3. Discussione
L’osteoblastoma è un tumore osseo primario non comune che rappresenta solo l ‘ 1% di tutti i tumori ossei e circa il 3,5% di tutti i tumori ossei benigni.1,2 I siti più comunemente coinvolti sono la colonna vertebrale e le ossa lunghe, seguite da piedi, mani, cranio, mascella, scapola e clavicola. I siti raramente colpiti sono le strutture ossee della gabbia toracica come costole e sterno. Infatti, le costole sono coinvolte in meno del 5% dei pazienti.3 L’osteoblastoma colpisce il doppio dei maschi rispetto alle femmine. Approssimativamente, il 90% dei casi viene diagnosticato prima della quarta decade di vita. Il dolore progressivo è il sintomo principale, localizzato nel sito del tumore. Di solito è un dolore sordo, a volte peggio di notte e non è alleviato con salicilati, come si verifica con osteomi osteoidi. L’osso coinvolto può essere espanso e apparire come una massa palpabile con tenerezza e gonfiore associati. Inoltre, gli osteoblastomi possono occasionalmente essere asintomatici e vengono diagnosticati incidentalmente sulla valutazione radiologica di routine.
L’aspetto radiografico dell’osteoblastoma è tuttavia aspecifico in quanto può insorgere in una posizione intramidollare, intracorticale o periostale fornendo così caratteristiche che possono essere facilmente fraintese come reperti tipici di altri tumori ossei benigni o maligni. In particolare, i risultati radiologici dell’osteoblastoma costale non sono stati ben identificati a causa della sua rarità. Tuttavia, tre modelli sono descritti più frequentemente: una lesione > 2 cm di diametro con reazione periostale più sorprendente; una lesione con comportamento molto expansile, simile a una cisti ossea aneurismatica, e più piccole calcificazioni centrali, un guscio sottile di osso periostale periferico, nonché un margine ben definito; e un tipo più aggressivo con espansione ossea e distruzione, adiacente permeazione dei tessuti molli e calcificazione matrice mista.4 Inoltre, TC e RM sono strumenti preziosi nella diagnosi in quanto possono fornire informazioni utili per quanto riguarda la dimensione, la posizione precisa, e qualsiasi estensione dei tessuti molli della lesione, nonché la pianificazione di una procedura chirurgica.
Istologicamente, l’osteoma osteoide e l’osteoblastoma sono tumori ossei primari simili, contenenti osteoblasti che producono osteoidi e ossa tessute. L’osteoblastoma, tuttavia, è più grande, tende ad essere più aggressivo e può subire una trasformazione maligna, mentre l’osteoma osteoide è piccolo e benigno che dimostra un potenziale di crescita auto-limitato. Osteoide osteoma differisce anche clinicamente da osteoblastoma in quanto produce dolore lancinante che è peggio di notte, ma può essere alleviato da analgesici.5 La degenerazione maligna dell’osteoblastoma e la progressione a osteosarcoma sono state descritte raramente e per lo più in tumori ricorrenti. Patologicamente, esiste un sottoinsieme di osteosarcomi che assomiglia e può essere erroneamente diagnosticato come osteoblastoma. L’assenza di alterazioni displastiche e mitosi, la disposizione ordinata degli osteoblasti che appaiono normali e la mancanza di crescita permeativa o infiltrazione oltre i confini del tumore in strutture adiacenti sono risultati istologici essenziali per differenziare l’osteoblastoma dall’osteosarcoma.
Il tasso di recidiva dell’osteoblastoma è alto come 22% nonostante la sua natura benigna ed è subordinato alla dimensione, alla posizione e alla resecabilità dell’intera lesione. La storia naturale degli osteoblastomi, quando non sono suscettibili di resezione, è quella di continuare ad espandersi e danneggiare l’osso e le strutture contigue. Il loro risultato clinico è correlato con la posizione tale che i tumori nelle ossa corte e piatte e nell’asse neurale centrale mostrano un comportamento più aggressivo. Pertanto, il trattamento è la resezione chirurgica radicale per ridurre al minimo la probabilità di una recidiva locale.
L’osteoblastoma è un raro tumore osseo benigno che può imitare vari altri tumori ossei benigni o maligni rendendo così la sua diagnosi più impegnativa per il medico curante. Ci sono stati una manciata di casi segnalati che coinvolgono le costole. Il disturbo generalmente fa presagire una buona prognosi con una tendenza alla distruzione e alla recidiva locali. La chirurgia radicale rimane il trattamento di scelta per prevenire le recidive e per fornire una diagnosi accurata distinguendola dall’osteosarcoma simile all’osteoblastoma.