Katharsis

Katharsis è una trasformazione benefica delle emozioni dolorose attraverso la contemplazione assorbita di un’opera d’arte potentemente commovente. Il significato radice di “katharsis” in greco è la pulizia. La parola può indicare la rimozione di impurità da, quindi il miglioramento di, qualsiasi tipo di sostanza. Prima di Aristotele, alcuni filosofi avevano parlato (metaforicamente) di katharsis psicologica. Aristotele studente Aristosseno ha sostenuto che Pitagorici ” raggiunto katharsis del corpo attraverso la medicina, katharsis dell’anima attraverso la musica “(frag. 26). Platone a volte impiega la terminologia di “katharsis” per districare filosoficamente l’anima o l’intelletto dalle preoccupazioni corporee (ad esempio, Fedone 67c; confronta Sofista 226d–231b). Ma Aristotele fu la prima persona ad applicare il termine “katharsis” all’esperienza della tragedia.

L’ultima clausola della definizione di tragedia di Aristotele nella poetica 6 descrive la tragedia come ” realizzare attraverso la pietà e la paura la katharsis di tali emozioni.”Nessun ulteriore riferimento a katharsis come l’effetto della tragedia si verifica nella Poetica. La controversia sulla clausola” katharsis ” rimane acuta, senza soluzione che comanda grande fiducia. In questione sono domande come la seguente: Aristotele significava emozioni occurrent o disposizioni sottostanti? La pietà e la paura sono le uniche emozioni coinvolte? L’emozione è l’oggetto o solo l’agenzia di katharsis? Il termine “katharsis” ha connotazioni mediche e/o religiose? Le menti degli spettatori della tragedia sono purificate, purificate, chiarite o raffinate?

Il nostro miglior aiuto per interpretare la katharsis tragica è il racconto della katharsis musicale nella politica di Aristotele 8.6-7, dove Aristotele pone sia casi patologici che normali del fenomeno. Poiché la pietà e la paura sono specificamente citate in questo contesto e un’ulteriore delucidazione è promessa in una discussione sulla poesia, c’è un chiaro legame con la Poetica. Mentre Politics 8, concentrandosi sui bisogni educativi, distingue vari usi della musica, adotta una visione fondamentalmente centrata sul carattere della capacità della musica di” cambiare l’anima ” attraverso le passioni (1340a4–b19). Sebbene Aristotele consideri sia la tragedia che la musica come forme d’arte mimetiche (rappresentative ed espressive) che suscitano intensi stati emotivi nel loro pubblico, nella sua psicologia morale generale, il giudizio etico, mentre cognitivo, è influenzato dal sentimento (Etica nicomachea 2.2–5, Retorica 2.1–11). Quindi, non dovremmo guidare un cuneo tra le implicazioni emotive e cognitive di katharsis.

Aristotele paragona parzialmente gli effetti mentali della katharsis musicale alla katharsis medica e rituale, ma mantiene comunque la katharsis musicale indipendente da quelle sfere. Politica 8 incoraggia un modello di katharsis tragico che integra cognitivo, affettivo, e le reazioni etiche nel piacere speciale della tragedia. Poiché queste reazioni derivano dall’impegno emotivo con una struttura mimetica della trama (Poetica 14), e poiché tutta l’esperienza della mimesi è guidata dalla consapevolezza cognitiva (Poetica 4), la più ampia teoria della tragedia di Aristotele supporta la visione che katharsis opera insieme alla cognizione e al piacere. Anche così, katharsis dovrebbe essere visto non come tragico piacere di per sé, ma come una trasformazione benefica di emozioni dolorose, attraverso la contemplazione assorbita di un’opera d’arte potentemente in movimento, in una componente chiave di un’esperienza soddisfacente unificata.

Poiché katharsis richiede un flusso disinibito di emozioni, può portare un senso di “sollievo” (Politica 1342a14) e ridurre qualsiasi eccesso. Ma la moderna associazione popolare di katharsis con il semplice drenaggio delle emozioni bloccate semplifica eccessivamente la prospettiva di Aristotele. L’evidenza combinata della Poetica e della Politica suggerisce che Aristotele affrontò le preoccupazioni di Platone sulle risposte emotive all’arte (Repubblica 606) sostenendo che tale emozione accresciuta potrebbe incanalare un allineamento eticamente prezioso di sentimento e comprensione. Se è così, è plausibile che il suo concetto di katharsis ha avuto applicazione a diverse forme d’arte, forse tra cui commedia.

Vedi anche Aristotele; Emozione; Platone; Pitagora e Pitagorismo; Tragedia.

Bibliografia

Aristotele. Etica nicomachea. Tradotto da Christopher Rowe. Oxford, Regno Unito.: Oxford University Press, 2002.

Aristotele. Sulla retorica. Tradotto da George A. Kennedy. New York: Oxford University Press, 1991.

Aristotele. Poetica. Tradotto da Stephen Halliwell. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1995.

Aristotele. Politica. Libri VII e VIII. Tradotto da Richard Kraut. Oxford: Clarendon Press, 1997.

Halliwell, Stefano. La poetica di Aristotele. Londra: Duckworth, 1986.

Halliwell, Stefano. “La psychologie morale de la catharsis: Un essai de reconstruction.”Études philosophiques 4 (2003): 499-517.

Lear, Jonathan. “Katharsis.”Phronesis 33 (1988): 297-326.

Platone. Opere complete, a cura di J. M. Cooper. Indianapolis: Hackett, 1997.

Stephen Halliwell (2005)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: