Guerre di indipendenza, Sud America

Entro la fine del XVIII secolo, ci sono stati un aumento lamentele in Sud America coloniale contro il dominio spagnolo: le restrizioni al commercio diretto al di fuori dell’impero, la discriminazione contro i nativi americani in nomina ad alta carica, e altre lamentele reali e immaginari. Le economie dinamiche di Caracas e Buenos Aires erano più disturbate dalla politica commerciale spagnola di quanto non lo fossero il Perù e l’Alto Perù (la moderna Bolivia), dove la crescita economica era più lenta. Allo stesso modo, c’era consapevolezza della Rivoluzione americana e, tra i colti, familiarità con le idee politiche liberali e democratiche emanate dalla Francia e dal mondo anglosassone. Ma nei due Peru, per esempio, la minoranza ispanica dominante, i suoi timori della maggioranza indiana accresciuti dal ricordo della rivolta di Túpac Amaru del 1780-1781, era riluttante a mettere in moto un processo di cambiamento che potrebbe non essere in grado di controllare.

Prima dell’invasione napoleonica della Spagna e della deposizione della famiglia reale spagnola nel 1808, c’era poco interesse per l’indipendenza totale; in effetti c’era un ampio sostegno per la Giunta centrale spagnola formata per guidare la resistenza contro i francesi.

Alcuni coloni avrebbero preferito istituire giunte autonome per governare in assenza del re. Ma i primi sforzi per creare tali giunte furono ostacolati da funzionari coloniali che rimasero fedeli alla giunta spagnola. In effetti, la prima giunta effettivamente istituita in America, a Montevideo nel settembre 1808, era un corpo ultraloalista i cui leader dubitavano della fedeltà alla Spagna del viceré ad interim francese del Río de la Plata, Santiago de Liniers y Bremond.

Al contrario, le giunte di La Paz a luglio e Quito ad agosto 1809 erano opera di coloni decisi a prendere il controllo nelle proprie mani, pur professando ancora fedeltà a Ferdinando VII. A Quito, tali professioni erano perfettamente sincere. Lì la giunta era guidata da membri della nobiltà locale che desideravano preservare le strutture sociali esistenti ma erano convinti del loro diritto a una maggiore voce negli affari politici. Esercitare il potere regionale in nome di un monarca lontano sembrava una formula perfetta per raggiungere questi obiettivi. Non era accettabile, tuttavia, per il viceré del Perù, José Fernando Abascal, che inviò forze a Quito e a La Paz per sopprimere le giunte.

AGITAZIONE RIVOLUZIONARIA

Nella prima metà del 1810 il continuo declino delle fortune spagnole nella guerra contro Napoleone ispirò gli attivisti coloniali a riprovarci. Il 19 aprile i principali creoli di Caracas istituirono una giunta per prendere il posto del capitano generale spagnolo del Venezuela, e il 25 maggio una giunta simile emerse a Buenos Aires. Santa Fe de Bogotá seguì il 20 luglio con una giunta che inizialmente comprendeva il viceré della Nuova Granada, ma presto licenziò i suoi servizi. Santiago del Cile ottenne la sua giunta il 18 settembre, mentre Quito ne istituì un’altra il 22 settembre. Il Perù si tenne nettamente in disparte, ma nell’Alto Perù entro la fine dell’anno un esercito rivoluzionario inviato da Buenos Aires aveva introdotto un nuovo ordine politico.

Tutti i nuovi governi inizialmente giurarono fedeltà al prigioniero Ferdinando VII, ma non persero tempo nell’affermare i propri poteri. Licenziarono i funzionari sospettati di slealtà e repressero l’opposizione con la forza. Aprirono i porti al commercio neutrale, decretarono cambiamenti nel sistema fiscale e promulgarono altre riforme varie. A Caracas la nuova leadership si mosse rapidamente per abolire la tratta degli schiavi, anche se non per disturbare l’istituzione della schiavitù stessa.

I sostenitori più radicali dei nuovi governi, come Mariano Moreno, uno dei segretari della giunta di Buenos Aires, usarono la stampa e l’agitazione politica per preparare gli ispanoamericani a cambiamenti più radicali, pubblicando la prima edizione latinoamericana del Contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau. A Caracas Francisco de Miranda si unì a Simón Bolívar e ad altri attivisti rivoluzionari nella fondazione della Sociedad Patriótica per promuovere miglioramenti pubblici e ottenere il sostegno per l’indipendenza. La campagna ebbe successo quando il 5 luglio 1811 il Venezuela divenne la prima delle colonie spagnole a dichiarare la separazione definitiva dalla madre patria.

RESISTENZA LEALISTA

Ben prima della dichiarazione venezuelana, era diventato chiaro che non tutti erano disposti ad accettare la creazione anche di giunte apparentemente fedeli a Ferdinando. La giunta di Buenos Aires dovette far fronte a una cospirazione controrivoluzionaria solo poche settimane dopo aver preso il potere, e le sue forze incontrarono anche resistenza—dapprima facilmente superabile—nella loro occupazione dell’Alto Perù. Né il Paraguay e l’Uruguay, entrambe parti integranti dello stesso Vicereame del Río de la Plata, accettarono la sua pretesa di governare.

Allo stesso modo, le province periferiche venezuelane come Maracaibo e Guayana rifiutarono di accettare la guida di Caracas e della sua giunta, che procedette ad usare la forza in un tentativo non molto riuscito di conquistare la loro obbedienza. Guayaquil e Cuenca (nell’attuale Ecuador) rifiutarono l’istituzione della seconda giunta di Quito, esattamente come avevano respinto la prima nel 1809. La giunta di Santa Fe de Bogotá affrontò la sfida delle giunte locali in luoghi come Cartagena che insistevano di avere il diritto di esercitare il potere dei funzionari reali deposti, così come la sfida di alcune aree che volevano mantenere il più possibile lo status quo coloniale. Il Perù, inoltre, continuò a distinguersi, nonostante vari complotti e una rivolta minore (rapidamente soppressa) nel giugno 1811 nella città meridionale di Tacna, ispirata in parte dalla presenza di forze di Buenos Aires nelle vicinanze nell’Alto Perù.

Una fonte di opposizione allo sviluppo del nuovo ordine furono gli spagnoli peninsulari, che includevano la maggior parte dei migliori burocrati coloniali e uomini di chiesa, nonché molti dei più ricchi mercanti. Questi in generale si opponevano a qualsiasi alterazione nel rapporto formale tra America e Spagna, preferendo obbedire a qualsiasi governo di groppa continuasse a dominare in qualche parte della Spagna. Tuttavia, l’elemento spagnolo non era abbastanza numeroso da controllare gli eventi senza aiuto, in particolare gli ufficiali creoli e gli altri spagnoli già integrati dal matrimonio e da altri legami erano fortemente rappresentati nella struttura di comando militare.

Tra i creoli alcuni rimasero diffidenti nei confronti del cambiamento. Altri erano allarmati dagli sforzi delle forze di Buenos Aires che invadevano l’Alto Perù per ottenere il supporto, per ragioni tattiche, della maggioranza indiana dell’Alto Perù. Gli indiani, tuttavia, diffidavano delle intenzioni dei nuovi arrivati dal sud e generalmente evitavano l’entanglement. Gli schiavi neri e i pardos (neri liberi) in Venezuela guardavano con sospetto a una rivoluzione guidata da creoli proprietari di schiavi e coscienti della razza ed erano spesso suscettibili agli appelli degli oppositori lealisti, anche se il nuovo governo aveva messo fuori legge il commercio degli schiavi e nella sua costituzione repubblicana del dicembre 1811 vietava la discriminazione per motivi razziali.

Il miglior predittore di allineamenti pro e contro la rivoluzione era la rivalità regionale. Non a caso Maracaibo e Guayana, la cui subordinazione politica a Caracas risaliva solo al 1777 e non erano ancora del tutto riconciliati con essa, si rifiutarono di seguire gli ordini della giunta di Caracas; né quel lontano Paraguay, la cui popolazione per lo più meticcia parlava più guaraní che spagnolo e sentiva pochi legami culturali o di altro tipo con Buenos Aires, non riuscì ad accettare le autorità rivoluzionarie della città portuale come successori del viceré. Guayaquil in Ecuador risentiva del dominio di Quito e sentiva una maggiore attrazione, economicamente e non, a Lima; collaborò quindi con il viceré lealista del Perù Abascal.

Simili divisioni di sentimento su linee regionali potrebbero essere viste nello stesso Perù. Ancora memori delle passate rivolte indiane, anche i creoli riformisti di Lima continuavano generalmente a cercare il cambiamento all’interno del sistema imperiale. Eppure nelle terre alte peruviane il risentimento per l’egemonia di Lima era sufficientemente intenso per gruppi di creoli e meticci disaffezionati da dare sostegno a sporadiche rivolte indiane per abusi locali concreti, come a Huánuco nel 1812. Due anni dopo, creoli e meticci a Cuzco che si risentivano di Lima e irritati sotto il dominio dell’audiencia locale lanciarono una rivolta e arruolarono il sostegno del leader indiano Mateo García Pumacahua (vedi Ribellione di Pumacahua), fino ad allora un fedele lealista. Più riuscì a reclutare altri indiani, tuttavia, più i sostenitori originali della ribellione ebbero dei ripensamenti. Alla fine, tutte le rivolte delle Highland furono abbattute.

Le risorse a disposizione del viceré peruviano non solo si dimostrarono in grado di sedare le epidemie nell’entroterra andino di Lima, ma (come nel 1809) difesero efficacemente la causa legittimista nelle colonie vicine. Gli autonomisti di Quito furono nuovamente sconfitti dalle forze di Lima – anche se non fino al 1812, quando avevano ottenuto una dichiarazione di indipendenza timida. Eserciti peruviani integrati da prelievi locali allo stesso modo rollback, nel 1811, le forze di Buenos Aires che avevano occupato l’Alto Perù l’anno prima; e hanno respinto nuove invasioni dalla stessa direzione nel 1813 e nel 1815. Infine, le forze del viceré ripristinarono l’autorità spagnola in Cile in una campagna del 1813-1814 la cui conclusione positiva portò ad un esodo di patrioti cileni che cercavano rifugio sul lato orientale delle Ande.

CONFLITTO NEL RÍO DE LA PLATA

Rivoluzionario autorità in quello che è ora l’Argentina ha attraversato una serie di trasformazioni di giunta in giunta, dal primo al secondo triumvirato, e, infine, un susseguirsi di “supremo dittatori,” nel corso del quale sono emanate misure per limitare il potere della chiesa, espandere le libertà individuali, e di promuovere i legami con il nord Europa, ma non dichiara formalmente l’indipendenza fino al 1816. Riuscirono a tenere le province nord-occidentali contro i lealisti contrattaccando dall’Alto Perù, che nel 1812 penetrarono fino a Tucumán. Tuttavia, dopo una campagna infruttuosa all’inizio del 1811 per portare il Paraguay all’obbedienza, guardarono come i paraguaiani nel maggio 1811 istituirono una propria giunta, in pratica indipendente sia dalla Spagna che da Buenos Aires.

Le forze argentine si impantanarono in Uruguay in una confusa competizione tra lealisti filo-spagnoli, patrioti uruguaiani locali, aderenti a Buenos Aires e truppe portoghesi inviate dal vicino Brasile nella speranza di conquistare un punto d’appoggio per il Portogallo nel Río de la Plata. Nel breve periodo il vincitore fu il leader uruguaiano José Gervasio Artigas, al quale le forze di Buenos Aires consegnarono la città di Montevideo nel febbraio 1815, un anno dopo averla strappata agli spagnoli. Nel 1816 le forze superiori del Brasile fecero piazza pulita e annessero l’intera area.

GUERRA NEL NORD

Fortunatamente per i fedeli alla Spagna, il Venezuela era più vicino del Río de la Plata non solo alla Spagna stessa ma, cosa più importante, a Cuba e Porto Rico, dove il dominio coloniale non era ancora seriamente messo in discussione. Con rinforzi da Porto Rico e reclute venezuelane, il comandante spagnolo Domingo de Monteverde nel marzo 1812 lanciò un’offensiva contro il governo repubblicano del Venezuela e quasi immediatamente ricevette l’aiuto fortuito di un grande terremoto che devastò Caracas e altri centri patrioti. Il morale repubblicano e le risorse materiali hanno sofferto, ma il nuovo regime era già indebolito dal dissenso interno. La nomina di Francisco de Miranda a dittatore nel mese di aprile non poteva scongiurare la sconfitta. Poco dopo la perdita da parte dei patrioti della strategica fortezza costiera di Puerto Cabello, Miranda capitolò, il 25 luglio 1812. Fatto prigioniero in violazione dei termini di resa (quando un gruppo di ex soci impediva la sua fuga), Miranda fu spedito in una prigione spagnola, dove morì nel 1816.

Questa perdita non fu affatto la fine dei combattimenti in Venezuela. All’inizio del 1813 un gruppo di patrioti guidati da Santiago Mariño, che si era rifugiato presto a Trinidad, iniziò a ritagliarsi una base operativa a est, e più tardi nell’anno Bolívar, che era fuggito prima a Curaçao e poi a Cartagena, attraversò il Venezuela da ovest, con l’appoggio di un governo indipendente stabilito in Nuova Granada. Dopo una campagna di successo, Bolívar rientrò a Caracas il 6 agosto; tuttavia, non ripristinò la costituzione venezuelana del 1811, ma governò in effetti come dittatore militare.

In precedenza, sulla strada per Caracas, Bolívar aveva emesso il suo decreto di “Guerra fino alla morte” che prometteva l’esecuzione per qualsiasi spagnolo che non sostenesse attivamente l’indipendenza. Questa misura non ha avviato, ma piuttosto formalizzato la crescente brutalità della guerra in Venezuela. Non è mai stato applicato in modo uniforme nella pratica. Tuttavia, la fase più dura della lotta stava per arrivare, poiché i leader della guerriglia realista sfruttavano le tensioni non solo regionali ma etniche e sociali per costruire forze irregolari di efficacia devastante. Particolarmente dannosi per la causa patriota erano i llaneros (plainsmen) del bacino dell’Orinoco, abili cavalieri di razza generalmente mista e recentemente minacciati nel loro modo di vivere dal tentativo dei proprietari terrieri creoli (per la maggior parte ora patrioti) di convertire la gamma precedentemente aperta della regione in grandi proprietà private. Reclutati dai realisti, aiutarono a cacciare Bolívar e altri leader rivoluzionari in esilio o a nascondersi ancora una volta entro la fine del 1814.

Bolívar si diresse nuovamente verso la Nuova Granada, dove dal 1810 i rivoluzionari avevano contenuto le forze realiste in alcune enclavi regionali, ma si erano invischiati nelle loro dispute intestine. La più importante di queste liti contrappose Santa Fe de Bogotá, che sotto la guida di Antonio Nariño aspirava a riunire tutta la Nuova Granada sotto una forma di governo centralista, contro altre province che volevano una federazione sciolta. In mancanza di un’efficace organizzazione generale, le province della Nuova Granada dichiararono l’indipendenza in modo frammentario: Cartagena già nel 1811 e Santa Fe due anni dopo. Ma i patrioti si dimostrarono incapaci di mantenere la loro indipendenza. Nariño fu fatto prigioniero a metà del 1814 durante una campagna contro una delle enclavi realiste e spedito in prigione in Spagna come il venezuelano Miranda.

Il ritorno di Bolívar più tardi quell’anno non salvò la situazione. Indeboliti dalla loro disunione, i patrioti della Nuova Granada non erano all’altezza delle truppe veterane che la Spagna era in grado di inviare in America dopo la sconfitta finale di Napoleone e la restaurazione di Ferdinando VII. Un corpo di spedizione guidato da Pablo Morillo raggiunse il Venezuela all’inizio del 1815, dopo che il regime patriota era crollato, e procedette più tardi quell’anno a Nuova Granada. Morillo prese Cartagena dopo un aspro assedio a dicembre; una colonna inviata all’interno entrò a Santa Fe nel 1816.

LA RINASCITA DELLE FORTUNE PATRIOT

A metà del 1816, l’unica parte del Sud America spagnolo dove i rivoluzionari avevano chiaramente il sopravvento era l’attuale Argentina, dove l’indipendenza formale fu finalmente dichiarata il 9 luglio 1816. Inoltre, la prima indicazione di una svolta definitiva della marea fu il successo della traversata delle Ande all’inizio del 1817 da parte di un esercito congiunto di argentini e patrioti cileni sfollati sotto il comando dell’argentino José de San Martín. Uscendo nella Valle centrale del Cile, San Martín sconfisse i realisti nella battaglia di Chacabuco il 12 febbraio. San Martín subì una grave sconfitta prima del suo secondo grande trionfo nella battaglia di Maipú il 5 aprile 1818. Nel frattempo, però, ha istituito un governo rivoluzionario in Cile, che ha affidato al suo collaboratore cileno Bernardo O’Higgins, e che il governo ha finalmente rilasciato la dichiarazione di indipendenza del Cile nel febbraio 1818.

Alcune enclavi realiste rimasero dopo Maipú, ma San Martín poteva ora iniziare a prepararsi per una spedizione verso nord verso il Perù, che era sempre stato il suo obiettivo finale. Sbarcò in Perù nel settembre 1820 e consolidò un punto d’appoggio costiero sperando in una rivolta generale a suo favore o in una pace negoziata con gli spagnoli. Nessuno dei due si verificò, ma i realisti ritirarono le loro forze sugli altopiani, permettendo a San Martín di occupare Lima, dove proclamò l’indipendenza peruviana il 28 luglio 1821. Organizzò un governo e decretò varie riforme liberali, ma stava ancora evitando un assalto frontale agli eserciti monarchici ammassati sulle Ande quando nel luglio 1822 si recò a Guayaquil per conferire con il suo omologo venezuelano, Bolívar.

Nel nord le sorti della guerra erano cambiate ancora più radicalmente. Bolívar aveva lasciato la Nuova Granada poco prima che Morillo la restituisse al controllo realista, trascorrendo del tempo nelle Indie Occidentali. Nel 1816 tornò in Venezuela, unendo le forze con José Páez e altri llaneros. Bolívar non riuscì a sloggiare i realisti dagli altopiani venezuelani, ma con l’aiuto di Páez creò una roccaforte patriota nei Llanos e nell’est, organizzando un governo ad Angostura sul fiume Orinoco inferiore.

A metà del 1819 Bolívar segnò il suo più grande trionfo militare girando verso ovest dai llanos al cuore della Nuova Granada, dove i realisti affrontarono un crescente malcontento e un aumento dell’attività di guerriglia patriota. L’esercito di Bolívar scalò le Ande e il 7 agosto 1819 ottenne una vittoria cruciale nella battaglia di Boyacá. Dopo di che, la resistenza crollò rapidamente nel nucleo centrale della colonia, tra cui Santa Fe de Bogotá, che Bolívar entrò tre giorni dopo Boyacá.

Ci vollero altri tre anni per espellere i realisti da tutte le aree periferiche della Nuova Granada, ma nel frattempo Bolívar e Páez liberarono il Venezuela andino, dove l’impegno definitivo fu combattuto a Carabobo nel giugno 1821. Panama cadde nelle mani di Bolívar più tardi lo stesso anno a causa di una rivolta locale. Un’altra rivolta spontanea aveva in precedenza deposto le autorità realiste a Guayaquil, e Bolívar incaricò il suo fidato tenente Antonio José de Sucre di procedere lì per organizzare una campagna contro Quito. Gli sforzi di Sucre culminarono nella vittoria a Pichincha, il 24 maggio 1822, proprio alla periferia di Quito, che suggellò la liberazione degli altopiani ecuadoriani.

Nel luglio del 1822 Bolívar fece pressione su Guayaquil affinché aderisse alla Repubblica di Colombia—formalmente istituita dal Congresso di Cú cuta del 1821 per comprendere tutto l’ex Vicereame della Nuova Granada. Ha anche conferito con San Martín su ciò che ancora rimaneva da fare. I dettagli delle loro discussioni rimangono oggetto di controversie, ma il risultato è noto: San Martín si dimise dal suo comando in Perù, aprendo la strada a Bolívar nel 1823 per accettare un invito peruviano a venire a prendere il comando. Bolívar ebbe il difficile compito di combinare le sue forze colombiane con i cileni e gli argentini lasciati da San Martín e dalle reclute locali; e il leader patriota peruviano si dimostrò volubile. Gli eserciti realisti che ancora tenevano le Ande peruviane erano più grandi di quelli che aveva affrontato prima. Alla fine, però, Bolívar organizzò una campagna che portò alla vittoria di Sucre ad Ayacucho il 9 dicembre 1824. Fu l’ultimo grande impegno della guerra in Sud America. La resistenza realista nell’Alto Perù si sgretolò poco dopo, e l’ultima fortezza spagnola in Sud America, presso il porto peruviano di Callao, si arrese nel gennaio 1826.

L’IMPATTO DELLA LOTTA PER L’INDIPENDENZA

Le guerre di Indipendenza hanno avuto effetti disomogenei. Il Venezuela, dove la popolazione potrebbe anche essere leggermente diminuita, è stato il più colpito, mentre il Paraguay è stato colpito quasi del tutto. L’agricoltura era spesso interrotta e le mandrie di bestiame decimate dagli eserciti di passaggio, ma nella maggior parte dei casi il recupero del pascolo e dell’agricoltura delle colture richiedeva poco più del tempo e del bel tempo. I proprietari delle miniere, tuttavia, hanno subito una diffusa distruzione di alberi e attrezzature, e i mercanti avevano visto il loro capitale circolante dirottato a spese militari su entrambi i lati della lotta.

Il conflitto lasciò i nuovi governi indipendenti con un peso di debito interno ed estero, così come una classe di ufficiali militari, molti di umili origini, che erano spesso riluttanti ad accettare un ruolo subordinato in tempo di pace. Altri che hanno sostenuto la parte perdente hanno subito la perdita di posizioni o la confisca dei beni, ma ci sono stati pochi cambiamenti nelle strutture sociali di base. Una delle poche eccezioni era un forte calo della schiavitù dovuto (tra gli altri fattori) alla stesura di schiavi per il servizio militare in cambio della libertà.

Ulteriori cambiamenti non derivarono dalla natura dei combattimenti, ma dalla rottura dei controlli imperiali con conseguente espansione dei contatti con il mondo non spagnolo e l’eliminazione delle barriere al commercio con i paesi al di fuori dell’impero. Anche le idee e i costumi stranieri hanno trovato più facile la penetrazione, principalmente tra i settori sociali superiori istruiti e più ricchi.

Vedi Anchebogotá, Santa Fe de; Nariño, Antonio; Quito; Río de la Plata;Sucre Alcalá, Antonio José de.

BIBLIOGRAFIA

La migliore panoramica in qualsiasi lingua è quella contenuta nei capitoli pertinenti di John Lynch, Le rivoluzioni ispano-americane, 1808-1826, 2d ed. (1986). Importanti monografie su regioni specifiche includono Tulio Halperin Donghi, Politica, economia e società in Argentina nel periodo rivoluzionario( 1975); Simon Collier, Idee e politica dell’indipendenza cilena, 1808-1833 (1967); Timothy Anna, La caduta del governo reale in Perù (1979); Stephen K. Stoan, Pablo Morillo e Venezuela, 1815-1820 (1970); Charles W. Arnade, L’emergere della Repubblica di Bolivia (1957); e John Street, Artigas e l’emancipazione dell’Uruguay (1959).

Bibliografia aggiuntiva

Archer, Christon. Le guerre di indipendenza in America spagnola. Wilmington, DE: Scholarly Resources, 2000.

Guerra, François-Xavier. Las revoluciones hispánicas: Independencias americanas y liberalismo español. Madrid: Editorial Complutense, 1995.

Rodríguez O, Jaime E. L’indipendenza dell’America spagnola. Cambridge: Cambridge University Press, 1998.

Terán, Marta e José Antonio Serrano Ortega. Le guerre di indipendenza in America spagnola. Zamora, Messico: Colegio de Michoacán, 2002.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: