Per tutto il tempo che posso ricordare, i politici e i miei colleghi giornalisti politici sono stati vistosamente attratti dalle incredibili opere di Richard Wagner. Molti compositori affrontano temi politici e affrontano i dilemmi senza tempo della vita politica. Ma nessuno ha l’attrazione gravitazionale del pianeta wagneriano.
George Osborne e Michael Gove sono appassionati Wagneriti, così come Michael Portillo. Così, in effetti, era il defunto Frank Johnson-come me, un editor passato di The Spectator. Il mio collega Guardian, il brillante editorialista politico Martin Kettle, viaggia in lungo e in largo per sperimentare le migliori produzioni. Jim Naughtie, Paul Mason the la lista continua.
Arriverò ai motivi per cui ci presentiamo tutti più tardi. Ma il primo punto da fare è che la musica di Wagner ha ispirato l’interpretazione politica da quando è stata eseguita per la prima volta. L’anarchico di 35 anni che ha fatto amicizia con Bakunin e ha preso parte alla rivolta di Dresda di 1849 era 63 quando il ciclo dell’anello è stato eseguito per la prima volta. A quel punto, Marx si sentiva in grado di deridere l’ex tizzone come un “musicista di stato”, un compositore di corte lontano dalle realtà sociali dell’epoca; sordo ai primi sussurri della modernità. Eppure la nozione che l’Anello è essenzialmente una critica del capitalismo ha sempre avuto i suoi aderenti – ovviamente George Bernard Shaw, il cui The Perfect Wagnerite (1898) dichiara che l’Anello è un’allegoria drammatizzata di “azionisti, cappelli alti, fabbriche di piombo bianco e questioni industriali e politiche guardate dal punto di vista socialista e umanitario”. In questo schema di equivalenza, Alberich è il malvagio capitalista e Nibelheim il suo Ade industriale. Siegfried brilla come avatar di Bakunin, il grande ribelle la cui lotta per la libertà finisce con la sconfitta.
Nel 1933, Thomas Mann stava ancora parlando per Wagner il rivoluzionario sociale: “Quest’uomo del popolo, che per tutta la vita si è opposto risolutamente al potere, al denaro, alla violenza e alla guerra, e che ha cercato di costruire il suo Teatro di Festival per una società senza classi no nessuno spirito di pia o brutale regressione lo reclama per se stesso, ma tutti coloro i cui sforzi sono diretti verso il futuro”.
Ma, a quel punto, Mann era contro i nazisti, che presero il controllo dell’eredità e delle opere del compositore su esplicito comando di Hitler e con la connivenza dei discendenti di Wagner. Nessuna discussione sull’Anello di Wagner e sul suo significato politico può eludere questa orribile realtà. L’intima associazione di questi quattro potenti “drammi musicali” (e delle altre opere di Wagner) con il regime più vile della storia umana deve essere affrontata in ogni calcolo etico. Fare altrimenti è vigliaccheria morale.
Che Wagner stesso fosse un antisemita rivoltante è fuori discussione. Nel mese di aprile 1851, ha ammesso a Liszt che “questo risentimento è necessario per la mia natura come fiele è al sangue”. Il suo trattato, Das Judentum in der Musik, termina con una maledizione che prefigura orribilmente la Shoah stessa: “Ma ricorda che solo una cosa può liberarti dalla maledizione su di te: la liberazione che Assuero conosceva – la tua distruzione”.
È difficile credere che l’uomo responsabile dell’accordo di Tristan o dell’Idillio di Siegfried possa scrivere una spazzatura così odiosa. Ma lo fece: Wagner era un vile polemista. A differenza della sua prosa effimera, tuttavia, la sua musica senza tempo non è propaganda. Suscita le emozioni e sfida la mente. Ma non detta una traiettoria o una linea d’azione. Come scrive il grande direttore Christian Thielemann nel suo recente libro sul compositore: “Non posso suonare o condurre un accordo di sei-quattro per farlo sembrare antisemita o pro-semita, fascista o socialista o capitalista”. Questo è il cuore della questione. Qualunque ideologie Wagner l’uomo sposato in varie fasi della sua vita, le sue creazioni come compositore salire sopra di loro. Dobbiamo studiare l’opinione di Beethoven su Napoleone per capire la sua terza Sinfonia? Ciò che conta non è il veleno che scorreva nella prosa di Wagner – prova, se mai ce ne fosse bisogno, della “banalità del male” di Hannah Arendt – ma l’impressionante potenza emotiva, il contenuto psicologico e l’impatto mitico dei suoi drammi musicali. Questa è la trascendenza che è parte integrante del genio.
Perché allora politici e commentatori politici amano l’Anello? La risposta, credo, ha molto a che fare con la vastità della tela di Wagner: come la Divina Commedia di Dante, l’Ulisse di Joyce, l’Iliade e le tragedie shakespeariane, l’Anello è cosmico nella sua portata. Aspira ad abbracciare tutta l’esperienza umana e ad affrontare tutti i dilemmi della vita. Sebbene la storia spazia su un piano divino fino a montagne mistiche, grotte e foreste, popolate da dei, giganti, draghi, Valchirie, Norne e fanciulle fluviali, i problemi con cui lottano e i difetti che rivelano sono quelli del mondo terrestre e umano. Come Isaiah Berlin scrisse della scuola romantica tedesca che influenzò Wagner: “qualunque fantasia abbiano generato, non aggrappatevi al mito di un mondo ideale”. Come Kant, il compositore è attratto da capire “il legno storto dell’umanità”.
Ciò che i politici condividono con gli straordinari personaggi dell’Anello è un’intensità di esperienza. Sono creature sfacciatamente teatrali, romantici in posa come tecnocrati. Come Wotan sacrifica un occhio per il bene della conoscenza, ed è diminuita ulteriormente come il ciclo procede, così quelli nella vita pubblica pagano un prezzo pesante per l’acquisizione e la conservazione del potere. Bill Clinton ha parlato del “danno cellulare” che l’ufficio politico esige. Quelli vicini a Tony Blair ammettono che la guerra in Iraq e le sue conseguenze hanno avuto un terribile tributo su di lui – giustamente, i suoi avversari potrebbero dire. Ma ciò che rende Wotan un personaggio così affascinante è che il dramma non lo condanna mai semplicemente o inequivocabilmente. Il suo lungo monologo nell’atto II di Die Walküre è fin troppo umano nel suo rimpianto per il prezzo che ha pagato per la conoscenza e il potere.
Soprattutto, questa divinità imperfetta comprende (e lamenta) l’intima connessione tra potere e amore e la loro incompatibilità. Alberich foreswears ama, una maledizione su se stesso che gli vale il diritto al Rinegold e all’anello. Ma Wotan – un personaggio più sfumato-ricorda che, anche con il mondo soggetto alla sua autorità: “Non potevo / lasciare andare l’amore. / In mio potere desideravo l’amore”.
La sua lancia, scolpita da un ramo del Frassino del Mondo, è inscritta con tutte le leggi e i contratti che mediano il suo controllo divino del mondo. Ed è come sostenitore della legge che Fricka lo vergogna: Wotan non può intervenire a favore di Siegmund quando combatte Hunding, dato che il Walsung, che è appassionatamente innamorato di sua sorella sposata, Sieglinde, è colpevole sia di incesto che di adulterio.
Tuttavia, mentre l’Anello progredisce, il potere della legge sembra diminuire, mentre il dominio dell’amore cresce e cresce. In un saggio del 2010, Slavoj Zizek paragona giustamente le emozioni che Siegmund e Sieglinde accendono l’uno nell’altro all’amore di Cathy per Heathcliff in Wuthering Heights (“Se tutto il resto è morto, e lui è rimasto, dovrei ancora continuare ad essere; e se tutto il resto rimanesse e lui fosse annientato, l’universo si trasformerebbe in un potente estraneo: io non dovrei sembrare parte di esso.”)
Brünnhilde, forse il personaggio più intrigante dell’intero ciclo, sfida il comando di suo padre di lasciare morire Siegmund, ma lo fa per amore di Wotan e la sua sensazione che questo è ciò che vuole veramente. La sua nobile ribellione è il cardine di tutto il dramma, il perno attorno al quale ruota la storia cosmica. Nella cultura occidentale, è eguagliato solo dagli scambi di Lear con Cordelia come esplorazione della paternità, dell’amore di un bambino e delle loro complessità.
Siegfried è davvero modellato su Bakunin come credeva Shaw? Mi sembra che sia molto di più e molto meno di quello, per così dire. Figlio di Siegmund e Sieglinde, è condannato a morire per mano di Hagen, figlio di Alberich. Ma il nucleo della sua identità è una libertà dall’ancien régime della legge divina. Egli rappresenta l’emancipazione in tutte le sue forme – non solo rivoluzione sociale-e la sua dimensione tragica.
Ogni politico comprende l’intima relazione tra amore e potere. Dedicarsi alla ricerca di quest’ultimo – a tutti i costi-è limitare l’accesso al primo. Questo non vuol dire, ovviamente, che i politici non possano avere una vita familiare felice, coniugi e figli che adorano, amici che amano come fratelli. Ma il potere-o, più precisamente, la sete di potere – consuma tutto e non rispetta confini o confini. Brama lo stesso terreno nell’anima di una persona come l’amore, la pretesa di priorità e centralità. Quando si sta inseguendo il potere sul serio-o lottando per mantenerlo – nulla conta di più. Uno dei momenti più dolorosamente precisi nella West Wing ha ritratto il capo dello staff della Casa Bianca, Leo McGarry, tornando a casa tardi, ancora una volta, per trovare sua moglie pronta a lasciarlo. “Questa è la cosa più importante che farò mai, Jenny”, dice. “Devo farlo bene.”Sua moglie risponde:” Non è più importante del tuo matrimonio.”A cui Leo risponde, con squallido ma ammirevole candore:” È più importante del mio matrimonio in questo momento. Questi pochi anni, mentre sto facendo questo, sì, è più importante del mio matrimonio.”
Wagner capì che il potere e l’amore non erano solo incompatibili, ma i due poli dell’impegno umano. Quindi una delle sfide del Ring è decidere chi ha ragione. Vale la pena rinunciare all’amore per sempre, come fa Alberich, per conquistare il controllo del Rheingold? Cosa ottiene Brünnhilde cavalcando il suo cavallo, Grane, tra le fiamme della pira funebre di Siegfried? Che cosa, se del caso, l’ordine sorgerà dalle ceneri del Valhalla?
La politica dell’Anello è contemplativa e interrogativa piuttosto che strettamente polemica. Questa è una delle molte ragioni per cui questi drammi sono così seducenti e perché così tanti, da tutto lo spettro politico, tornano a loro ancora e ancora, anno dopo anno, alla ricerca di nuove risposte. Perché alla fine, non c’è sostituto per l’esperienza di una performance. Come testimone di Wagner al suo matrimonio, Malwida von Meysenbug, è riferito di avergli detto: “Non vedere troppo in esso, basta ascoltare!”Parole sagge, davvero.
Copyright Matthew D’Ancona/Opera North. Questo articolo è stato originariamente commissionato da Opera North e appare nel programma per il loro ciclo di anello che inizia a Leeds il 23 aprile e tour fino al 10 luglio. www.theringcycle.co.uk
{{topLeft}}
{{bottomLeft}}
{{topRight}}
{{in basso a destra}}
{{/goalExceededMarkerPercentage}}
{{/ticker}}
{{titolo}}
{{#paragrafi}}
{{.}}
{{/punti}}{{highlightedText}}
- musica Classica
- Richard Wagner
- Opera
- Condividi su Facebook
- Condividi su Twitter
- Condividi via e-Mail
- Share on LinkedIn
- Condividi su Pinterest
- Condividi su WhatsApp
- Condividi su Messenger