La percezione delle espressioni facciali Differisce tra le culture

WASHINGTON-Le espressioni facciali sono state chiamate “linguaggio universale delle emozioni”, ma le persone di culture diverse percepiscono espressioni facciali felici, tristi o arrabbiate in modi unici, secondo una nuova ricerca pubblicata dall’American Psychological Association.

“Conducendo questo studio, speravamo di dimostrare che persone di culture diverse pensano alle espressioni facciali in modi diversi”, ha detto la ricercatrice principale Rachael E. Jack, PhD, dell’Università di Glasgow. “Gli asiatici orientali e i caucasici occidentali differiscono in termini di caratteristiche che pensano costituiscano una faccia arrabbiata o una faccia felice.”

Lo studio, che faceva parte della tesi di dottorato di Jack, è stato pubblicato online nel Journal of Experimental Psychology di APA: General®. Jack è un assistente di ricerca post-dottorato, e lo studio è stato co-autore di Philippe Schyns, PhD, direttore dell’Istituto di Neuroscienze e Psicologia presso l’Università di Glasgow, e Roberto Caldara, PhD, professore di psicologia presso l’Università di Friburgo in Svizzera.
Alcune ricerche precedenti hanno sostenuto l’idea che le espressioni facciali siano un comportamento umano cablato con origini evolutive, quindi le espressioni facciali non differirebbero tra le culture. Ma questo studio sfida quella teoria e ha usato tecniche di elaborazione statistica delle immagini per esaminare come i partecipanti allo studio percepivano le espressioni facciali attraverso le proprie rappresentazioni mentali.

“Una rappresentazione mentale di un’espressione facciale è l’immagine che vediamo nel nostro ‘occhio della mente’ quando pensiamo a come appare una faccia timorosa o felice”, ha detto Jack. “Le rappresentazioni mentali sono modellate dalle nostre esperienze passate e ci aiutano a sapere cosa aspettarci quando interpretiamo le espressioni facciali.”

Quindici cinesi e 15 caucasici che vivono a Glasgow hanno preso parte allo studio. Hanno visto facce emotive neutrali che sono state alterate casualmente sullo schermo di un computer e poi hanno classificato le espressioni facciali come felici, tristi, sorpresi, timorosi, disgustati o arrabbiati. Le risposte hanno permesso ai ricercatori di identificare le caratteristiche espressive del viso che i partecipanti hanno associato a ciascuna emozione.
Lo studio ha rilevato che i partecipanti cinesi si basavano maggiormente sugli occhi per rappresentare le espressioni facciali, mentre i caucasici occidentali si basavano sulle sopracciglia e sulla bocca. Queste distinzioni culturali potrebbero portare a segnali mancati o segnali male interpretati sulle emozioni durante le comunicazioni interculturali, ha riferito lo studio.

“I nostri risultati evidenziano l’importanza di comprendere le differenze culturali nella comunicazione, che è particolarmente rilevante nel nostro mondo sempre più connesso”, ha detto Jack. “Speriamo che il nostro lavoro faciliti canali di comunicazione più chiari tra culture diverse e contribuisca a promuovere la comprensione delle differenze culturali all’interno della società.”

Grafico espressione facciale

Sopra: Un’illustrazione dello studio rivela la differenza tra il modo in cui i caucasici occidentali (WC) e gli asiatici orientali (EA) percepiscono le sei espressioni facciali di base delle emozioni.

Articolo: “Le rappresentazioni interne rivelano la diversità culturale nelle aspettative delle espressioni facciali delle emozioni”, Rachael E. Jack, Roberto Caldara e Philippe G. Schyns, PhDs; Università di Glasgow; Journal of Experimental Psychology: General; Vol. 141, n. 1.

Dr. Jack può essere contattato via e-mail o allo 011 44 (0)7801 374 251.

L’American Psychological Association, a Washington, DC, è la più grande organizzazione scientifica e professionale che rappresenta la psicologia negli Stati Uniti ed è la più grande associazione di psicologi del mondo. L’adesione di APA comprende più di 154.000 ricercatori, educatori, medici, consulenti e studenti. Attraverso le sue divisioni in 54 sottocampi di psicologia e affiliazioni con 60 stato, associazioni provinciali territoriali e canadesi, APA lavora per far avanzare la psicologia come scienza, come professione e come mezzo per promuovere la salute, l’istruzione e il benessere umano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: