383–388modifica
Nel 383, il generale romano allora assegnato alla Britannia, Magnus Maximus, lanciò la sua offerta di successo per il potere imperiale, attraversando la Gallia con le sue truppe. Uccise l’imperatore romano d’Occidente Graziano e governò la Gallia e la Britannia come Cesare (cioè come “sotto-imperatore” sotto Teodosio I). 383 è l’ultima data per qualsiasi prova di una presenza romana nel nord e nell’ovest della Britannia, forse ad eccezione delle assegnazioni di truppe alla torre di Holyhead Mountain ad Anglesey e alle postazioni costiere occidentali come Lancaster. Questi avamposti potrebbero essere durati negli anni ‘ 390, ma erano una presenza molto minore, destinata principalmente a fermare gli attacchi e gli insediamenti da parte di gruppi provenienti dall’Irlanda.
Monete datate più tardi del 383 sono state scavate lungo il Vallo di Adriano, suggerendo che le truppe non furono spogliate da esso, come si pensava una volta o, se lo erano, furono rapidamente restituite non appena Massimo ebbe vinto la sua vittoria in Gallia. Nel De Excidio et Conquestu Britanniae, scritto c. 540, Gildas attribuito un esodo di truppe e alti amministratori dalla Gran Bretagna a Massimo, dicendo che ha lasciato non solo con tutte le sue truppe, ma anche con tutte le sue bande armate, governatori, e il fiore della sua giovinezza, per non tornare mai più.
Le incursioni di Sassoni, Pitti e Scoti d’Irlanda erano in corso alla fine del iv secolo, ma queste aumentarono negli anni dopo il 383. Ci sono stati anche insediamenti irlandesi permanenti su larga scala realizzati lungo le coste del Galles in circostanze che rimangono poco chiare. Massimo fece una campagna in Britannia contro sia i Pitti che gli Scoti, con storici diversi sul fatto che questo fosse nell’anno 382 o 384 (cioè, se la campagna fosse prima o dopo essere diventato Cesare). La leggenda gallese narra che prima di lanciare la sua usurpazione, Massimo fece i preparativi per un quadro governativo e di difesa alterato per le province assediate. Figure come Coel Hen si diceva che fossero collocate in posizioni chiave per proteggere l’isola in assenza di Massimo. Poiché tali affermazioni sono state progettate per sostenere la genealogia gallese e le rivendicazioni fondiarie, dovrebbero essere viste con un certo scetticismo.
Nel 388, Massimo guidò il suo esercito attraverso le Alpi in Italia nel tentativo di rivendicare la porpora. Lo sforzo fallì quando fu sconfitto in Pannonia nella Battaglia del Salvo (nell’odierna Croazia) e nella battaglia di Poetovio (a Ptuj nell’odierna Slovenia). Fu poi giustiziato da Teodosio.
389–406modifica
Con la morte di Massimo, la Britannia tornò sotto il dominio dell’imperatore Teodosio I fino al 392, quando l’usurpatore Eugenio fece un’offerta per il potere imperiale nell’Impero romano d’Occidente fino al 394 quando fu sconfitto e ucciso da Teodosio. Quando Teodosio morì nel 395, suo figlio Onorio di 10 anni gli succedette come imperatore romano d’Occidente. Il vero potere dietro il trono, tuttavia, era Stilicone, il genero del fratello di Teodosio e il suocero di Onorio.
La Gran Bretagna stava subendo incursioni da Scoti, Sassoni e Pitti e, tra il 396 e il 398, Stilicho avrebbe ordinato una campagna contro i Pitti, probabilmente una campagna navale destinata a porre fine alle loro incursioni marittime sulla costa orientale della Gran Bretagna. Egli può anche aver ordinato campagne contro gli Scoti e Sassoni, allo stesso tempo, ma in entrambi i casi questa sarebbe l’ultima campagna romana in Gran Bretagna di cui non vi è alcun record.
Nel 401 o 402 Stilicone affrontò le guerre con il re visigoto Alarico e il re ostrogoto Radagaiso. Avendo bisogno di manodopera militare, spogliò il Vallo di Adriano delle truppe per l’ultima volta. 402 è l’ultima data di qualsiasi monetazione romana trovata in gran numero in Gran Bretagna, suggerendo che Stilicho spogliò anche le truppe rimanenti dalla Gran Bretagna, o che l’Impero non poteva più permettersi di pagare le truppe che erano ancora lì. Nel frattempo, i Pitti, i Sassoni e gli Scoti continuarono le loro incursioni, che potrebbero essere aumentate di portata. Nel 405, ad esempio, Niall dei Nove ostaggi è descritto come aver fatto irruzione lungo la costa meridionale della Gran Bretagna.
407–410Edit
L’ultimo giorno del dicembre 406 (o, forse, 405), gli Alani, i Vandali e i Suebi che vivevano ad est della Gallia attraversarono il Reno, forse quando era ghiacciato, e iniziarono una diffusa devastazione.
Poiché non vi era una risposta romana efficace, i restanti militari romani in Britannia temevano che un passaggio germanico del Canale in Britannia fosse successivo, e dispensarono l’autorità imperiale – un’azione forse resa più facile dall’alta probabilità che le truppe non fossero state pagate per qualche tempo. Il loro intento era quello di scegliere un comandante che li avrebbe guidati nel garantire il loro futuro, ma le loro prime due scelte, Marcus e Graziano, non ha soddisfatto le loro aspettative e sono stati uccisi. La loro terza scelta era il soldato Costantino III.
Nel 407 Costantino prese il comando delle truppe rimaste in Britannia, le condusse attraverso la Manica in Gallia, vi radunò il supporto e tentò di insediarsi come imperatore romano d’Occidente. Le forze lealiste di Onorio a sud delle Alpi erano preoccupate di respingere i Visigoti e non furono in grado di sedare rapidamente la ribellione, dando a Costantino l’opportunità di estendere il suo nuovo impero alla Spagna.
Nel 409 il controllo di Costantino sul suo impero cadde a pezzi. Parte delle sue forze militari erano in Hispania, rendendole non disponibili per l’azione in Gallia, e alcuni di quelli in Gallia furono influenzati contro di lui dai generali romani lealisti. I germani che vivevano ad ovest del fiume Reno insorsero contro di lui, forse incoraggiati dai lealisti romani, e quelli che vivevano ad est del fiume attraversarono la Gallia. La Britannia, ormai senza truppe per la protezione e dopo aver subito particolarmente gravi incursioni sassoni nel 408 e 409, visto la situazione in Gallia con rinnovato allarme. Forse sentendo di non avere alcuna speranza di sollievo sotto Costantino, sia i Romano-Britanni che alcuni dei Galli espulsero i magistrati di Costantino nel 409 o nel 410. Lo storico bizantino Zosimo (fl. 490s-510s) incolpò direttamente Costantino per l’espulsione, dicendo che aveva permesso ai Sassoni di razziare, e che i Britanni e i Galli erano ridotti a tali stretti che si ribellarono all’Impero romano, “rifiutarono la legge romana, tornarono ai loro costumi nativi e si armarono per garantire la propria sicurezza”.
Un appello di aiuto da parte delle comunità britanniche è stato, secondo Zosimo, respinto dall’imperatore Onorio nel 410 DC. Nel testo chiamato Rescritto di Onorio del 411, l’imperatore d’Occidente Onorio dice ai civitati britannici di guardare alla propria difesa mentre il suo regime stava ancora combattendo gli usurpatori nel sud della Gallia e cercando di trattare con i Visigoti che si trovavano nell’Italia meridionale. Il primo riferimento a questo rescritto è scritto dallo studioso bizantino del VI secolo Zosimo e si trova casualmente nel mezzo di una discussione sull’Italia meridionale; nessun ulteriore menzione della Gran Bretagna è fatta, che ha portato alcuni, anche se non tutti, accademici moderni a suggerire che il rescritto non si applica alla Gran Bretagna, ma a Bruttium in Italia.
Lo storico Christopher Snyder scrisse che il protocollo dettava che Onorio indirizzasse la sua corrispondenza ai funzionari imperiali, e il fatto che non lo facesse implica che le città della Britannia fossero ora la più alta autorità romana rimasta sull’isola. L’idea che ci possano essere state formazioni politiche su larga scala ancora intatte sull’isola non è stata completamente screditata tuttavia.
Al momento dell’invio del Rescritto, Onorio fu rintanato a Ravenna dai Visigoti e non fu in grado di impedire il loro sacco di Roma (410). Non era certamente in grado di offrire alcun sollievo a nessuno. Per quanto riguarda Costantino III, non era all’altezza degli intrighi della Roma imperiale e nel 411 la sua causa fu spesa. Suo figlio fu ucciso insieme a quei principali sostenitori che non si erano rivoltati contro di lui, e lui stesso fu assassinato.