Abstract
La disponibilità di specie legnose tradizionali utilizzate per la produzione di strumenti musicali è diminuita negli ultimi anni. Per ovviare a questo problema sono necessari legni alternativi con proprietà acustiche simili a quelle tradizionalmente utilizzate. Questo studio ha studiato le proprietà acustiche del legno di neem (Azadirachta indica A. Juss.) da alberi irrigati con acque reflue trattate in sostituzione del legno tradizionale e per indicarne l’idoneità alla produzione di strumenti musicali. I risultati hanno rivelato una forte relazione lineare tra il modulo dinamico di elasticità (Ed) e il modulo di taglio (G). Inoltre, la densità (ρ) era un buon predittore sia per Ed che per G. I risultati hanno mostrato che questo legno ha un potenziale uso in schienali e costole di strumenti musicali a corda. Il confronto con le tradizionali specie legnose europee utilizzate per questo scopo ha dimostrato che questo legno può essere un’alternativa di successo. L’aumento della domanda di acqua e la diminuzione della disponibilità di risorse idriche hanno portato all’uso di acque reflue trattate nell’irrigazione. Pertanto, l’estensione della coltivazione di diverse specie di alberi con proprietà vicine alle tradizionali specie di legno tonale nell’irrigazione delle acque reflue può svolgere un ruolo importante nel futuro dell’industria degli strumenti musicali.
Scarica PDF
Articolo completo
Valutazione delle proprietà acustiche del Neem (Azadirachta indica A. Juss.) Legno proveniente da alberi irrigati con acque reflue trattate secondariamente
Khaled T. S. Hassana,* e Jan Tippner b
La disponibilità di specie legnose tradizionali utilizzate per la produzione di strumenti musicali è diminuita negli ultimi anni. Per ovviare a questo problema sono necessari legni alternativi con proprietà acustiche simili a quelle tradizionalmente utilizzate. Questo studio ha studiato le proprietà acustiche del legno di neem (Azadirachta indica A. Juss.) da alberi irrigati con acque reflue trattate in sostituzione del legno tradizionale e per indicarne l’idoneità alla produzione di strumenti musicali. I risultati hanno rivelato una forte relazione lineare tra il modulo dinamico di elasticità (Ed) e il modulo di taglio (G). Inoltre, la densità (ρ) era un buon predittore sia per Ed che per G. I risultati hanno mostrato che questo legno ha un potenziale uso in schienali e costole di strumenti musicali a corda. Il confronto con le tradizionali specie legnose europee utilizzate per questo scopo ha dimostrato che questo legno può essere un’alternativa di successo. L’aumento della domanda di acqua e la diminuzione della disponibilità di risorse idriche hanno portato all’uso di acque reflue trattate nell’irrigazione. Pertanto, l’estensione della coltivazione di diverse specie di alberi con proprietà vicine alle tradizionali specie di legno tonale nell’irrigazione delle acque reflue può svolgere un ruolo importante nel futuro dell’industria degli strumenti musicali.
Parole chiave: Legno di Neem; Prestazioni acustiche; Vibrazione flessionale; Acque reflue trattate; Strumenti musicali
Informazioni di contatto: a: Università di alessandria, Facoltà di agraria, Dipartimento di Forestali e Tecnologia del Legno, Aflaton St., El-Shatby 21545, Alessandria, Egitto; b: Mendel University di Brno, Facoltà di scienze Forestali e Tecnologia del Legno, Dipartimento di Legno Scienza, Brno, Repubblica ceca;
* autore Corrispondente: [email protected]
INTRODUZIONE
Azadirachta indica A. Juss. gli alberi appartengono alla famiglia delle Meliaceae e sono comunemente noti come neem. Questa specie di albero è stata utilizzata nella medicina tradizionale ed è ampiamente piantata in diverse regioni dell’Africa e dell’Asia (Kurimoto et al. 2014; Gupta et al. 2017). Gli alberi di Neem possono essere utilizzati come frangivento e piantagioni lungo la strada per l’ombra; il loro legno è resistente e adatto per mobili (Hiwale 2015).
In generale, il legno come materiale biologico è ampiamente utilizzato in varie parti di strumenti musicali come tavole armoniche per violino e pianoforte, barre xilofono e archi per strumenti a corda (Yano et al. 1992; Holz 1996; Alves et al. 2008; Brémaud 2012). Sebbene diversi materiali compositi siano ora utilizzati con successo nella produzione di strumenti musicali, il legno come materiale ortotropico naturale è ancora il materiale migliore e persino utilizzato per le parti più critiche degli strumenti musicali (Wegst 2006).
Le tecniche acustiche di test non distruttivi possono prevedere con precisione diverse proprietà meccaniche del legno (Ilic 2003; Horáček et al. 2012; Tippner et al. 2016). Le tecniche di frequenza di risonanza sono tra i metodi acustici che vengono frequentemente utilizzati per valutare le proprietà viscoelastiche del legno (Yano e Minato 1993; Brémaud 2012).
Le proprietà più importanti che determinano le scelte tra diverse specie di legno nella produzione di strumenti musicali sono menzionate in diversi rapporti (Nor e Norimoto 1983; Aizawa et al. 1998; Wegst 2006; Brancheriau et al. 2010; Baar et al. 2016); includono velocità del suono, proprietà di smorzamento, modulo specifico di elasticità (Ed/ρ) e efficienza di conversione acustica (ACE). Inoltre, la disponibilità di materie prime e il loro costo sono anche fattori chiave nella scelta del legno per la produzione di strumenti musicali.
Negli ultimi anni, la disponibilità di legno di alta qualità è diminuita drasticamente (Yano et al. 1997). Inoltre, alcune specie di legno utilizzate negli strumenti musicali sono specie in via di estinzione. Ad esempio, Acer pseudoplatanus è stato utilizzato per schienali e costole di strumenti a corda, ma la carenza di questa specie di legno nelle foreste ha portato a trovare un’altra specie di legno con proprietà simili (Bucur 2006). Il palissandro brasiliano (Dalbergia nigra) è un materiale adatto per le tavole del telaio delle chitarre, ma la disponibilità di questo legno è limitata a causa della conservazione della foresta pluviale tropicale (Yano et al. 1997).
Insieme all’esaurimento delle risorse forestali nel mondo, sono stati avviati seri sforzi soprattutto nelle zone aride e semiaride del mondo, e l’importanza delle risorse naturali rinnovabili ha guadagnato slancio in diversi paesi. I governi delle regioni prive di risorse forestali hanno iniziato a utilizzare aree trascurate come i deserti per stabilire foreste artificiali.
La disponibilità di acqua per l’irrigazione è un’altra questione cruciale che molti paesi devono affrontare, specialmente quelli con una rapida crescita della popolazione. Pertanto, questi paesi hanno iniziato a utilizzare acque reflue trattate nell’irrigazione per superare questo problema (Zalesny et al. 2011). Ad esempio, secondo il Ministero di Stato per gli affari ambientali (MSEA) dell’Egitto, il governo ha iniziato ad adottare queste strategie attraverso la creazione di foreste irrigate con acque reflue trattate, come nella foresta dell’amicizia egiziano-cinese nel Governatorato di Monufia e in molte altre foreste in diversi governatorati (MSEA 2008).
Diversi sforzi sono stati condotti nel campo dell’acustica musicale per testare diverse specie di legno per fornire informazioni dettagliate sulle loro proprietà acustiche. Questo, naturalmente, aiuterà a trovare specie legnose alternative con proprietà simili a quelle utilizzate tradizionalmente negli strumenti musicali. La letteratura è molto scarsa sui dati riguardanti le proprietà acustiche complete del legno di neem, e fino ad ora non ci sono rapporti che presentino caratteristiche acustiche di questa specie di legno sotto un sistema di irrigazione con acque reflue trattate.
Una migliore comprensione delle proprietà del legno di neem aiuterà a utilizzare questa risorsa in modo più efficiente. Pertanto, questo studio è stato progettato per valutare in modo completo le proprietà acustiche del legno A. indica proveniente da alberi irrigati con acque reflue trattate e per studiarne la fattibilità per la produzione di strumenti musicali.
SPERIMENTALE
Esemplari di legno con dimensioni nominali di 500 mm (L) × 20 mm (R) × 10 mm (T), privi di difetti visibili, sono stati preparati e selezionati casualmente da alberi Azadirachta indica (2017) coltivati nella Foresta dell’amicizia egiziano-cinese, Governatorato di Monufia, Egitto. Gli alberi erano irrigati con acque reflue secondariamente trattate; gli alberi avevano 18 anni e il loro diametro medio era di 30 cm all’altezza del seno (1,3 m sopra il livello del suolo).
Le proprietà acustiche e di resistenza del legno sono alterate dai cambiamenti nel contenuto di umidità dei campioni di legno. Pertanto, i campioni di legno sono stati tenuti in una camera ambientale a 20 °C e 70% di umidità relativa (RH) per un periodo sufficiente prima della prova fino a raggiungere un contenuto di umidità stabilizzato del 13%. Tutti i test sono stati eseguiti nelle stesse condizioni.
Densità e prove meccaniche
La densità è stata determinata gravimetricamente e le proprietà meccaniche sono state misurate in base alle rispettive formule e configurazioni di prova. Il modulo dinamico di elasticità (Ed) è stato misurato secondo la configurazione del test descritta da Hassan et al. (2013), come mostrato in Fig. 1 e calcolato utilizzando Eq. 1,
(1)
dove Ed è il modulo di vibrazione flessionale di elasticità, ρ è la densità del legno, L è la lunghezza del campione, f1 è la frequenza di vibrazione flessionale della prima modalità di vibrazione, m1 è costante (m1 = 4.730) e h è l’altezza del campione. I campioni sono stati posizionati su due supporti di gomma nei punti nodali della prima modalità di flessione della vibrazione. La vibrazione è stata indotta utilizzando un martello di gomma; i segnali sono stati raccolti e poi analizzati utilizzando un analizzatore di trasformata di Fourier veloce (FFT).
Il modulo di taglio dinamico (G) è stato determinato utilizzando Eq. 2 secondo la configurazione di prova presentata in (Nakao e Okano 1987). I campioni sono stati posizionati su supporti di gomma situati nel punto medio della sua lunghezza e larghezza. Vibrazioni torsionali sono stati indotti da impattare il campione all’angolo superiore in una fine e il segnale è stato ricevuto da un microfono posizionato in diagonale all’angolo superiore del l’altra estremità,
(2)
dove G è il modulo dinamico di rigidità (o modulo di elasticità), fn è torsionale frequenza di vibrazione, e n è il numero di modalità, r è la densità, L è il campione di lunghezza, Ip è il secondo momento di area della sezione trasversale, e Kt = 0.1416 bh3 (dove b e h sono trasversali dimensioni).
Proprietà acustiche
I provini sono stati supportati per vibrare liberamente in modalità longitudinale. L’eccitazione indotta utilizzando un martello ad un’estremità e la vibrazione ricevuta da un microfono posto all’estremità opposta. La frequenza di vibrazione fondamentale è stata quindi misurata da un analizzatore di trasformata di Fourier veloce (FFT). La velocità dell’onda longitudinale (V) è stata determinata secondo Hassan et al. (2013) utilizzando Eq. 3,
V = 2Lf (3)
dove L è la lunghezza del campione e f è la frequenza di vibrazione fondamentale nella vibrazione longitudinale.
Le seguenti proprietà acustiche sono state determinate dalla prova di vibrazione flessionale. I calcoli sono stati eseguiti secondo Wegst (2006). Il metodo di decremento logaritmico è stato utilizzato per misurare l’attrito interno (tan δ) del legno sulla base di due ampiezze successive secondo Brémaud et al. (2012) come segue,
dove tan δ è l’attrito interno, LD è il decremento logaritmico dello smorzamento e xo e xn sono rispettivamente l’ampiezza iniziale e l’ampiezza dopo n cicli;
dove R è la costante acustica, ACE è l’efficienza di conversione acustica, Ed è il modulo dinamico di elasticità e ρ è la densità del legno.
Fig. 1. Configurazione del test di vibrazione flessionale per la misurazione delle proprietà vibrazionali
Analisi statistiche
Per descrivere le proprietà misurate sono state utilizzate statistiche descrittive. L’analisi di correlazione è stata eseguita per determinare i punti di forza delle relazioni testate in questo studio.
RISULTATI E DISCUSSIONE
I valori misurati di densità (ρ), modulo dinamico di elasticità (Ed), modulo dinamico di rigidità (G) e modulo specifico di elasticità (Ed/ρ) sono presentati nella Tabella 1. I valori di densità variavano da 629 kg * m – 3 a 732 kg·m-3, con un valore medio di 672 kg * m-3. Generalmente, la densità del legno è un fattore essenziale da determinare, in quanto si correla con altre proprietà di resistenza ed elasticità (Kollman e Côté 1968). Inoltre, la densità del legno ha un effetto importante sul suo comportamento acustico, come la velocità del suono (Hassan et al. 2013). Secondo Gore (2011), la gamma di densità da 550 kg·m-3 a 800 kg·m-3 è più adatta per i dorsi delle chitarre. I valori Ed variavano tra 8400 N * mm-2 e 13400 N * mm-2, con un valore medio di 11294 N * mm-2. Il modulo statico di elasticità del legno di neem riportato in Hiwale (2015) era 6955 N·mm-2, che è inferiore al valore misurato in questo studio. In uno studio condotto da Venson et al. (2008) su alberi di strada di 11 anni (Melia Azadirachta), considerati una specie vicina nelle sue proprietà con neem, hanno scoperto che il valore medio del modulo di elasticità determinato utilizzando un test di flessione a tre punti era 10260 N·mm-2. Comunemente, è stato riferito che le proprietà fisiche e meccaniche sono influenzate da diversi fattori come le condizioni ambientali, gli aspetti genetici e l’età degli alberi (Shmulsky e Jones 2011).
Tabella 1. Valori medi e Deviazioni Standard di Densità, Dinamica Modulo di Elasticità Dinamica Modulo di Rigidità, e Specifico Modulo di Young di Azadirachta indica Legno
ds = deviazione standard; ρ, densità; Ed, dinamica modulo di elasticità; G, dinamica modulo di rigidità; Ed/ρ, specifico modulo di elasticità
Il modulo di taglio (G) valore medio di neem legno era 836 N·mm-2, con una gamma di 670 N·mm-da 2 a 940 N·mm-2. Il modulo di taglio è un rapporto tra sforzo di taglio e sforzo di taglio ed è un importante parametro determinante per i materiali utilizzati nella costruzione. In questo studio, il valore medio Ed/G era 13,47. Il valore Ed/G per le tavole armoniche deve essere elevato; il valore medio qui riportato era inferiore al valore ottenuto da Chui (1991) per l’abete bianco (19,4 N·mm-2). In generale, il valore di Ed/G riportato in questo studio indica un basso effetto di taglio. Inoltre, un alto valore di taglio è richiesto nelle specie di legno utilizzate per le tastiere Sproßmann et al. (2017). L’alta Ed / G influisce sul suono irradiato alle alte frequenze. Ad esempio, il legno di abete rosso ha un alto valore, e questo induce morbidezza del suono irradiato alle alte frequenze (Yoshikawa e Walthan 2014). La figura 2 ha rivelato un’eccellente relazione positiva (r = 0.94) tra Ed e G. Guan et al. (2016) ha trovato una forte relazione (R2 = 0,996) tra taglio in piano e modulo di elasticità misurato utilizzando un test di vibrazione a sbalzo per sei compositi di legno.
Fig. 2. Rapporto tra Ed e G
Il valore medio per il modulo dinamico specifico di elasticità (Ed/ρ) era 16,8 N·mm-2·kg-1·m3. Figura 3 mostra il modulo dinamico di elasticità (Ed) e G, tracciati contro i valori di densità. Il grafico ha rivelato forti correlazioni, con coefficienti di correlazione di 0,92 (ρ e Ed) e 0,83 (ρ e G). Pertanto, ρ in questo studio era un buon predittore sia per Ed che per G. In uno studio condotto da Traoré et al. (2010) su Pterocarpus erinaceus Poir. crescendo in Mali, il coefficiente di correlazione tra densità e modulo elastico dinamico era 0.77.
Fig. 3. Relazioni tra ρ e Ed e tra ρ e G
Molto poco è stato riportato in letteratura sulle proprietà acustiche del legno di neem. Le proprietà acustiche del legno di neem sono presentate nella tabella 2. I risultati hanno mostrato un basso attrito interno (tan δ), con un valore medio di 0,0079. Il tan δ è un parametro acustico essenziale che misura la quantità di energia vibrazionale dissipata dall’attrito interno (Wegst 2006). Generalmente, il legno con basso attrito interno può vibrare per un tempo più lungo rispetto a quelli con elevato attrito interno, dopo aver disinnestato la sorgente vibrante. Le specie di legno tradizionali per tavole armoniche di alta qualità di solito hanno valori inferiori a quelli ottenuti per neem in questo studio; ad esempio, l’abete rosso europeo ha un valore di 0,0067 (Haines 1979). Diversi rapporti (Nor e Norimoto 1983; Nor e Norimoto 1984; Wegst 2006; Brémaud et al. 2011; Brémaud 2012) hanno menzionato il modulo specifico di Young e l’attrito interno come parametri chiave nella selezione delle specie legnose per l’utilizzo negli strumenti musicali, ed entrambi sono influenzati dall’angolo di microfibrilla nello strato della parete cellulare S2.
Gli altri parametri acustici, come la costante acustica (R) e l’efficienza di conversione acustica (ACE), sono importanti per una panoramica completa che consente alle parti interessate di utilizzare questi materiali in modo più efficace e di trovare materiali alternativi simili.
Tabella 2. Proprietà acustiche del legno Azadirachta indica
SD, deviazione standard; V, velocità dell’onda longitudinale; tan δ, attrito interno; R, costante acustica; ACE, efficienza di conversione acustica
La velocità del suono attraverso il materiale è un altro importante parametro acustico. La velocità media del suono nella direzione longitudinale era di 4252 m * s-1. Questo valore è basso rispetto ai legni utilizzati per le tavole armoniche degli strumenti a corda. Ad esempio, l’abete rosso europeo, un legno tradizionale utilizzato per la tavola armonica, ha un’alta velocità di suono, raggiungendo fino a 6000 m * s-1(Haines 1979; Bucur 2006)
La costante acustica (R) indica lo smorzamento dovuto alla radiazione sonora e si basa sul rapporto tra la velocità del suono e la densità (Kollman e Côté 1968). Dai risultati ottenuti, i valori R variavano da 5,66 m4 * kg-1 * s-1 a 6,39 m4·kg-1·s-1, con un valore medio di 6,0775 m4·kg-1·s-1. Il valore R riportato in letteratura per il legno di neem era di 10,3 m4·kg-1 * s-1 (Bucur 2016); questo valore è maggiore di quello riportato in questo studio. Generalmente, lo smorzamento basso e l’alta radiazione sono preferiti per gli strumenti musicali, specialmente nella tavola armonica.. Ad esempio, l’abete rosso (Picea abies) è una specie di legno comune selezionata per tavole armoniche con un valore R di 13,4 m4·kg-1·s-1 (Spycher et al. 2008). L’ASSO è anche un valore importante quando si seleziona il legno per strumenti musicali. L’ASSO, come mostrato in Eq. 7 combina insieme sia l’attrito interno che la costante acustica. Il valore medio di ACE in questo studio era 780,2 m4 * kg-1 * s-1. Negli strumenti a corda come il violino, l’ACE è correlato al rapporto tra l’energia sonora irradiata dallo strumento e l’energia indotta dalla corda (Yano e Minato 1993).
Valutazione complessiva dell’usabilità del legno di Neem negli strumenti musicali
Ogni strumento musicale prodotto in legno richiede specifiche proprietà meccano-acustiche. Alcuni strumenti musicali richiedono alta densità e modulo elastico. Ad esempio, i legni utilizzati per le barre xilofoniche hanno generalmente valori di densità relativamente vicini a 1 g·cm-3 (da 0,8 g·cm-3 a 0,95 g·cm-3) e valori di modulo elastico dinamico da 15000 N·mm-2 a 20000 N·mm-2 (Holz 1996). I legni utilizzati per le tavole armoniche richiedono uno smorzamento molto basso, un alto modulo elastico specifico e un alto modulo di taglio. Inoltre, i legni per le tastiere richiedono un alto modulo di taglio. Sulla base dei risultati presentati in questo studio, il legno di neem non può competere con i legni tradizionali utilizzati per tavole armoniche, tastiere o barre xilofoniche.
Per giudicare il legno di neem per la sua idoneità nella produzione di strumenti musicali, sono stati utilizzati i criteri introdotti da Wegst (2006). Di conseguenza, questa specie di legno è più adatta per schienali e costole di strumenti musicali a corda. Inoltre, tracciando il parametro di trasmissione (V / tan δ) contro il parametro antivibrante ρ/V, un criterio riportato in Yoshikawa e Walthan (2014), ha confermato l’applicazione di questa specie di legno per pannelli di telaio. Pertanto, un confronto delle proprietà acustiche del legno di neem con quelle di altri legni tradizionali utilizzati per schienali e costole di strumenti musicali a corda è stato incluso in questo studio. La figura 4 mostra il confronto del legno di neem con i legni tradizionali utilizzati per la produzione di strumenti a corda. È ovvio che le proprietà del legno di neem sono state trovate vicine alla linea di regressione introdotta da Yoshikawa e Walthan (2014) per le specie di pannelli a telaio. Il legno di abete Sitka ha un basso ρ / V e un alto parametro di trasmissione. Questi valori si trova lontano dalla linea di regressione standard per legno bordo telaio. Di conseguenza, questa specie di legno è preferita per le tavole armoniche, al contrario, gli altri legni tracciati sono adatti per le tavole del telaio.
Fig. 4. Relazione tra V / tan δ e ρ / V. La linea di regressione (y = 143x-18.9) replicata da Yoshikawa e Walthan (2014). Dati per acero argentato, acero europeo, palissandro indiano e acero a foglia grande di Haines (1979); dati per abete rosso stika e Acer pseudoplatanus di Yoshikawa e Walthan (2014) e Kúdela e Kunštár (2011), rispettivamente
La Tabella 3 presenta i legni europei più frequenti utilizzati per schienali e costole di strumenti a corda. Sulla base dei risultati sperimentali, ci sono somiglianze nelle proprietà vibrazionali viscoelastiche.
Tabella 3. Proprietà vibrazionali viscoelastiche delle specie europee tradizionali utilizzate per schienali e costole di strumenti a corda
* Valori calcolati; 1 e 2 indicano i dati di Kúdela e Kunštár (2011) e Haines (1979), rispettivamente.
Il legno di Neem ha un valore tan δ inferiore a quello delle tre specie europee elencate nella tabella 3. Tuttavia, R si trova ad essere superiore a quello di acero argento e inferiore ai valori indicati per Acer pseudoplatanus e acero europeo. Pertanto, il legno di neem in questo studio è ancora una buona scelta come specie alternativa. Inoltre, questo legno può essere utilizzato in strumenti per scopi didattici. Secondo Bucur (2016), ci sono cinque classi di qualità del legno di (Acer pseudoplatanus), da povero a eccellente, in base al valore della costante acustica (R). Rispetto a questo legno, il valore R del legno di neem riportato nel presente documento rientrava nell’intervallo della classe moderata (da 6 m4·kg-1·s-1 a 6,5 m4·kg-1·s-1). Naturalmente, ci sono diversi metodi presentati in studi precedenti, come il trattamento chimico o l’invecchiamento (Yano e Minato 1993; Obataya 2017). Questi possono essere applicati per migliorare le prestazioni acustiche del legno di neem. Inoltre, l’irrigazione con acque reflue trattate può influire sul contenuto estrattivo. Allo stesso modo, è necessario studiare gli effetti degli estrattivi, poiché diversi ricercatori hanno indicato che gli estrattivi hanno avuto effetti significativi sulle proprietà acustiche di altre specie legnose (Brémaud et al. 2012). Generalmente, l’irrigazione con acque reflue trattate aumenta i nutrienti e i metalli pesanti nel suolo (Toze 2006), e questo può influenzare le proprietà del legno in definitiva.
L’alta durevolezza è preferita per i legni utilizzati nella fabbricazione dello strumento musicale. Neem è segnalato per essere durevole e facile da modellare con le macchine utensili (Hiwale 2015); questo aggiunge un valore importante per l’utilizzo nella produzione di strumenti musicali.
