Privacy&Cookie
Questo sito utilizza cookie. Continuando, accetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni, tra cui come controllare i cookie.
Filippo Brunelleschi non è probabilmente tra i nomi che la maggior parte delle persone associa al Rinascimento, ma dovrebbe esserlo. Era un vero genio e una delle più grandi menti intorno a Firenze in un momento in cui c’erano molti geni. Senza i suoi contributi, il Rinascimento sarebbe stato molto diverso. Brunelleschi (pronunciato Bru-nel-less-ski) visse dal 1387 al 1446. Si formò come orafo e partecipò al famoso concorso con Lorenzo Ghiberti per realizzare le porte del battistero di Firenze (leggi qui la storia). Ghiberti vinse la commissione, forse perché Brunelleschi rifiutò di condividere la commissione. In entrambi i casi, Brunelleschi ha continuato a cambiare il corso del rinascimento artistico a Firenze in non uno ma due enormi modi. Più tardi, avrebbe progettato e supervisionato con successo il completamento dell’enorme cupola rossa sul Duomo di Firenze, un risultato strutturale che era molto più avanti del suo tempo e ha cambiato il corso dell’architettura. Si potrebbe sostenere che il suo più grande successo fu la sua scoperta, o riscoperta, della prospettiva lineare.
Tra le culture del mondo antico, solo i greci e i Romani avevano capito la profondità spaziale nell’arte. Vale a dire, hanno capito come creare un’immagine con profondità convincente e un’illusione dipinta o scolpita dello spazio dimensionale 3. Lo sappiamo perché lo possiamo vedere oggi in opere come la Colonna di Traiano, o le ville dipinte di Pompei. Durante il Medioevo, queste sensibilità artistiche sono andate perdute. Più precisamente, l’intero punto di vista del mondo è cambiato nel Medioevo per riflettere la chiesa. Gli artisti non erano più interessati a perseguire rappresentazioni perfette del corpo umano o del mondo che li circondava. Dopo 1000 anni, gli artisti di Firenze erano consapevoli di non sapere come creare una profondità convincente in un dipinto, e stavano lavorando duramente per sviluppare un sistema di prospettiva. Puoi vedere chiaramente questo nel lavoro dei pittori tardo medievali e del primo Rinascimento. Le loro foto hanno un aspetto piatto a loro. Basta guardare questa immagine di Cristo che viene portato alla sua crocifissione. La città sullo sfondo appare molto piccola perché le figure lontane in lontananza hanno le stesse dimensioni di quelle in primo piano. Inoltre, le linee parallele delle pareti non si ritirano in lontananza. È un’immagine e un perfetto esempio del problema che affliggono i pittori intorno al 1400. Come si fa a fare un quadro realistico? Sembra così semplice per noi ora, ma è stato un problema enorme che ha richiesto secoli per risolvere fino a quando Filippo Brunelleschi non l’ha capito.
Brunelleschi osservò che con un unico punto di vista fisso, le linee parallele sembrano convergere in un unico punto della distanza. Brunelleschi applicò un singolo punto di fuga su una tela e scoprì un metodo per calcolare la profondità. In un famoso esperimento, Brunelleschi ha usato specchi per disegnare il battistero di Firenze in perfetta prospettiva. Era in grado di calcolare matematicamente la scala degli oggetti all’interno di un dipinto al fine di farli apparire realistici. Fu una scoperta monumentale, e presto gli artisti usarono il metodo prospettico di Brunelleschi per ottenere effetti sorprendenti nei loro dipinti. Gli studi prospettici originali di Brunelleschi sono ormai lontani, ma ha influenzato direttamente molti altri. Il primo dipinto conosciuto a mostrare la vera prospettiva lineare è “La Santissima Trinità” di Masaccio. Nell’affresco, sulla parete piana della chiesa è stata creata una falsa stanza che simula l’architettura prospettica.