuale della Bibbia ebraica. Baker Academic. ISBN 0801027500.
  • Wenham, Gordon (2008). Esplorare l’Antico Testamento: una guida al Pentateuco. Esplorare la serie biblica. 1. IVP Accademico. pp. 223.
  • Wenham, Gordon (1987). Genesi 1-15. 1 e 2. Texas: Libri di parole. ISBN 0849902002. http://books.google.com.au/books?id=OHMQAQAAIAAJ.
  • White, Ellen G. (1958) . “creazione”. Patriarchi e Profeti. Il conflitto dei secoli. 1. Boise, Idaho: Pacific Press Publishing Association. pp. 803. ISBN 1883012503. http://www.whiteestate.org/books/pp/pp2.html.
  • Wylen, Stephen M. (2005). “Capitolo 6 Midrash”. I settanta volti della Torah: il modo ebraico di leggere le Sacre Scritture. Stampa paulista. pp. 256. ISBN 0809141795. http://books.google.com/books?id=0EqnRc4FF30C&pg=PA108&dq=divine+names+mercy+justice+judaism&ei=tFQeS8KoGYHMM-uekfoI&cd=10#v=onepage&q=&f=false.
  • Yonge, Charles Duke (1854). “Appendici A Treatise Concerning the World (1), On the Creation (16-19, 26-30), Special Laws IV (187), On the Unchangeableness of God (23-32)”. Le opere di Filone Giudeo: il contemporaneo di Giuseppe Flavio. Londra: H. G. Bohn. http://cornerstonepublications.org/Philo.

Riviste

  • Carr, David (Inverno 1993). “The Politics of Textual Subversion: A Diacronic Perspective on the Garden of Eden Story”. Journal of Biblical Literature 112 (4): 577-595.
  • Copan, Paul (1996). Creatio Ex Nihilo è un’invenzione post-biblica?: Un esame della proposta di Gerhard May. 17. Trinity Journal. pp. 77-93. http://www.earlychurch.org.uk/article_exnihilo_copan.html.
  • Reis, Pamela Tamarkin (2001). Genesi come “Rashomon”: La creazione raccontata da Dio e dall’uomo. 17. Revisione della Bibbia.
  • Reisenberger, Azila Talit (22 settembre 1993). “La creazione di Adamo come ermafrodita – e le sue implicazioni per la teologia femminista.”. Ebraismo: Un giornale trimestrale di vita ebraica e pensiero. http://www.encyclopedia.com/doc/1G1-14873619.html. Url consultato il 08 dicembre 2010.
  • Seeley, Paul H. (1991). “The Firmament and the Water Above: The Meaning of Raqia in Genesis 1: 6-8”. Westminster Theological Journal (Westminster Theological Seminary) 53: 227-240. http://faculty.gordon.edu/hu/bi/Ted_Hildebrandt/OTeSources/01-Genesis/Text/Articles-Books/Seely-Firmament-WTJ.pdf.
  • Seeley, Paul H. (1997). “The Geographical Meaning of ‘Earth’ and ‘Seas’ in Genesis 1: 10”. Westminster Theological Journal (Westminster Theological Seminary) 59: 231-55. http://faculty.gordon.edu/hu/bi/Ted_Hildebrandt/OTeSources/01-Genesis/Text/Articles-Books/Seely_EarthSeas_WTJ.pdf.
Wikimedia Commons: Creazione secondo la Genesi

Fonti per il testo biblico

  • Capitolo 1 Capitolo 2 (in ebraico testo in inglese, tradotto secondo il JPS Edizione del 1917)
  • Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 (ebraico-testo in lingua inglese, con il commento di Rashi. La traduzione è l’autorevole Judaica Press version, a cura di Rabbi A. J. Rosenberg.)
  • Capitolo 1 Capitolo 2 (New American Bible)
  • Capitolo 1 Capitolo 2 (King James Version)
  • Capitolo 1 Capitolo 2 (Revised Standard Version)
  • Capitolo 1 Capitolo 2 (Nuovo di Vivere la Traduzione)
  • Capitolo 1 Capitolo 2 (New American Standard Bible)
  • Capitolo 1 Capitolo 2 (Nuova Versione Internazionale (regno UNITO))
  • “Enuma Elish”, in Enciclopedia dell’Oriente Sintesi di Enuma Elish con i link al testo completo.
  • ETCSL Testo e traduzione di Eridu Genesi (sito alternativo) (Il Testo in formato Elettronico Corpus di Letteratura Sumera, Oxford)
  • “Epopea di Gilgamesh” (sintesi)
  • British Museum: tavoletta Cuneiforme da Sippar con la storia di Atra-Hasis

Wikipedia
Questa Licenza Creative Commons pagina utilizza i contenuti di Wikipedia (vedi autori). Il testo di Wikipedia è disponibile sotto la licenza Attribution-Share Alike 3.0 Unported (ToU).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: