“Come ti fa sentire?”
Questa domanda ti è probabilmente abbastanza familiare.
È la domanda più spesso utilizzata nella cultura pop per indicare o fare riferimento alla terapia. È anche il segno distintivo della terapia psicodinamica.
Ironia della sorte, questa frase che richiama immediatamente alla mente la pratica della terapia è la frase firma di un tipo di terapia che è molto meno comune in questi giorni. I tipi più popolari di terapia oggi sono in realtà la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia interpersonale (IPT) e altre forme più moderne di terapia.
Mentre la terapia psicodinamica è ancora applicata in molte situazioni, la sua popolarità è rimasta indietro rispetto a questi altri tipi di terapia negli ultimi decenni.
Tuttavia, è ancora la forma più riconoscibile per coloro che sono inesperti nella teoria e nell’applicazione della terapia, ed è ancora un obiettivo utile comprendere le basi della terapia psicodinamica.
Continua a leggere per conoscere la teoria dietro questa apparentemente semplice domanda alla terapia psicodinamica.
Prima di continuare a leggere, abbiamo pensato che ti piacerebbe scaricare i nostri 3 esercizi CBT positivi gratuitamente. Questi esercizi basati sulla scienza vi fornirà una visione dettagliata CBT positivo e vi darà gli strumenti per applicarlo nella vostra terapia o di coaching.
È possibile scaricare il PDF gratuito qui.
- Che cos’è la terapia psicodinamica? Una definizione
- Obiettivi della terapia psicodinamica
- Teoria psicodinamica, prospettiva e concetti chiave
- Psicoanalisi: L’approccio freudiano
- Ruolo del terapeuta psicodinamico
- Tipi di terapia psicodinamica
- Breve Terapia psicodinamica
- Psicodinamica di Terapia della Famiglia
- Arte psicodinamica / Musicoterapia
- 5 Strumenti e tecniche psicodinamiche
- Manuale diagnostico psicodinamico (PDM)
- Rorschach Inkblots
- Slittamento freudiano
- Associazione Libera
- Analisi dei sogni
- Un messaggio da portare a casa
Che cos’è la terapia psicodinamica? Una definizione
La terapia psicodinamica è una “terapia globale”, o forma di terapia con un focus olistico sulla prospettiva del cliente. Le terapie alternative “basate su problemi”, come la terapia cognitivo-comportamentale, mirano a ridurre o eliminare i sintomi invece di esplorare i bisogni, gli impulsi e i desideri profondi del cliente (McLeod, 2014).
Ciò si traduce in differenze significative tra queste terapie in termini di obiettivi, tecniche e approccio generale.
“Al contrario, la psicoterapia dinamica, che facilita la riscrittura di un paziente della sua narrativa di vita, la sua immagine di se stesso, il suo passato, presente e futuro, sembra posizionata in modo univoco per affrontare la profondità dell’esperienza di un individuo.”
Richard F. Summers
La dicotomia globale rispetto alla terapia basata sui problemi non è l’unico fattore che distingue la terapia psicodinamica da queste altre forme di terapia più comuni. La terapia psicodinamica comporta l’interpretazione dei processi mentali ed emotivi piuttosto che concentrarsi sul comportamento (Strupp, Butler, & Rosser, 1988).
I terapeuti psicodinamici tentano di aiutare i clienti a trovare modelli nelle loro emozioni, pensieri e credenze al fine di ottenere informazioni sul loro sé attuale. Questi modelli sono spesso trovati per iniziare nell’infanzia del cliente poiché la teoria psicodinamica sostiene che le prime esperienze di vita sono estremamente influenti nello sviluppo psicologico e nel funzionamento di un adulto (Matthews & Chu, 1997).
la terapia Psicodinamica si propone di aiutare il cliente a identificare importanti pezzi del puzzle che li rende chi sono e riorganizzare in modi che permettono al cliente di una forma più funzionale e positivo senso di sé:
“vediamo il compito centrale della psicoterapia, come la riscrittura di un più complesso e utile narrazione della vita del paziente e di esperienza.”
Richard F. Summers
Le sessioni di terapia psicodinamica sono intense e aperte, dettate dalla libera associazione del cliente piuttosto che da un programma o da un’agenda prefissata. In genere sono programmati una volta alla settimana e durano circa un’ora. Mentre la terapia psicoanalitica di Freud (descritta più dettagliatamente di seguito) richiedeva un investimento di tempo molto maggiore, l’attuale terapia psicodinamica è generalmente praticata in modo meno intensivo (WebMD, 2014).
La moderna terapia psicodinamica sostituisce anche un paio di sedie per il divano stereotipato e di solito pone il terapeuta e il cliente faccia a faccia piuttosto che tenere il terapeuta nascosto dalla vista del cliente.
In queste sessioni, il terapeuta incoraggerà il cliente a parlare liberamente di ciò che è sulla loro mente (cosciente). I pensieri e i sentimenti discussi saranno sondati per i modelli ricorrenti nella mente inconscia del cliente.
Questa forma di terapia è comunemente usata con i clienti che soffrono di diagnosi di depressione o ansia, e ci sono alcune prove che suggeriscono che la terapia psicodinamica può essere efficace nel trattamento della depressione come altre forme di terapia (WebMD, 2014).
Obiettivi della terapia psicodinamica
Gli obiettivi principali della terapia psicodinamica sono (1) migliorare l’autocoscienza del cliente e (2) promuovere la comprensione dei pensieri, dei sentimenti e delle credenze del cliente in relazione alle loro esperienze passate, specialmente le sue esperienze da bambino (Haggerty, 2016). Questo viene realizzato dal terapeuta che guida il cliente attraverso l’esame dei conflitti irrisolti e degli eventi significativi nel passato del cliente.
L’assunzione nella terapia psicodinamica è che i problemi cronici sono radicati nella mente inconscia e devono essere portati alla luce perché si verifichi la catarsi. Così, il cliente deve avere la consapevolezza di sé per scoprire questi modelli inconsci di pensiero e una comprensione di come questi modelli è venuto per essere al fine di trattare con loro.
Teoria psicodinamica, prospettiva e concetti chiave
Per comprendere veramente la terapia psicodinamica, è necessario tornare alle sue radici. Mentre questo tipo di terapia è cambiato nel corso dell’ultimo secolo, è ancora costruito sulle fondamenta di alcuni dei primi lavori in psicologia moderna.
Nel tardo 19 ° secolo, Sigmund Freud stava lavorando alla sua grande idea della mente umana e della teoria dello sviluppo umano. Le sue teorie gettarono le basi per decenni di ricerca e pratica psicologica.
Mentre molte di queste teorie furono alla fine trovate in conflitto con prove concrete acquisite attraverso la ricerca scientifica, formarono la base per la teoria psicodinamica e scatenarono una nuova audace scuola di pensiero che esiste ancora oggi, in una forma modificata e aggiornata.
Ha proposto che la mente umana è composta da tre parti:
- L’id, che consiste nell’istinto e costituisce la base della mente inconscia;
- Il superego, o componente morale che ospita le nostre credenze di giusto e sbagliato;
- L’ego, il mediatore tra l’istinto animale dell’id e il pensiero morale illuminato del superego (Haggerty, 2016).
Freud ipotizzò che questi componenti derivassero da alcune fasi dello sviluppo infantile. Credeva gli esseri umani sono nati con l “id, sviluppare l” ego come un bambino, e aggiungere il superego intorno all ” età di cinque anni. L’ipotesi di Freud lo ha portato alla conclusione logica (basata sulla sua teoria) che la propria personalità è saldamente radicata nelle proprie esperienze infantili.
Mentre Freud credeva che ogni componente si formasse in ogni essere umano, lo sviluppo di ogni componente poteva essere significativamente influenzato dal proprio ambiente e dalle relazioni familiari. Questi fattori potrebbero contribuire allo sviluppo di un sano senso di sé e di un funzionamento efficace, oppure potrebbero innescare lo sviluppo di nevrosi e modelli di pensiero disfunzionali o angoscianti.
Se lo sviluppo ha portato a modelli positivi o negativi di pensieri e credenze, Freud ha affermato che ciò che guida veramente il comportamento umano è sepolto nel profondo della mente umana, in ciò che ha definito la mente inconscia.
Freud teorizzò tre livelli della mente:
- L’inconscio: questo livello è dove risiedono i nostri istinti, le credenze profondamente radicate e molti modelli di pensiero e comportamento; non siamo coscientemente consapevoli di nulla a questo livello, ma Freud credeva che il contenuto della mente inconscia costituisse la stragrande maggioranza di chi siamo, cosa vogliamo e come ci comportiamo per ottenere ciò che vogliamo.
- Il subconscio o Preconscio: questo livello è tra il conscio e l’inconscio, e può essere chiamato alla coscienza con uno sforzo intenzionale da parte dell’individuo; i contenuti di questo livello sono appena al di sotto della superficie della coscienza.
- Il Cosciente: questo è il livello al quale siamo pienamente consapevoli; Freud credeva che questo fosse il livello con il contenuto meno definito, il livello che costituisce solo un piccolo frammento di ciò che siamo.
Sulla base di questa teoria, Freud ha insistito sul fatto che per affrontare veramente i nostri problemi e risolvere i nostri problemi, dobbiamo scavare in profondità nel livello inconscio. È qui che conserviamo i nostri valori non detti, le credenze che non ci rendiamo nemmeno conto di avere e i modelli di pensiero e comportamento sviluppati nella nostra infanzia.
Mentre la teoria psicodinamica ha superato molti di Freud e semplicistico idee sulla natura umana, i presupposti che sono alla base dell’approccio psicodinamico ricordano opera di Freud:
- La mente inconscia è uno dei più potenti fattori di comportamento umano e le emozioni;
- Nessun comportamento è senza causa—tutto il comportamento è determinato;
- Infanzia esperienze di esercitare una notevole influenza sui pensieri, emozioni, e il comportamento di un adulto;
- Importanti conflitti durante lo sviluppo infantile modellano la nostra personalità complessiva come adulti (Freud, 1899).
Le teorie di Freud supportano direttamente i metodi della psicoanalisi, ma aiutano anche a formare la base della teoria psicodinamica e informano i metodi e le tecniche utilizzate nella terapia psicodinamica odierna.
Psicoanalisi: L’approccio freudiano
Mentre la psicoanalisi e la moderna terapia psicodinamica sono cresciute dalla stessa fonte, ci sono diverse importanti differenze tra le due forme di terapia.
- In primo luogo, la linea temporale e la durata della psicoanalisi sono molto più intense della moderna terapia psicodinamica. La psicoanalisi è generalmente condotta in due o cinque sessioni a settimana, della durata di diversi anni (McLeod, 2014).
- In secondo luogo, la disposizione fisica dell’ufficio o della sala di terapia è significativa—in psicoanalisi, il cliente (o il paziente, come vengono solitamente chiamati) giace sulla schiena su un divano mentre il terapeuta si siede dietro di loro, fuori dalla loro linea di vista. Nella moderna terapia psicodinamica, è molto più comune che terapeuta e cliente si affrontino l’un l’altro, o almeno rimangano nel campo visivo dell’altro.
- In terzo luogo, la relazione tra terapeuta e cliente/paziente è molto più squilibrata rispetto alle moderne terapie psicodinamiche. La posizione del terapeuta e del cliente suggerisce un significativo squilibrio di potere, con il terapeuta che agisce come un esperto distante e distaccato con tecniche e conoscenze che non saranno condivise con il cliente. Nel frattempo, il cliente agisce come un supplicante tormentato che si affida al terapeuta per la sua esperienza nel prendere in giro i pensieri e le credenze disfunzionali che li affliggono (McLeod, 2014).
Alcune delle pratiche psicoanalitiche sono sopravvissute o sono state adattate per l’uso moderno, ma questa relazione irregolare tra terapeuta e cliente generalmente non si ripercuote sull’attuale terapia psicodinamica. Il ruolo del terapeuta è stato modificato nel corso dell’ultimo secolo per alterare la gerarchia e fornire un ambiente più equo per il trattamento.
Ruolo del terapeuta psicodinamico
Oggi, il ruolo del terapeuta nella terapia psicodinamica è quello di lavorare con il cliente per scoprire le basi per i loro sintomi.
Il terapeuta svolge questo ruolo incoraggiando il cliente a parlare delle emozioni che provano e aiutando il cliente a identificare modelli ricorrenti nei loro pensieri, emozioni e comportamenti.
Possono aiutare il cliente a trovare il significato di questi modelli e scoprire gli effetti che esercitano sul cliente.
