storia Antica
Il tedesco etnia emerse tra i primi popoli Germanici dell’Europa Centrale, in particolare i Franchi, Frisoni, i Sassoni, i turingi, Alemanni e Baiuvarii. La cultura germanica ha avuto origine in alcune parti di quella che oggi è la Germania settentrionale ed è stata associata all’età del bronzo nordica e alla cultura di Jastorf, che fiorì nella Germania settentrionale e in Scandinavia durante l’età del bronzo e la prima età del ferro. I popoli germanici hanno abitato l’Europa centrale almeno dall’età del ferro.
Dalla loro patria settentrionale, i popoli germanici si espansero verso sud in una serie di grandi migrazioni. Gran parte dell’Europa centrale era a quel tempo abitata da celti, che sono associati con la cultura di La Tène. Almeno dal 2 ° secolo AC i popoli germanici iniziarono a spostare i celti. È probabile che molti di questi Celti furono germanizzati da popoli germanici migratori.
Informazioni dettagliate sui popoli germanici sono fornite dal generale romano Giulio Cesare, che ha condotto una campagna in Germania nel 1 ° secolo AC. A questo punto si ritiene che i popoli germanici abbiano dominato un’area che si estendeva dal Reno a ovest alla Vistola a est, e dal Danubio a sud alla Scandinavia a nord. Sotto il successore di Cesare Augusto, i Romani cercarono di conquistare i popoli germanici e colonizzare la Germania, ma questi sforzi furono significativamente ostacolati dalla vittoria di Arminio nella battaglia della foresta di Teutoburgo nel 9 d.C., che è considerato un momento decisivo nella storia tedesca. I primi popoli germanici sono notoriamente descritti in Germania dallo storico romano 1 ° secolo Tacito. In questo momento, i popoli germanici erano frammentati in un gran numero di tribù che erano spesso in conflitto sia con l’Impero romano e l’un l’altro. Entro il 3 ° secolo, i popoli germanici stavano cominciando a fondersi in grandi coalizioni, e aveva iniziato a conquistare e stabilirsi aree all “interno dell” Impero romano. Durante il 4 ° e 5 ° secolo, in quello che è noto come il periodo di migrazione, popoli germanici invasero l’Impero romano in decomposizione e stabilito nuovi regni al suo interno. Nel frattempo, le aree precedentemente germaniche in alcune parti dell’Europa orientale furono colonizzate dagli slavi.
storia Medievale
Gli inizi della germania, può essere fatta risalire al re Franco Clodoveo I, che fondò il regno di Francia nel 5 ° secolo. Nei secoli successivi il potere dei Franchi crebbe considerevolmente. Con l “8 ° secolo DC, le popolazioni germaniche dell” Europa centrale erano conosciuti come diutisc, un vecchio termine alto tedesco che significa “etnico”o” relative al popolo”. L’endonimo dei tedeschi deriva da questa parola. Da questo momento in poi, una distinta identità etnica tedesca ha cominciato ad emergere.
All’inizio del ix secolo DC, gran parte dell’Europa centrale era stata unita sotto il dominio del leader franco Carlo Magno, che sconfisse i Longobardi, i Sassoni e altri popoli germanici e fondò l’Impero carolingio. Carlo Magno fu incoronato imperatore da papa Leone I nell ‘ 800. Durante il dominio dei successori di Carlo Magno, l’impero Carolingio scese in guerra civile. L’impero fu infine diviso al Trattato di Verdun (843), con conseguente creazione degli stati della Francia occidentale, della Francia centrale e della Francia orientale (guidati da Luigi il tedesco). A partire da Enrico il Fowler, le dinastie sassoni dominarono le terre tedesche, e sotto suo figlio Ottone I, la Francia centrale e la Francia orientale, che erano per lo più tedesche, divennero parte del Regno di Germania, che costituiva il nucleo del Sacro Romano Impero. I capi dei ducati tribali come la Baviera, la Franconia, la Svevia, la Sassonia e la Lorena continuarono a esercitare un considerevole potere indipendente dal re. Re tedeschi sono stati eletti dai membri delle famiglie nobili, che spesso hanno cercato hanno re deboli eletti al fine di preservare la propria indipendenza. Ciò impedì una rapida unificazione dei tedeschi e contribuì alla formazione di forti gruppi nazionali tedeschi, come bavaresi, svevi e franconi.
Una nobiltà guerriera dominava la società feudale tedesca del Medioevo, mentre la maggior parte della popolazione tedesca era composta da contadini con pochi diritti politici. La chiesa ha svolto un ruolo importante tra i tedeschi nel Medioevo e ha gareggiato con la nobiltà per il potere. Tra l’xi e il xiii secolo, i tedeschi parteciparono attivamente a cinque crociate per “liberare” la Terra Santa.
Durante il Medioevo, il potere politico tedesco fu imposto alle popolazioni slave in oriente. Questo processo fu accompagnato dalla migrazione dei tedeschi nei territori conquistati, in quella che è conosciuta come Ostsiedlung. Nel corso del tempo, alcune popolazioni slave sono stati assimilati dai tedeschi, con conseguente molti tedeschi acquisendo sostanziale ascendenza slava. Dall’xi secolo, le terre tedesche passarono sotto il dominio della famiglia sveva Hohenstaufen. La popolazione tedesca si espanse significativamente durante questo periodo. Il commercio aumentò e ci fu una specializzazione delle arti e dei mestieri. Dal 12 ° secolo, molti tedeschi si stabilirono come mercanti e artigiani nel Regno di Polonia, dove arrivarono a costituire una percentuale significativa della popolazione in molti centri urbani come Danzica.
La fine del 13 ° secolo vide l’elezione di Rodolfo I d’Asburgo al trono tedesco, e la famiglia asburgica avrebbe continuato a svolgere un ruolo importante nella storia tedesca per secoli dopo. Si contesero il potere nelle terre tedesche con diverse famiglie nobili, in particolare la dinastia Limburg-Luxemburg e la Casa di Wittelsbach. Durante il 13 ° secolo, i Cavalieri teutonici iniziarono a conquistare i vecchi Prussiani e stabilirono quello che alla fine sarebbe diventato il potente stato tedesco della Prussia.
I territori tedeschi continuarono a crescere nel tardo Medioevo. I grandi centri urbani aumentarono in dimensioni e ricchezza e formarono potenti leghe, come la Lega anseatica e la Lega sveva, al fine di proteggere i loro interessi, spesso sostenendo i re tedeschi nelle loro lotte con la nobiltà. Queste leghe urbane hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del commercio e delle banche tedesche. Mercanti tedeschi di città anseatiche si stabilirono in città in tutta l’Europa settentrionale oltre le terre tedesche.
Storia moderna
L’introduzione della stampa da parte dell’inventore tedesco Johannes Gutenberg ha contribuito alla formazione di una nuova comprensione della fede e della ragione. In questo momento, il monaco tedesco Martin Lutero ha spinto per le riforme all’interno della Chiesa cattolica. Gli sforzi di Lutero culminarono nella Riforma protestante. Lo scisma religioso risultante fu una delle principali cause della guerra dei Trent’anni, un conflitto che lacerò il Sacro Romano Impero e portò alla morte di milioni di tedeschi. I termini della Pace di Westfalia (1648) che pose fine alla guerra, includevano una grande riduzione dell’autorità centrale del Sacro Romano Imperatore. Tra i più potenti stati tedeschi ad emergere in seguito fu la Prussia protestante, sotto il dominio della Casa di Hohenzollern.
Nel xviii secolo, la cultura tedesca fu significativamente influenzata dall’Illuminismo.
Dopo secoli di frammentazione politica, un senso di unità tedesca cominciò ad emergere nel xviii secolo. Il Sacro Romano Impero continuò a declinare fino ad essere sciolto da Napoleone nel 1806. Nell’Europa centrale, le guerre napoleoniche inaugurarono grandi cambiamenti sociali, politici ed economici e catalizzarono un risveglio nazionale tra i tedeschi. Alla fine del xviii secolo, intellettuali tedeschi come Johann Gottfried Herder articolarono il concetto di un’identità tedesca radicata nella lingua, e questa nozione contribuì a innescare il movimento nazionalista tedesco, che cercò di unificare i tedeschi in un unico stato nazionale. Alla fine, la discendenza condivisa, la cultura e la lingua (anche se non la religione) arrivarono a definire il nazionalismo tedesco. Le guerre napoleoniche si conclusero con il Congresso di Vienna (1815), e lasciarono la maggior parte degli stati tedeschi vagamente uniti sotto la Confederazione tedesca. La confederazione venne dominata dall’Impero austriaco cattolico, con sgomento di molti nazionalisti tedeschi, che vedevano la Confederazione tedesca come una risposta inadeguata alla questione tedesca.
Per tutto il 19 ° secolo, la Prussia ha continuato a crescere al potere. Nel 1848, i rivoluzionari tedeschi istituirono il Parlamento temporaneo di Francoforte, ma fallirono nel loro obiettivo di formare una patria tedesca unita. I prussiani proposero un’Unione Erfurt degli stati tedeschi, ma questo sforzo fu silurato dagli austriaci attraverso la punteggiatura di Olmütz (1850), ricreando la Confederazione tedesca. In risposta, la Prussia cercò di utilizzare l’unione doganale Zollverein per aumentare il suo potere tra gli stati tedeschi. Sotto la guida di Otto von Bismarck, la Prussia espanse la sua sfera di influenza e insieme ai suoi alleati tedeschi sconfisse la Danimarca nella seconda guerra dello Schleswig e subito dopo l’Austria nella guerra austro-prussiana, istituendo successivamente la Confederazione tedesca del Nord. Nel 1871, la coalizione prussiana sconfisse decisamente il Secondo Impero francese nella guerra franco-prussiana, annettendo la regione di lingua tedesca dell’Alsazia-Lorena. Dopo aver preso Parigi, la Prussia ei loro alleati proclamarono la formazione di un Impero tedesco unito.
Negli anni successivi all’unificazione, la società tedesca fu radicalmente cambiata da numerosi processi, tra cui l’industrializzazione, la razionalizzazione, la secolarizzazione e l’ascesa del capitalismo. Il potere tedesco aumentò considerevolmente e furono stabilite numerose colonie d’oltremare. Durante questo periodo, la popolazione tedesca crebbe considerevolmente e molti emigrarono in altri paesi (principalmente in Nord America), contribuendo alla crescita della diaspora tedesca. La competizione per le colonie tra le Grandi Potenze contribuì allo scoppio della prima guerra mondiale, in cui gli imperi tedesco, austro-ungarico e ottomano formarono le Potenze centrali, un’alleanza che alla fine fu sconfitta, con nessuno degli imperi che la componevano sopravvissuta alle conseguenze della guerra. Secondo i termini del Trattato di Versailles, gli imperi tedesco e austro-ungarico furono entrambi sciolti e divisi, con il risultato che milioni di tedeschi divennero minoranze etniche in altri paesi. I sovrani monarchici degli stati tedeschi, tra cui l’imperatore tedesco Guglielmo II, furono rovesciati nella Rivoluzione di novembre che portò alla creazione della Repubblica di Weimar. I tedeschi della parte austriaca della Doppia Monarchia proclamarono la Repubblica di Germania-Austria e cercarono di essere incorporati nello stato tedesco, ma ciò fu proibito dal Trattato di Versailles e dal Trattato di Saint-Germain.
Ciò che molti tedeschi vedevano come “l’umiliazione di Versailles”, le continue tradizioni di ideologie autoritarie e antisemite e la Grande Depressione contribuirono all’ascesa di Adolf Hitler e dei nazisti, che dopo essere saliti al potere democraticamente nei primi anni ‘ 30, abolirono la Repubblica di Weimar e formarono il Terzo Reich totalitario. Nel suo tentativo di soggiogare l’Europa, sei milioni di ebrei furono uccisi nell’Olocausto. WII ha provocato la distruzione diffusa e la morte di decine di milioni di soldati e civili, mentre lo stato tedesco è stato partizionato. Circa 12 milioni di tedeschi dovettero fuggire o furono espulsi dall’Europa orientale. Un danno significativo è stato fatto anche alla reputazione e all’identità tedesca, che è diventata molto meno nazionalista di quanto non fosse in precedenza.
Gli stati tedeschi della Germania occidentale e della Germania orientale divennero punti focali della Guerra fredda, ma furono riunificati nel 1990. Sebbene si temesse che la Germania riunificata potesse riprendere la politica nazionalista, il paese è oggi ampiamente considerato come un “attore stabilizzante nel cuore dell’Europa” e un “promotore dell’integrazione democratica”.