Pertanto, il legno di neem proveniente da alberi irrigati con acque reflue trattate può essere utilizzato come specie alternativa agli altri legni tradizionali utilizzati per schienali e costole di strumenti musicali. Pertanto, l’espansione nella coltivazione di questi tipi di alberi con lo sfruttamento di terreni trascurati e l’uso di acque reflue trattate farà una differenza economica nel futuro dell’industria degli strumenti musicali.
CONCLUSIONI
- Il presente studio ha riferito sulla determinazione delle principali proprietà acustiche del legno Azadirachta indica A. Juss da alberi irrigati con acque reflue trattate per identificare la sua idoneità nella produzione di strumenti musicali. I dati forniti da questo studio forniscono prove convincenti che il legno di neem irrigato da acque reflue trattate secondariamente è adatto per schienali e costole di strumenti musicali a corda e può essere utilizzato come una buona alternativa alle tradizionali specie legnose europee, ad esempio il legno di acero.
- Poiché molti paesi adottano strategie per l’uso delle acque reflue trattate nell’irrigazione, sorge la necessità di studiare più specie legnose per trovare alternative future per i legni tradizionali utilizzati in questo settore.
RINGRAZIAMENTI
Gli autori sono grati al Fondo Sociale Europeo, il bilancio dello Stato della Repubblica Ceca, nell’ambito del progetto intitolato “La creazione di un gruppo di ricerca internazionale per lo sviluppo di nuovi materiali a base di legno” (reg. No. CZ.1.07/2.3.00/20.0269). Gli autori vorrebbero esprimere la loro profonda gratitudine a Fatma M., M.Sc. (Dipartimento di Silvicoltura e Tecnologia del legno, Facoltà di Agricoltura, Università di Alessandria), che ha gentilmente assistito nelle misurazioni. Molte grazie al personale della segheria (Facoltà di Agricoltura, Università di Alessandria) per segare i tronchi e la preparazione del campione.
RIFERIMENTI CITATI
Brémaud, I. (2012). “Acoustical properties of wood in string instruments soundboards and tuned idiophones: Biological and cultural diversity,” The Journal of the Acoustical Society of America 131(1), 807-818. DOI: 10.1121/1.3651233
Bucur, V. (2006). Acustica del legno, 2a Ed., Springer-Verlag, Berlino, Germania. DOI: 10.1007/3-540-30594-7
Chui, Y. H. (1991). “Simultaneous evaluation of bending and shear modules of wood and the influence of knots on these parameters,” Wood Science and Technology 25(2), 125-134. DOI: 10.1007 / BF00226812
Gore, T. (2011). “Legno per chitarre”, Atti degli incontri sull’acustica 12(1). DOI: 10.1121/1.3610500
Haines, D. W. (1979). “On musical instrument wood,” Catgut Acoustical Society Newsletter 31(1), 23-32.
Holz, D. (1996). “Proprietà acusticamente importanti dei materiali xilofono-bar: I boschi tropicali possono essere sostituiti da specie europee?”Acta Acustica United with Acustica 82(6), 878-884.
Kúdela, J., e Kunštár, M. (2011). “Caratteristiche fisico-acustiche del legno di acero con struttura ondulata”, Annali dell’Università di Scienze della vita di Varsavia-SGGW, Silvicoltura
e Tecnologia del legno 75, 12-18.
Ministero di Stato per gli affari ambientali (MSEA) (2008). Capitolo 8: Green Belt and Woods, Annual Report 2007, Il Cairo, Egitto.
Nakao, T., e Okano, T. (1987). “Evaluation of modulus of rigidity by dynamic plate shear testing,” Fibra di legno Sci. 19, 332-338.
Obataya, E. (2017). “Effects of natural and artificial ageing on the physical and acoustic properties of wood in musical instruments,” Journal of Cultural Heritage 27, S63-S69. DOI: 10.1016 / j. culher.2016.02.011
Wegst, Regno Unito (2006). “Wood for sound”, American Journal of Botany 93 (10), 1439-1448. DOI: 10.3732 / ajb.93.10.1439
Yano, H., Matsuoka, I., e Mukudai, J. (1992). “Proprietà acustiche del legno per violini,” Mokuzai Gakkaishi 38(2), 122-127.
Articolo inviato: 3 dicembre 2018; Peer review completata: 19 gennaio 2019; Versione riveduta ricevuta e accettata: 16 febbraio 2019; Pubblicato: 20 febbraio 2019.