Uno dei ruoli più importanti del terapeuta è quello di sondare il passato del cliente. La discussione dell’infanzia e delle prime esperienze di vita del cliente probabilmente occuperà una grande parte delle sessioni psicodinamiche, poiché questa forma di terapia presuppone che queste esperienze abbiano un impatto significativo sui problemi attuali del cliente.
Il terapeuta osserva come il cliente interagisce all’interno della relazione terapeutica e aggiunge la propria visione delle abitudini relazionali del cliente alla discussione.
La teoria psicodinamica sostiene che il modo in cui il cliente agisce nella relazione con il terapeuta di solito rispecchia il modo in cui agisce in altre relazioni, come con un genitore o un altro adulto importante dalla loro infanzia (WebMD, 2014).
In generale, il ruolo del terapeuta è quello di aiutare il cliente nel collegare i punti tra le loro esperienze passate e i loro problemi attuali, e sfruttare le loro risorse interne per affrontare questi problemi.
Tipi di terapia psicodinamica
In tutto questo pezzo, ho fatto riferimento alla terapia psicodinamica come un’entità singolare per rendere più facile la discussione sulle terapie psicodinamiche; ma scrivendo sinceramente, la terapia psicodinamica è più una categoria di terapie piuttosto che un singolo tipo.
Tutte le terapie di seguito sono basate sullo stesso modello generale della teoria psicodinamica, ma applicano i principi di questa teoria in modi diversi.
Breve Terapia psicodinamica
L’aspetto della breve terapia psicodinamica che lo distingue da altri tipi di terapie psicodinamiche è proprio nel nome: breve.
Questo tipo di terapia è generalmente condotta nel corso di poche sedute, o anche solo una sessione in alcuni casi. A volte un individuo alle prese con un problema specifico ha solo bisogno di fare alcune connessioni importanti per superare quel problema.
Ad esempio, se un cliente soffre di ansia acuta senza fonte nota, l’identificazione di un evento o circostanza che ha dato origine a questa ansia e una strategia per affrontare può essere compiuta in una sessione.
Mentre la risoluzione dei problemi non dovrebbe essere prevista in una sessione per tutti coloro che cercano un trattamento, ci sono diversi casi in cui identificare e affrontare un problema specifico può essere un investimento relativamente breve.
Breve terapia psicodinamica è stata applicata a situazioni come:
- Stupro;
- Incidente (traffico, lesioni fisiche, ecc.);
- Atto di terrorismo;
- Disturbi psicologici acuti (come ansia o depressione);
- Evento familiare traumatico (scoperta di un segreto, divorzio, ecc.).
Per ulteriori informazioni sulla breve terapia psicodinamica, visitare questo link.
Psicodinamica di Terapia della Famiglia
Questa forma di terapia psicodinamica è praticata nel contesto di una famiglia, se la famiglia è composta da due adulti in una relazione romantica, un genitore e bambino(ren), fratelli e sorelle, nonni e nipoti, una tradizionale famiglia nucleare, o qualsiasi combinazione di questi membri della famiglia.
Questa terapia è di solito relativamente a lungo termine (rispetto alla terapia familiare a breve termine basata su CBT o IPT) e spesso è istigata da problemi cronici in famiglia (piuttosto che da un evento significativo o dall’emersione di un problema specifico in famiglia).
Come altre terapie psicodinamiche, questa forma si concentra sui processi inconsci e sui conflitti irrisolti, ma li vede nel contesto delle relazioni familiari. Il terapeuta guiderà i membri della famiglia attraverso un’esplorazione della storia familiare, in particolare di eventuali eventi familiari traumatici.
Spesso, questa forma di terapia sottolinea l’importanza dei membri adulti della famiglia che risolvono eventuali conflitti con i propri genitori come un modo per comprendere meglio i conflitti con il proprio partner(s) e bambino(ren).
La terapia familiare psicodinamica può aiutare le famiglie a scoprire e affrontare le questioni profonde che danno origine a problemi familiari, portando a una dinamica familiare più sana e più felice.
Per leggere ulteriormente su questo argomento, clicca qui.
Arte psicodinamica / Musicoterapia
Questa forma non tradizionale di terapia psicodinamica comporta l’espressione di sentimenti ed emozioni attraverso l’arte o la musica.
Come altri tipi di terapia psicodinamica, questa terapia è non direttiva e non strutturata, consentendo al cliente di condurre la sessione. Non richiede alcun talento artistico o musicale o abilità, solo che i clienti sono in grado di utilizzare la musica o l’arte per esprimersi.
I clienti possono mostrare pezzi specifici e parlare delle emozioni che evocano, collegarli a eventi fin dall’infanzia o discutere del significato che trovano in questi pezzi. Oppure, i clienti potrebbero portare una canzone o un album specifico a cui sentono di poter relazionarsi a un livello profondo.
In alternativa, i client possono effettivamente creare arte o musica nella sessione. Non deve essere” buona ” arte o musica, ha solo bisogno di trasmettere i pensieri o sentimenti dei clienti in un modo che abbia senso per loro.
Attraverso l’arte e / o la musica, il terapeuta e il cliente possono costruire una comprensione e formare un legame importante. Potrebbero scoprire che l’arte e la musica sono metodi migliori di comunicazione profonda che parlare.
Questo tipo di terapia può essere particolarmente adatto per coloro che sono timidi o altrimenti hanno difficoltà a parlare, così come i clienti che stanno vivendo ansia paralizzante o paura che la musica o l’arte possono aiutare a lenire.
Puoi saperne di più sulla musica psicodinamica o sull’arte terapia attraverso questo sito web o questa presentazione Prezi.
5 Strumenti e tecniche psicodinamiche
La terapia psicodinamica si basa meno su esercizi e attività rispetto alla maggior parte degli altri tipi di terapia, ma ci sono alcuni strumenti molto importanti nella cassetta degli attrezzi psicodinamica che permettono al terapeuta di approfondire la mente inconscia con i loro clienti.
I cinque strumenti e le tecniche di seguito sono pratica comune per molti tipi di terapia psicodinamica.
Manuale diagnostico psicodinamico (PDM)
Il Manuale diagnostico e statistico, o DSM, è spesso indicato come la Bibbia dello psicologo clinico. Il DSM serve come un quadro per la comprensione e la valutazione del comportamento all’interno di un contesto terapeutico.
Terapeuti e teorici psicodinamici a volte criticano l’attenzione del DSM sui sintomi osservabili e l’omissione di esperienze più soggettive come criteri per la diagnosi.
Per risolvere questo problema di disaccordo sui criteri diagnostici, un Manuale diagnostico psicodinamico (o PDM) è stato rilasciato nel 2006 come alternativa o complemento al DSM. Coloro che praticano la terapia psicodinamica possono trovare questo manuale per essere più utile nella diagnosi e nel trattamento dei loro clienti rispetto al DSM standard.
Puoi leggere di più sul PDM qui.
Rorschach Inkblots
Mentre queste macchie ambigue e disordinate di inchiostro sono strettamente collegate alla psicoanalisi freudiana, sono anche utilizzate in alcune forme di terapia psicodinamica oggi.
Il test Inkblot di Rorschach sembra essere uno strumento particolarmente frainteso nella popolazione generale.
La cultura pop ha reso il test un fine-tutto, essere-tutto test della personalità di un individuo, psicologia unica, e predittore di ogni sorta di malattie di salute mentale, o un esercizio inutile nel nominare forme innominabili.
In effetti, il test di Rorschach non è nessuna di queste cose. Non può illuminare tutta la tua esperienza infantile, ma non è anche un inutile po ‘ di curiosità da un’epoca psicologica passata.
Gli inkblots originali di Rorschach sono stati sviluppati nei primi anni del 1900 dallo psicologo Hermann Rorschach (Framingham, 2016). A quel tempo, un popolare gioco chiamato Blotto coinvolgeva una serie di inkblots che potevano essere organizzati in una poesia o una storia o usati in un giro di sciarade.
Rorschach notò che i pazienti con diagnosi di schizofrenia reagivano in modo diverso a questi inkblots e iniziò a studiare il loro uso come strumento per la diagnosi e la discussione dei sintomi.
Il suo lavoro ha portato a una serie di 10 immagini inkblot che possono essere presentate a un cliente con l’intenzione di osservare e proiettare in base alle loro reazioni alle immagini.
Per condurre il test di Rorschach, il terapeuta presenterà ogni inchiostro al cliente individualmente e chiederà al cliente di descrivere ciò che vede. Essi sono liberi di utilizzare l’immagine nel suo complesso, un pezzo dell’immagine, o anche lo spazio vuoto che circonda l’immagine per formare un’interpretazione.
Il terapeuta prenderà appunti sulle descrizioni del cliente e su come interpretano l’immagine. Essi possono anche porre ulteriori domande per ottenere il cliente di elaborare su ciò che vedono.
Mentre c’è polemica su come validi e affidabili dovrebbero essere considerati i risultati di questo test, molti terapeuti scoprono di fornire preziose informazioni qualitative su come il cliente si sente e come pensa (Cherry, 2017). E ‘stato anche trovato per essere un po’ efficace nella diagnosi di disturbi del pensiero (come la schizofrenia e disturbo bipolare).
Quelli con questi tipi di disturbi tendono a vedere e interpretare le immagini in modo diverso rispetto a quelli senza tali diagnosi.
La parte importante di questo test è il processo di interpretazione e descrizione intrapreso dal cliente, piuttosto che qualsiasi contenuto specifico visto nelle inkblots. Come tale, l’uso di questo test richiede un professionista altamente qualificato per condurre, segnare e interpretare.
Per vedere una versione online di questo test basato sul lavoro del ricercatore Harrower-Erickson, clicca qui.
Slittamento freudiano
Questa può essere la tecnica meno formale (e forse meno applicata) nella terapia psicodinamica, ma non è certamente un concetto morto ancora.
Una “scivolata freudiana” è anche conosciuta come scivolata della lingua o, più formalmente, parapraxes. Questi scivoloni si riferiscono a casi in cui intendiamo dire una cosa ma lasciare accidentalmente “scivolare” un’altra, in particolare quando un significato più profondo può essere attribuito a questo slittamento.
Ad esempio, potresti chiamarlo uno scivolone freudiano quando qualcuno intende dire “Questa è la tua migliore idea ancora!”ma accidentalmente dice” Che è la tua idea del seno ancora!”Si può supporre che questo individuo ha una certa caratteristica anatomica in mente, o associa la persona che stanno affrontando con detta caratteristica.
Un altro esempio potrebbe essere quando ti senti esausto o sopraffatto al lavoro e il tuo capo si apre per una rapida discussione. Non stai prestando molta attenzione e dici distrattamente “Grazie mamma” invece di usare il nome del tuo capo. Uno psicoanalista può prendere in considerazione questo slittamento e decidere che hai problemi irrisolti con tua madre e che stai cercando di riempire il vuoto di quel rapporto parentale con il tuo capo.
Freud (e alcuni teorici psicodinamici successivi) credevano che questi scivoloni “accidentali” della lingua non fossero veramente accidentali, ma in realtà rivelassero qualcosa di significativo su di te. La teoria freudiana sostiene che nessun comportamento è accidentale o casuale; piuttosto, ogni mossa che fai e ogni parola che dici sono determinati dalla tua mente (conscia, subconscia o inconscia) e dalle tue circostanze.
Un terapeuta psicodinamico può prestare particolare attenzione a tali scivoloni, sia che si verifichino in sessione o siano semplicemente correlati dal cliente durante una sessione, e trovare significato nella parola sostituzione. Possono concludere che uno slittamento è in realtà un piccolo pezzo del tuo inconscio che si fa strada in superficie, indicando un desiderio insoddisfatto o un’associazione sconosciuta tra due concetti.
Mentre la maggior parte degli psicologi moderni concorda sul fatto che gli scivoloni freudiani siano generalmente solo “scivoloni”, è difficile sostenere che uno scivolamento della lingua non possa rivelare occasionalmente una connessione interessante nella mente dell’oratore.
Associazione Libera
L’associazione libera può essere il singolo strumento più importante e più utilizzato per i terapeuti psicodinamici. Questa tecnica è semplice e spesso efficace.
Nel contesto della terapia psicodinamica, ci sono due significati legati alla ” libera associazione:”la tecnica di terapia più ufficiale della libera associazione e il metodo generale di discussione in sessione guidato dalla libera associazione del cliente tra argomenti.
La tecnica più formale prevede che il terapeuta legga un elenco di parole e che il cliente risponda immediatamente con la prima parola che viene in mente. Questo esercizio può far luce su alcune delle associazioni e connessioni che il cliente ha nascosto in profondità sotto la superficie.
Questa tecnica potrebbe non essere così utile per un cliente che è resistente all’esercizio o alla condivisione di dettagli intimi con il terapeuta. Tuttavia, i terapeuti non dovrebbero presumere che un cliente che si ferma prima di rispondere sia resistente—potrebbe indicare che il cliente si sta avvicinando a una connessione repressa o altamente significativa.
La libera associazione può provocare un ricordo particolarmente intenso o vivido di un evento traumatico, chiamato abreazione. Questo può essere estremamente doloroso per il cliente, ma può anche portare a un’esperienza di guarigione della catarsi se il cliente si sente come se li aiutasse a risolvere un problema significativo (McLeod, 2014).
Il concetto meno formale di libera associazione è semplicemente la tendenza a consentire al cliente di condurre la discussione in sessioni di terapia psicodinamica. Questo tipo di approccio rilassato e non strutturato al dialogo in terapia è un segno distintivo della psicodinamica.
Praticare questo tipo di associazione libera informale assicura che il terapeuta non stia guidando il cliente da nessuna parte in particolare e che il cliente si stia muovendo autenticamente da un soggetto all’altro. Questo è fondamentale nella terapia psicodinamica, in quanto è improbabile che raggiunga le fonti inconsce di disagio psicologico senza seguire l’esempio del cliente.
Analisi dei sogni
Un’altra traccia della terapia freudiana, questa tecnica altamente soggettiva può rivelarsi utile per alcuni, sebbene la sua efficacia come tecnica di trattamento non sia dimostrata tramite il metodo scientifico.
Tuttavia, l’efficacia della terapia non può sempre essere misurata e codificata da studi di controllo casuale in doppio cieco (RCT), il gold standard della ricerca.
A volte è quasi impossibile determinare quali componenti o modalità di trattamento hanno portato al successo nella terapia.
È in questo ambiente ambiguo che alcune di queste tecniche non del tutto consolidate possono contribuire a un reale progresso per il cliente. Mentre l’analisi dei sogni non può essere formalmente raccomandata come strumento affidabile ed efficace, è improbabile che causi alcun danno e dovrebbe, quindi, essere lasciata al cliente e al terapeuta se includerla nel regime di trattamento.
L’analisi dei sogni viene effettuata discutendo i sogni del cliente in dettaglio. Il terapeuta guiderà il cliente attraverso questa discussione, ponendo domande e spronando il cliente a ricordare e descrivere il sogno nel modo più dettagliato possibile.
Mentre il cliente parla del proprio sogno, il terapeuta tenterà di aiutare il cliente a ordinare il contenuto “manifesto” dal contenuto “latente”. Il contenuto manifesto è ciò che il cliente ricorda del suo sogno: cosa è successo, chi era lì, come si sentiva, l’ambiente fisico e temporale del sogno, ecc. Il contenuto latente è ciò che è sotto la superficie del sogno, ed è qui che si trova il significato del sogno
(McLeod, 2014).
Mentre Freud troverebbe quasi sempre un impulso sessuale represso o un significato correlato al sesso nel contenuto latente, gli interpreti onirici di oggi hanno ampliato la loro portata di significato.
Ci sono quasi innumerevoli modi in cui terapeuti, allenatori, consiglieri e praticanti delle arti più mistiche si impegnano nell’analisi dei sogni, nessuno dei quali è stato identificato come più efficace o utile degli altri.
Tuttavia, un metodo popolare per analizzare i sogni proviene dallo psicologo e autore Dr. Patrick McNamara. La sua teoria del processo di sogno può essere esplorata a livello individuale, permettendo al cliente di tentare di ordinare attraverso i propri sogni per trovare un significato.
Il processo di sogno proposto da McNamara è il seguente:
- Fase uno: Il sognatore districa la loro coscienza dal controllo esecutivo / agenzia personale. In altre parole, il sognatore si identifica con il proprio sé abituale e crea uno “stato liminale” – uno stato in cui il sognatore è pronto a esplorare una nuova identità.
- Fase due: Il sognatore si muove in questo spazio liminale, aprendosi a un mondo di possibilità rispetto alla propria identità. Questo passaggio è come togliere la solita “maschera” e metterla da parte in previsione di trovare una nuova maschera.
- Fase tre: Questa fase occupa tipicamente la maggior parte del tempo e del materiale del sogno, in cui il sognatore “prova” una nuova identità. Il sognatore può sperimentare la paura o l’ansia associata a perdere la propria identità, e lui o lei può cercare di ristabilire un senso di controllo cercando un’altra identità o un senso alternativo di sé.
- Fase quattro: il sognatore trova una nuova identità alterata o riprende la sua vecchia identità. McNamara crede che stiamo cercando un senso di sé più unificato, ma che spesso troviamo un’identità che include aspetti del nostro lato più oscuro (McNamara, 2017).
Questi passaggi sono legati in quattro tropi letterari che alcuni credono usiamo per dare un senso alle narrazioni che incontriamo e sperimentiamo: metonimia (rompendo i pezzi di una narrazione), sineddoche (riorganizzando quei pezzi in un nuovo insieme), metafora (confronto dei pezzi o del tutto con qualcosa di familiare) e ironia (riflessione del nuovo tutto).
Usando questi strumenti per comprendere la narrativa, McNamara suggerisce che possiamo applicare questo processo e i tropi letterari per analizzare il significato di qualsiasi sogno o sequenza onirica (2017). Naturalmente, questa tecnica non è stata dimostrata attraverso la ricerca scientifica, ma si può trovare utile comunque.
Per ulteriori informazioni sul sistema di McNamara per l’interpretazione dei sogni, clicca qui.
Un messaggio da portare a casa
Questo pezzo ha lo scopo di darvi un background nella teoria e nella pratica della terapia psicodinamica. Questa forma di terapia ha aperto la strada a molte delle forme attuali più popolari di terapia e ha introdotto diverse idee importanti nel campo della psicologia.
Anche se potrebbe non godere più di un posto in cima alla gerarchia terapeutica, è ancora una forma diffusa di terapia che può essere efficace per molti clienti, rendendolo un argomento utile da esplorare.
Spero che leggere questo pezzo ti abbia dato una migliore comprensione delle radici della terapia psicodinamica e un’idea più informata di ciò che questa terapia comporta, al di là della domanda cliché ” Come ti fa sentire?”
Come sempre, ci piacerebbe sentire da voi nella sezione commenti! Hai partecipato alla terapia psicodinamica? Qual è stata l’esperienza per te? Hai imparato qualcosa di significativo dalla tua incursione nella tua mente inconscia?
Grazie per la lettura!
Speriamo che questo articolo sia stato utile. Per ulteriori informazioni, non dimenticare di scaricare gratuitamente i nostri 3 esercizi CBT positivi.
- Ciliegia, K. (2017). Qual è il test inkblot di Rorschach? ottimamente. Estratto da https://www.verywell.com/what-is-the-rorschach-inkblot-test-2795806
- Framingham, J. (2016). Prova di Rorschach inkblot. Centrale psichiatrica. Estratto da https://psychcentral.com/lib/rorschach-inkblot-test/
- Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni. Vienna, Austria: Franz Deuticke.
- Buona terapia. (2017). Terapia psicodinamica. GoodTherapy. Estratto da http://www.goodtherapy.org/learn-about-therapy/types/psychodynamic
- Haggerty, J. (2016). Terapia psicodinamica. Centrale psichiatrica. Estratto dahttps://psychcentral.com/lib/psychodynamic-therapy/
- Matthews, J. A., & Chu, J. A. (1997). Terapia psicodinamica per pazienti con trauma della prima infanzia. In P. S. Appelbaum, L. A. Uyehara, & M. R. Elin (Eds.), Trauma e memoria: controversie cliniche e legali (pp. 316-343). Oxford, Regno Unito: Oxford University Press.
- McLeod, S. (2014). Psicoanalisi. Semplicemente Psicologia. Estratto da https://www.simplypsychology.org/psychoanalysis.html
- McNamara, P. (2017, 3 marzo). Interpretazione dei sogni: come interpretare il tuo sogno. Psychology Today. Estratto da https://www.psychologytoday.com/blog/dream-catcher/201703/dream-interpretation
- Strupp, H. H., Butler, S. F., & Rosser, C. L. (1988). Formazione in terapia psicodinamica. Rivista di consulenza e psicologia clinica, 56(5), 689-695.
- WebMD. (2014). Terapia psicodinamica per la depressione. WebMD. Estratto da http://www.webmd.com/depression/guide/psychodynamic-therapy-for-depression#1