Il dilemma del carrello: uccideresti una persona per salvarne cinque?

Immagina di essere accanto ad alcuni binari del tram. In lontananza, si nota un carrello in fuga che sfreccia lungo i binari verso cinque lavoratori che non possono sentirlo arrivare. Anche se lo individuano, non saranno in grado di spostarsi in tempo.

Mentre questo disastro incombe, si guarda verso il basso e si vede una leva collegata ai binari. Ti rendi conto che se tiri la leva, il tram verrà deviato lungo una seconda serie di binari lontano dai cinque ignari lavoratori.

Tuttavia, lungo questa pista laterale c’è un lavoratore solitario, altrettanto ignaro dei suoi colleghi.

Quindi, tireresti la leva, portando a una morte ma salvandone cinque?

Questo è il punto cruciale del classico esperimento mentale noto come il dilemma del carrello, sviluppato dal filosofo Philippa Foot nel 1967 e adattato da Judith Jarvis Thomson nel 1985.

Il dilemma del carrello ci permette di pensare attraverso le conseguenze di un’azione e considerare se il suo valore morale è determinato esclusivamente dal suo risultato.

Da allora il dilemma del carrello si è dimostrato uno strumento straordinariamente flessibile per sondare le nostre intuizioni morali ed è stato adattato per applicarsi a vari altri scenari, come la guerra, la tortura, i droni, l’aborto e l’eutanasia.

Variazioni

Ora considera ora la seconda variazione di questo dilemma.

Immagina di essere in piedi su una passerella sopra i binari del tram. Puoi vedere il carrello in fuga sfrecciare verso i cinque ignari lavoratori, ma non c’è una leva per deviarlo.

Tuttavia, c’è un grande uomo in piedi accanto a te sulla passerella. Sei sicuro che la sua massa avrebbe fermato il tram sulle sue tracce.

Quindi, spingeresti l’uomo sui binari, sacrificandolo per fermare il tram e salvando così altri cinque?

Il risultato di questo scenario è identico a quello con la leva che devia il carrello su un altro binario: una persona muore, cinque persone vivono. La cosa interessante è che, mentre la maggior parte delle persone avrebbe gettato la leva, pochissimi approverebbero di spingere l’uomo grasso fuori dalla passerella.

Thompson e altri filosofi ci hanno dato altre variazioni sul dilemma del carrello che sono anche spaventosamente divertenti. Alcuni non includono nemmeno i carrelli.

Immagina di essere un medico e di avere cinque pazienti che hanno tutti bisogno di trapianti per vivere. Due richiedono ciascuno un polmone, altri due richiedono ciascuno un rene e il quinto ha bisogno di un cuore.

Nel reparto successivo c’è un altro individuo che si sta riprendendo da una gamba rotta. Ma a parte le loro ossa da maglia, sono perfettamente sani. Quindi, uccideresti il paziente sano e raccoglieresti i suoi organi per salvarne altri cinque?

Ancora una volta, le conseguenze sono le stesse del primo dilemma, ma la maggior parte delle persone rifiuterebbe completamente l’idea di uccidere il paziente sano.

Incoerente o ci sono altri fattori oltre alle conseguenze in gioco?

Azioni, intenzioni e conseguenze

Se tutti i dilemmi di cui sopra hanno le stesse conseguenze, ma la maggior parte delle persone sarebbe solo disposta a lanciare la leva, ma non spingere l’uomo grasso o uccidere il paziente sano, significa che le nostre intuizioni morali non sono sempre affidabili, logiche o coerenti?

Forse c’è un altro fattore al di là delle conseguenze che influenza le nostre intuizioni morali?

Piede ha sostenuto che c’è una distinzione tra uccidere e lasciare morire. Il primo è attivo mentre il secondo è passivo.

Nel primo dilemma del carrello, la persona che tira la leva sta salvando la vita dei cinque lavoratori e lasciando morire l’unica persona. Dopotutto, tirare la leva non infligge danni diretti alla persona sulla pista laterale.

Ma nello scenario passerella, spingendo l’uomo grasso oltre il lato è in atto intenzionale di uccidere.

Questo è talvolta descritto come il principio del doppio effetto, che afferma che è lecito causare indirettamente danni (come effetto collaterale o “doppio”) se l’azione promuove un bene ancora più grande. Tuttavia, non è permesso causare direttamente danni, anche nella ricerca di un bene più grande.

Thompson ha offerto una prospettiva diversa. Ha sostenuto che le teorie morali che giudicano l’ammissibilità di un’azione basata solo sulle sue conseguenze, come il consequenzialismo o l’utilitarismo, non possono spiegare perché alcune azioni che causano omicidi sono ammissibili mentre altre no.

Se consideriamo che tutti hanno uguali diritti, allora faremmo qualcosa di sbagliato nel sacrificare uno anche se la nostra intenzione fosse quella di salvarne cinque.

La ricerca condotta dai neuroscienziati ha studiato quali parti del cervello sono state attivate quando le persone hanno considerato le prime due varianti del dilemma del carrello.

Hanno notato che la prima versione attiva la nostra mente logica e razionale e quindi se abbiamo deciso di tirare la leva era perché intendevamo salvare un numero maggiore di vite.

Tuttavia, quando consideriamo di spingere l’astante, il nostro ragionamento emotivo viene coinvolto e quindi ci sentiamo in modo diverso di uccidere uno per salvarne cinque.

Le nostre emozioni in questo caso ci portano all’azione corretta? Dovremmo evitare di sacrificarne uno, anche per salvarne cinque?

Dilemmi del mondo reale

Il dilemma del carrello e le sue variazioni dimostrano che la maggior parte delle persone approva alcune azioni che causano danni, ma altre azioni con lo stesso risultato non sono considerate ammissibili.

Non tutti rispondono ai dilemmi nello stesso modo, e anche quando le persone sono d’accordo, possono variare nella loro giustificazione dell’azione che difendono.

Questi esperimenti di pensiero sono stati usati per stimolare la discussione sulla differenza tra uccidere e lasciare morire, e sono persino apparsi, in una forma o nell’altra, nella cultura popolare, come il film Eye In The Sky.

In Eye in the Sky, i leader militari e politici devono decidere se è lecito danneggiare o uccidere una persona innocente al fine di salvare potenzialmente molte vite. Bleecker Street Media

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: