Jean le Rond d’Alembert (16 novembre 1717 – ottobre 29, 1783) è stato un matematico francese, ingegneri, fisico e filosofo che crede che tutta la verità potrebbe essere derivato da un unico, ultimo, ancora-a-essere-scoperto principio matematico. Considerava la matematica la forma ideale della conoscenza e le leggi della fisica i principi fondamentali del mondo.
D’Alembert fu una figura importante dell’Illuminismo francese e diede contributi in fisica, matematica, filosofia e letteratura. Era un razionalista e un materialista, credendo che i sensi fisici fossero la fonte più affidabile di conoscenza dell’universo. È stato co-editore con Denis Diderot dell’Encyclopédie, ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, l’enciclopedia originale francese, e ha contribuito a più di mille articoli sulla scienza e la matematica. Il metodo di D’Alembert per l’equazione d’onda prende il suo nome.
Vita
Nato a Parigi il 16 novembre 1717, d’Alembert era figlio illegittimo della scrittrice Claudine Guérin de Tencin e del chevalier Louis-Camus Destouches (ufficiale di artiglieria). Poco dopo la nascita fu abbandonato dalla madre sui gradini della chiesa di Saint-Jean-le-Rond de Paris. Fu messo in un orfanotrofio e, secondo l’usanza, prese il nome dal santo protettore della chiesa. Destouches, che era stato all’estero al momento della nascita di d’Alembert, organizzato per la sua adozione da parte della moglie di un vetraio e segretamente pagato per la sua educazione, ma non voleva la sua parentela ufficialmente riconosciuto. Alla sua morte nel 1726, Destouches lasciò al figlio una rendita di 1200 livres.
D’Alembert frequentò per la prima volta una scuola privata, e all’età di 12 anni, con l’aiuto della famiglia Destouches, entrò nel Collège des Quatre-Nations giansenista (l’istituzione era conosciuta anche con il nome di Collège Mazarin). Qui studiò filosofia, diritto e arte, laureandosi bachelier nel 1735. D’Alembert fu registrato per la prima volta alla scuola con il nome Daremberg, ma in seguito lo cambiò in d’Alembert. Il Collège des Quatre-Nations aveva un’eccellente biblioteca di matematica e il corso di matematica, dato dal professor Carron, si basava sulle lezioni di Varignon.
Il Jansenists guidato D’Alembert verso una carriera ecclesiastica, ma la teologia si è rivelata “piuttosto unsubstantial foraggio” per d’Alembert. Studiò legge per due anni e fu nominato avvocato nel 1738. Ha anche perseguito il suo interesse per la medicina e la matematica. Nel luglio 1739 ha fatto il suo primo contributo al campo della matematica, sottolineando, in una comunicazione indirizzata alla Académie des Sciences, gli errori che aveva rilevato in L’analyse démontrée pubblicato nel 1708 da Charles René Reynaud. Al momento L’analyse démontrée è stato un lavoro standard che d’Alembert stesso aveva usato per studiare le basi della matematica.
Nel 1740, ha presentato il suo secondo lavoro scientifico sulla meccanica dei fluidi. Nel maggio 1741, dopo tre applicazioni infruttuose, d’Alembert fu ammesso all’Accademia delle Scienze di Parigi, sulla base di questi documenti e del suo lavoro sul calcolo integrale.
La natura combattiva e argomentativa di D’Alembert lo coinvolse in dibattiti scientifici e filosofici con molti dei suoi contemporanei. Fino alla mezza età continuò a vivere tranquillamente a casa della madre adottiva, ma nel 1746 fu presentato a Mme. Geoffrin e invitato al suo salone, dove iniziò a godere del successo sociale e della popolarità.
Quando la Encyclopédie, ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers è stato organizzato alla fine del 1740, d’Alembert è stato impegnato come co-editore per la matematica e fisica astronomia con Diderot, e servito fino a quando una serie di crisi temporaneamente interrotto la pubblicazione nel 1757. Fu autore di oltre mille articoli di fisica, matematica e scienze per l’Encyclopédie, e scrisse la prefazione per il primo volume, che apparve nel 1751.
Nel 1747, d’Alembert pubblicò un articolo sulle corde vibranti che conteneva la prima apparizione dell’equazione d’onda in stampa. Nel 1747 ricevette anche un premio dall’Accademia prussiana delle Scienze per un articolo, Réflexions sur la cause générale des vents, che introdusse l’uso delle equazioni differenziali in fisica. D’Alembert smesso di pubblicare i suoi articoli matematici durante il 1750 a causa di conflitti con i membri della Accademia di Parigi e l’Accademia di Berlino. Invece, li pubblicò come una raccolta in Opuscules mathématiques, otto volumi che apparvero tra il 1761 e il 1780. Federico II offrì a d’Alembert la presidenza dell’Accademia di Berlino nel 1764, ma rifiutò questa offerta e anche un invito di Caterina II ad andare in Russia come tutor per suo figlio.
Nella sua vita successiva, d’Alembert rivolse i suoi sforzi alla letteratura e alla filosofia. Le opere filosofiche di D’Alembert appaiono principalmente in un’opera in cinque volumi, Mélanges de littérature et de philosophie, pubblicata tra il 1753 e il 1767. D’Alembert fu eletto all’Accademia di Francia il 28 novembre 1754 e nel 1772 fu eletto segretario perpetuo. D’Alembert è stato anche uno studioso latino di qualche nota e ha lavorato nella seconda parte della sua vita su una traduzione di Tacito, che è stato ampiamente lodato dai suoi contemporanei, tra cui Denis Diderot.
Soffrì di cattiva salute per molti anni e morì a causa di una malattia alla vescica. Un noto incredulo, d’Alembert fu sepolto in una comune tomba senza nome.
Pensiero e opere
D’Alembert credeva che la matematica fosse la forma ideale di conoscenza e che la fisica fosse la scienza di base. Considerava la meccanica come una parte della matematica, come l’algebra o la geometria, basata su alcuni principi necessari da cui tutti i fenomeni potevano essere dedotti dall’applicazione di metodi matematici. Gran parte del suo lavoro è stato fatto attraverso la deduzione matematica, piuttosto che attraverso la raccolta e lo studio di prove sperimentali, un metodo che è stato criticato dai suoi colleghi scienziati.
Filosofia
Nella prefazione all’Encyclopédie, Discours préliminaire de Encyclopédie, d’Alembert difese i sensi fisici come una fonte affidabile di conoscenza dell’universo. Egli è stato un forte razionalista, basandosi pesantemente sulla matematica nella sua ricerca. Credeva che dietro tutta la verità ci fosse un unico principio ultimo, ancora da scoprire, e immaginava il raggiungimento della conoscenza scientifica universale.
Mélanges de littérature et de philosophie (1753-1767), la maggiore opera filosofica di d’Alembert, fu una raccolta di saggi precedentemente presentati all’Académie Français, alcuni dei quali esponevano il suo scetticismo riguardo ai problemi metafisici. Egli accettò l’esistenza di Dio, credendo che l’intelligenza non potesse essere un prodotto della sola materia, ma era strettamente materialista riguardo all’universo fisico. I commenti dei suoi amici indicano che in seguito fu influenzato da Diderot a favore del materialismo, e alla fine si considerò ateo.
Matematica e Fisica
D’Alembert respinse i principi cartesiani che gli erano stati insegnati dai giansenisti: “premotion fisica, idee innate e vortici.”Ha fatto diversi contributi alla matematica, tra cui un suggerimento per una teoria dei limiti. Fu uno dei primi ad apprezzare l’importanza delle funzioni e definì la derivata di una funzione come il limite di un quoziente di incrementi. Da queste idee ha sviluppato un test per la convergenza, che si trova nel Volume 5 di Opuscules mathématiques, noto oggi come d’Alembert ratio test. In Francia, il teorema fondamentale dell’algebra è noto come teorema di d’Alembert/Gauss.
Nel 1740, nel suo secondo lavoro scientifico sulla meccanica dei fluidi, Memoire sur le refraction des corps solides, d’Alembert spiegò teoricamente la rifrazione e scrisse di quello che ora viene chiamato paradosso di d’Alembert: che la resistenza su un corpo immerso in un fluido invisibile e incomprimibile è zero.
Nel 1742 d’Alembert iniziò a leggere il Traité de dynamique prima dell’Accademia. Migliorò la definizione di forza di Isaac Newton e aiutò a risolvere una controversia sulla conservazione dell’energia cinetica. Egli ha anche chiaramente dichiarato la sua convinzione che la meccanica è stato un campo della matematica e dovrebbe essere fatto in un sistema matematico completamente razionalista. Egli considerava le leggi del moto di Newton come necessità logiche, piuttosto che il risultato della ricerca empirica.
Nel 1747 d’Alembert pubblicò un articolo sulle corde vibranti che conteneva la prima apparizione in stampa dell’equazione d’onda, ma la sua preferenza per la deduzione matematica rispetto all’osservazione reale lo portò a semplificare alcune condizioni al contorno, in modo che le sue conclusioni fossero imprecise. Ha aperto la strada all’uso di equazioni differenziali parziali in fisica, e ha vinto il premio 1747 dell’Accademia prussiana per Réflexions sur la cause générale des vents. Leonhard Euler (1707-1783), il matematico svizzero, riconobbe la forza dei metodi di d’Alembert e li sviluppò ulteriormente.
Mentre ha dato notevoli contributi in matematica e fisica, d’Alembert è anche famoso per erroneamente sostenendo in Croix ou Pile, uno degli articoli della Encyclopédie, che la probabilità di una moneta teste di atterraggio aumentato per ogni volta che si avvicinò code. Nel gioco d’azzardo, la strategia di diminuire la propria scommessa più si vince e aumentare la propria scommessa più si perde è quindi chiamata sistema D’Alembert, un tipo di martingala.
Fonti primarie
- d’Alembert, Jean Le Rond e Catherine Kintzler (ed.). Essai sur les éléments de philosophie ou sur les principes des connaissances humaines. Fayard, 1986.
- d’Alembert, Jean Le Rond e Richard N. Schwab (trans.). Discorso preliminare all’Enciclopedia di Diderot. Chicago: University of Chicago Press, 1995.
Fonti secondarie
- Barni, Jules Romain. Histoire des idées morales et politiques en France au dix-huitième siècle: Tome 2: Jean-Jacques Rousseau. Diderot. D’Alembert. Adamant Media Corporation, 2001.
- Gay, Pietro. L’Illuminismo: l’ascesa del paganesimo moderno. New York: Knopf, 1966. Reissue edition, New York: W. W. Norton & Company, 1995. ISBN 0393313026
- Hankins, Thomas. Jean d’Alembert: La scienza e l’Illuminismo (Classici nella storia e filosofia della scienza). Martin Dunitz, 1990.
- Israel, Jonathon I. Illuminismo radicale: filosofia e realizzazione della modernità 1650-1750. New York: Oxford University Press, 2002. ISBN 0199254567
Tutti i link recuperati 1 maggio 2018.
- Encyclopédie di Diderot e d’Alembert Traduzione Collaborativa di Progetto – pubblicazioni scientifiche dell’Università del Michigan Libreria
Filosofia Generale Fonti
- Stanford Encyclopedia of Philosophy
- Internet Encyclopedia of Philosophy
- Paideia Progetto Online
- Project Gutenberg
Crediti
New World Encyclopedia scrittori ed editori, e riscritto e completato Wikipedia articlein secondo New World Encyclopedia standard. Questo articolo si attiene ai termini della licenza Creative Commons CC-by-sa 3.0 (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con una corretta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai contributori dell’Enciclopedia del Nuovo Mondo che ai contributori volontari disinteressati della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per un elenco di formati di citazione accettabili.La cronologia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Jean le Rond d’Alembert storia
La storia di questo articolo, poiché è stato importato a New World Encyclopedia:
- la Storia di Jean le Rond d’Alembert”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate per l’utilizzo di singole immagini, che sono concesso in licenza separatamente.