Riconoscere e gestire le ampliato il rischio di sindrome da lisi tumorale in neoplasie ematologiche e solide

Negli ultimi anni, la sindrome da lisi tumorale (TLS), oncologica di emergenza tipicamente associati con terapie citotossiche, è più probabile che essere visto attraverso uno spettro di tipi di cancro . Precedentemente considerato come un rischio principalmente in neoplasie ematologiche come il linfoma di Burkitt e la leucemia linfoblastica acuta (ALL), TLS è ora osservato in neoplasie che erano state raramente associate a TLS, compresi i tumori solidi . Questo cambiamento nel modello è probabilmente il risultato di diversi fattori tra cui la disponibilità di terapie citotossiche efficaci per una gamma più ampia di neoplasie maligne, nonché un uso insufficiente di terapie profilattiche per prevenire adeguatamente la TLS . Sebbene gli operatori sanitari abbiano espresso preoccupazioni per il rischio di TLS relativo alle nuove modalità di chemio, non utilizzano costantemente misure semplici per ridurre il rischio di TLS nel loro ampio spettro di pazienti a rischio di TLS . Con agenti chemioterapici sempre più potenti utilizzati per trattare i pazienti, è più importante che mai che i pazienti siano sottoposti a valutazione del rischio per TLS in modo che possano ricevere un trattamento appropriato per ridurre il rischio di insorgenza. Nel presente articolo, esploriamo diverse aree chiave rilevanti per l’evoluzione della conoscenza della prevenzione TLS che riflettono la natura mutevole della malattia nell’attuale contesto clinico e alcune questioni spesso trascurate importanti per la comprensione della TLS. Inoltre, esaminiamo gli approcci attuali e mutevoli alla valutazione e alla gestione del rischio di TLS.

Definizione di TLS

TLS si verifica quando i componenti cellulari delle cellule tumorali vengono rilasciati nel sangue dopo la lisi, in genere dopo chemioterapia o radioterapia . È caratterizzato da iperuricemia, iperkaliemia, iperfosfatemia e ipocalcemia, fattori che possono sovraccaricare i meccanismi omeostatici del corpo e sopraffare la capacità di normale escrezione di questi materiali . Questo, a sua volta, causa varie manifestazioni di TLS, tra cui insufficienza renale acuta e arresto cardiaco a causa di anomalie elettrolitiche . I tumori maligni, che in genere si traducono in TLS, sono quelli che possiedono un alto tasso di proliferazione e / o un grande carico tumorale, come linfomi e leucemie acute . Inoltre, i pazienti il cui melanoma è particolarmente sensibile alla chemioterapia hanno anche maggiori probabilità di sperimentare TLS . La TLS spontanea-cioè la TLS che si verifica in assenza di terapia citotossica – è un’altra preoccupazione tra i pazienti con neoplasie maligne che sono a rischio di TLS, e molti degli stessi fattori di rischio e misure preventive appropriate per la TLS si applicano anche alla TLS spontanea .

La definizione standard per TLS comprende due definizioni separate— TLS clinico (CTLS) e TLS di laboratorio (LTLS) — standardizzate da Cairo & Bishop nel 2004 e basate su una definizione precedente di Hande & Garrow nel 1993 (Tabella 1). Nel 2011, Howard et al. revisioni suggerite per il Cairo & Definizioni vescovo . La definizione modificata di Howard di LTLS è ≥2 delle seguenti anomalie metaboliche che si verificano simultaneamente entro 3 giorni prima e fino a 7 giorni dopo l’inizio del trattamento: iperuricemia (>8,0 mg/dl), iperkaliemia (>6.0 mmol/litro), iperfosfatemia (>4,5 mg/dl) e ipocalcemia (Ca corretto <7,0 mg/dl, Ca ionizzato <1,12 mg/dl). La definizione modificata di Howard per il CTLS è la stessa del TLS definito in laboratorio ed è accompagnata da livelli elevati di creatinina, convulsioni, aritmia cardiaca o morte. Inoltre, qualsiasi ipocalcemia sintomatica è considerata diagnostica .

Tabella 1 Confronto delle definizioni della sindrome da lisi tumorale (TLS)

TLS nei tumori solidi

Sebbene TLS sia stato a lungo assunto per manifestarsi principalmente in neoplasie ematologiche, i casi di TLS nei tumori solidi sono diventati sempre più comuni nell’ultimo decennio . La diversità di questi rapporti è troppo ampia per riferire in modo completo; tuttavia, di seguito sono riportati diversi esempi dell’insorgenza di TLS in diversi tipi di tumori solidi.

Una pubblicazione del 2006 di Mott et al. LTLS riportato in tre diversi pazienti-due con cancro al seno e uno con carcinoma a piccole cellule . Una donna di 47 anni affetta da carcinoma mammario metastatico precedentemente trattata con doxorubicina e docetaxel ha sviluppato TLS con diagnosi basata sull’aumento dell’acido urico (UA) e della lattato deidrogenasi (LDH), dopo aver iniziato il trattamento con fluorouracile (5FU), epirubicina e ciclofosfamide (FEC). Il suo LDH e UA—sebbene non registrati prima della chemioterapia—hanno raggiunto 916 UI / dL (intervallo normale 60-200) e 10 mg/dL (intervallo normale 2,4-7,9), rispettivamente, dopo un giorno di trattamento. Questi livelli sono diminuiti in una certa misura entro la sera del giorno 2 e, sebbene il livello di UA si sia normalizzato, l’LDH è rimasto ben al di sopra del range normale . Nel secondo caso, una donna di 44 anni con carcinoma mammario inizialmente trattata con docetaxel senza complicazioni ha sviluppato TLS, dopo che gemcitabina più cisplatino è stata iniziata per la malattia metastatica. I valori di laboratorio del paziente erano significativi per l’aumento di LDH, fosforo, potassio, UA, creatinina e diminuzione del calcio dopo 4 giorni di carboplatino ed etoposide. È stata riportata anche una donna di 76 anni con carcinoma a piccole cellule che ha sviluppato UA elevata, potassio sierico, fosforo e diminuzione del calcio dopo 4 giorni di carboplatino ed etoposide .

TLS nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)-sia carcinoma a cellule squamose che adenocarcinoma — è stato riportato in diversi casi, anche dopo trattamento con docetaxel, acido zoledronico, radioterapia, e in almeno un caso, insorto spontaneamente . Un paziente con carcinoma metastatico del colon, per il quale era stata esclusa la chemioterapia a causa di metastasi epatiche che causavano iperbilirubinemia e transaminite, è stato sottoposto a trattamento con l’anticorpo monoclonale cetuximab . La funzionalità renale è peggiorata dopo 18 ore e il paziente ha avuto aumenti di UA, fosforo, potassio e diminuzione del calcio, coerenti con CTLS.

Lisi tumorale intensa (anche se non diagnostica per TLS) è stata osservata in un paziente di 33 anni con carcinoma epatocellulare che è stato trattato con sorafenib, un inibitore della tirosina chinasi . Quattro giorni dopo l’inizio del trattamento, ha sperimentato affaticamento e febbre; studi di laboratorio hanno rilevato che rispetto al basale pre-trattamento, il suo potassio era aumentato e il calcio diminuito, sebbene la creatinina e il fosforo fossero approssimativamente invariati e il suo UA fosse diminuito .

A un paziente di 44 anni con sarcoma primario dei tessuti molli retroperitoneali è stato somministrato un regime chemioterapico di combinazione di cisplatino, adriamicina e dacarbazina dopo che un test di chemiosensibilità ha rivelato che la neoplasia era sensibile a questi agenti . Dopo 4 giorni, il paziente ha avvertito palpitazioni, dispnea, senso di costrizione toracica e oliguria, accompagnati da creatinina anormalmente elevata e iperuricemia, iperfosfatemia, ipocalcemia diagnostica per CTLS e insufficienza renale acuta. La CTLS è stata riportata anche in un paziente di 60 anni con carcinoma endometriale ricorrente che aveva ricevuto carboplatino e paclitaxel . Quattro giorni dopo aver ricevuto il trattamento con entrambi gli agenti, si è presentata al pronto soccorso con dispnea, debolezza, affaticamento, anomalie metaboliche ed elettrolitiche, nonché livelli di UA, potassio e fosfato coerenti con TLS .

Sono stati pubblicati anche casi di TLS derivanti dal trattamento del melanoma metastatico (MM). Un paziente di 56 anni con dolore addominale, vomito e perdita di peso, in corso per 2 mesi, è stato diagnosticato con MM e trattato con idrocortisone per via endovenosa per ipercalcemia . Entro il giorno successivo, i valori di laboratorio indicavano l’insorgenza di CTLS; il trattamento per TLS con l’interruzione dell’idrocortisone ha provocato una risoluzione dei sintomi . Un paziente di 61 anni ha presentato un nevo nella parete addominale e il melanoma che si estendeva al margine laterale e invadeva i canali linfatici è stato diagnosticato e eseguito l’escissione . Sei mesi dopo, il melanoma è stato trovato in 6 dei linfonodi 15, il MM si è espanso nonostante il trattamento con un ciclo di fattore stimolante le colonie di macrofagi granulociti. È stata iniziata la chemioterapia di cisplatino, vinblastina e dacarbazina, insieme all’interleuchina-2 e all’interferone-α. LDH è aumentato drammaticamente entro 24 ore. Al giorno 3, i sintomi di CTLS erano emersi e il giorno successivo la chemioterapia è stata interrotta.

Un paziente di 41 anni con melanoma metastatico iniziato con cisplatino, dacarbazina e interferone ha sviluppato oliguria al giorno 2 dopo chemioterapia e sintomi di CTLS al giorno 4; insufficienza renale acuta si è sviluppata poco dopo . La potenziale maggiore potenza dei nuovi regimi chemioterapici può essere associata ad un aumentato rischio di TLS.

TLS spontaneo

Il termine “TLS spontaneo” si riferisce alle manifestazioni di TLS in pazienti che non hanno ricevuto terapia citotossica . Come per la TLS correlata al trattamento, si è pensato che la TLS spontanea fosse principalmente limitata ai tumori ematologici . Mentre questo è in gran parte il caso, sono state riportate incidenze di TLS spontanea nei tumori solidi . Le segnalazioni di casi di TLS spontanea nei tumori ematologici includono casi che si verificano in pazienti con linfoma di Burkitt, linfoma non-Hodgkin, leucemia mieloide acuta, linfoma a cellule B e TUTTI, tra gli altri . I tumori solidi in cui è stato osservato TLS spontaneo includono cancro al seno, cancro gastrico, tumori a cellule germinali, adenocarcinoma gastrointestinale, carcinoma polmonare a cellule squamose e carcinoma prostatico metastatico resistente ai castrati . L’iperfosfatemia è meno comune nelle TLS spontanee rispetto a quelle non spontanee, probabilmente perché il rilascio di fosfato nella lisi è meno realizzabile quando è avvenuta la terapia citotossica .

Fattori di rischio TLS

La valutazione del rischio è fondamentale per la gestione della TLS, in particolare alla luce delle opzioni di prevenzione e trattamento altamente efficaci a disposizione dei medici. Mentre i fattori di rischio generali per TLS sono generalmente ben compresi, stratificare i pazienti con specifici tipi di malignità, in specifici stadi della malattia, con particolari manifestazioni della malattia è un compito considerevolmente più complesso . Cairo et al. ha sviluppato diversi modelli di valutazione del rischio che consentono una stima del rischio basata sul tipo di cancro e su diversi fattori chiave, tra cui la scelta della chemioterapia, lo stato della funzione renale e lo stadio della malattia, tra le altre considerazioni . Questi modelli, mentre informativo, può essere difficile da implementare in ambito clinico, in parte perché comprendono 6 algoritmi separati. Howard et al. sviluppato un unico algoritmo semplificato per la valutazione del rischio insieme alla terapia raccomandata che, sebbene meno dettagliata, è un po ‘ più accessibile per scopi clinici (Figura 1). Un adattamento di un algoritmo sviluppato da Wetzstein, per un approccio globale alla gestione di TLS, è visto in Figura 2.

Figura 1
figura1

Algoritmo di stratificazione della sindrome da lisi tumorale (TLS)].

Figura 2
figura2

Algoritmo per la gestione della sindrome da lisi tumorale (TLS) ,,]. CMP, pannello metabolico completo, ECG, elettrocardiogramma; G6PD, glucosio-6-fosfato deidrogenasi; IV, endovenosa; LDH, lattico deidrogenasi; PO, per bocca.

I fattori di rischio per TLS relativi alla dimensione e all’espansione del tumore includono tumore ingombrante, ampia dispersione metastatica e coinvolgimento di organi e/o midollo osseo . Il rischio di TLS è aumentato quando esiste un alto potenziale di lisi cellulare; ad esempio, nei casi di elevata proliferazione e sensibilità tumorale a particolari terapie citotossiche e nei periodi in cui l’intensità della terapia è particolarmente elevata . Lo stato di salute dei pazienti, al di là dei fattori correlati alla malignità, può anche influenzare il rischio di TLS, inclusa la presenza di ipotensione, disidratazione, urina acida (a causa della maggiore propensione di UA a cristallizzare a pH basso), oliguria, nefropatia pre-cancro e precedente esperienza con agenti nefrotossici . Farmaci e altri composti che tendono ad aumentare i livelli di UA (Tabella 2) sono ulteriori fattori di rischio per TLS.

Tabella 2 Composti associati all’aumento dell’acido urico nel corpo

Considerazioni nella gestione di TLS

Diverse considerazioni chiave e compiti specifici sono fondamentali nella gestione di TLS. Questi includono la valutazione del rischio, la gestione dei fluidi per la profilassi TLS e un’appropriata terapia farmacologica per la profilassi e il trattamento TLS. Inoltre, nei casi in cui verrà applicata la terapia con rasburicase, devono essere presi in considerazione i dibattiti in corso e le conoscenze attuali riguardanti le quantità di dosaggio appropriate e gli approcci al dosaggio (ad esempio, dosaggio piatto rispetto a dosaggio basato sul peso).

L’esperienza clinica suggerisce che la fornitura di un’appropriata terapia profilattica per la TLS può essere la differenza tra risultati positivi e risultati negativi nei pazienti a rischio . Una gestione appropriata della TLS deve essere incentrata sulla valutazione del rischio dei pazienti affetti da tumore, sul trattamento preventivo, se del caso, sul monitoraggio degli elettroliti nei pazienti sottoposti a terapia citotossica e, se necessario, su un intervento terapeutico appropriato e rapido .

La gestione dei fluidi è fondamentale nella prevenzione del TLS . Ciò comporta sia l’applicazione vigorosa di idratazione e diuresi per mantenere un flusso di urina che smaltirà UA e fosfato sistemici. L’alcalinizzazione delle urine con bicarbonato di sodio era stato un approccio standard nella gestione TLS per aumentare l’escrezione di urato . L’alcalinizzazione è, tuttavia, associata a una riduzione della solubilità del fosfato di calcio, creando così potenzialmente il problema nell’ambito dell’iperfosfatemia, una condizione più grave di quella che mira a trattare . Le linee guida del 2008 per la gestione del TLS affermano che il bicarbonato di sodio non è più raccomandato per la gestione del TLS . La logica di questa raccomandazione è che sebbene l’alcalinizzazione promuova l’escrezione di UA, ha un impatto relativamente piccolo sulla solubilità di xantina e ipoxantina. Allopurinolo, una pietra angolare della prevenzione TLS, è usato per prevenire la formazione di UA. Diminuisce la formazione di UA inibendo l’enzima (XO) che converte la xantina in ipoxantina in UA. L’inibizione di XO conduce ai livelli aumentati di xantina e di hypoxanthine. Pertanto, a causa del rischio di cristallizzazione della xantina, della precipitazione del fosfato di calcio e dell’insorgenza di alcalosi metabolica associata all’alcalinizzazione, l’utilità dell’uso di routine del bicarbonato di sodio per la prevenzione del TLS è caduta in disgrazia . Presi insieme, questo rischio più il rischio di precipitazione del fosfato di calcio, così come quello dell’alcalosi metabolica associata all’alcalinizzazione, sfida l’utilità clinica del bicarbonato di sodio. È anche il caso che nei pazienti trattati con rasburicase, l’alcalinizzazione è stata associata al potenziale rischio di insufficienza renale acuta e le linee guida TLS del 2008 considerano l’alcalinizzazione controindicata nei pazienti trattati con rasburicase .

L’allopurinolo è comunemente usato nella gestione TLS per ridurre la conversione di xantina e ipoxantina in UA, un processo per il quale è altamente efficace . Allopurinolo è, tuttavia, inefficace a ridurre UA formata prima del trattamento, e il suo tempo lento di efficacia può richiedere ritardare la chemioterapia o ridurre la dose di chemioterapia per i pazienti in insufficienza renale acuta. A causa dei suoi bassi livelli di solubilità, l’allopurinolo, aumentando i livelli sistemici di xantina e ipoxantina, può anche promuovere l’uropatia ostruttiva . La clearance ridotta dei farmaci chemioterapici a base di purine è una caratteristica aggiuntiva di allopurinolo che può richiedere la riduzione della dose di questi agenti chemioterapici .

Rasburicase, il primo agente uricolitico ricombinante, riduce rapidamente i livelli di UA eliminando l’UA esistente . L’efficacia di rasburicase nell’impoverimento dell’UA comporta la sua degradazione enzimatica dell’UA in allantoina, che è altamente solubile e non è associata ad effetti avversi nei pazienti umani . I ricercatori hanno dimostrato che rasburicase è sicuro ed efficace per la profilassi o il trattamento dell’iperuricemia in pazienti con leucemia o linfoma . Rasburicase è approvato dalla FDA per la gestione iniziale di pazienti pediatrici e adulti con leucemia, linfoma e neoplasie tumorali solide che ricevono una terapia antitumorale che dovrebbe provocare la lisi tumorale e la successiva elevazione dell’UA plasmatica . Rasburicase è raccomandato come terapia di prima linea per i pazienti ad alto rischio di TLS ed è utilizzato anche in Europa per il trattamento di pazienti adulti a rischio intermedio .

Va notato che rasburicase è controindicato nei pazienti con deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) in quanto questi pazienti presentano un rischio elevato di emolisi . I pazienti che hanno maggiori probabilità di avere una carenza di G6PD includono afroamericani e alcune persone di origine mediterranea e sud-est asiatico .

I potenziali benefici dell’uso di rasburicase in combinazione sequenziale con allopurinolo sono stati esplorati in uno studio di fase III in aperto in cui 275 pazienti con neoplasie ematologiche sono stati randomizzati a ricevere allopurinolo (300 mg/die) o rasburicase (0,20 mg/kg/die) o entrambi per un periodo di 5 giorni . Il gruppo di combinazione sequenziale ha ricevuto rasburicase nei giorni da 1 a 3 e allopurinolo nei giorni da 3 a 5 con una sovrapposizione al giorno 3. I tassi di risposta per quanto riguarda l’UA sierica sono stati dell ‘ 87% per quelli trattati solo con rasburicase, del 78% per quelli trattati con l’associazione e del 66% per allopurinolo in monoterapia . Rasburicase è risultato significativamente più efficace dell’allopurinolo (P=0,001), mentre l’associazione non ha raggiunto una superiorità statisticamente significativa rispetto all’allopurinolo da solo (P=0,06). Risultati simili sono stati osservati in sottogruppi di pazienti a rischio elevato di TLS e in quelli con iperuricemia al basale. Le EA correlate al trattamento sono state rare e simili tra i gruppi di trattamento. Due soggetti in ciascuno dei gruppi in monoterapia hanno manifestato insufficienza renale acuta (2% per ciascun gruppo), mentre 5 soggetti (5%) nel gruppo di terapia di associazione hanno manifestato insufficienza renale acuta .

Dosaggio di rasburicase

Il metodo ideale di dosaggio di rasburicase è stato un’area di un certo dibattito, con il dosaggio una tantum, come dose fissa o basata sul peso, preferito da molti rispetto alla terapia multidose basata sul peso. Infatti, nonostante la raccomandazione di dosaggio della FDA di 0.2 mg / kg / d per un massimo di 5 giorni, la maggior parte del trattamento profilattico rasburicase negli Stati Uniti impiega una dose piatta di 3 mg a 7,5 mg al giorno . Una serie di piccoli studi hanno dimostrato l’efficacia di una singola dose fissa o in base al peso di rasburicase nella riduzione dell’UA in pazienti con TLS o in pazienti ad alto rischio di TLS. Le dosi fisse impiegate in questi studi erano 3 mg, 6 mg e 7,5 mg. Il dosaggio in base al peso era di 0,15 o 0,05 mg / kg . Una revisione retrospettiva del 2006 ha esaminato l’efficacia di una dose fissa di 3 mg di rasburicase somministrata a 43 pazienti con neoplasie ematologiche che stavano ricevendo chemioterapia o trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Tutti i soggetti dello studio erano iperuricemici, con 15 pazienti che presentavano valori di laboratorio indicativi di TLS e il resto a rischio elevato di TLS. Ai pazienti è stato somministrato allopurinolo “come richiesto”, per sopprimere la formazione di UA. La maggior parte dei pazienti ha avuto un calo significativo della UA entro le prime 24 ore e 6 soggetti hanno richiesto una dose aggiuntiva di rasburicase: 2 hanno ricevuto a 1.5 mg seconda dose e 4 hanno ricevuto una seconda dose di 3 mg. Entro 48 ore, l’UA si era normalizzata in tutti i pazienti e nessuno richiedeva una terza dose .

Una revisione retrospettiva del 2009 ha valutato l’uso di un approccio basato sul peso alla terapia con rasburicase in 21 pazienti oncologici, con dosaggio basato sul peso corporeo ideale (n=11); nei casi in cui un paziente era superiore al 30% dell’IBW (n=10), è stata somministrata una dose aggiustata. La dose iniziale media somministrata è stata di 0,15 mg/kg ± 0,03. Tutti i pazienti nello studio avevano valori di laboratorio che riflettevano TLS o alto rischio per TLS e tutti i pazienti ricevevano allopurinolo. Entro 6 ore dal trattamento, la riduzione media rispetto al basale di UA è stata del 65,3% ± 17,3, e entro 24 ore i livelli di UA sono stati ridotti dell ‘ 89,7% ± 9,0%. Non sono stati riportati dati relativi a dosi aggiuntive . L ‘ efficacia a dose fissa è stata dimostrata anche in un piccolo numero di pazienti con TLS spontanea .

Una revisione del grafico pubblicata di recente dal nostro istituto di dosaggio singolo a dose fissa e basato sul peso di rasburicase in 373 pazienti valutati con neoplasie maligne, ma a diversi livelli di rischio per TLS, ha cercato di determinare l’efficacia di questi approcci al dosaggio in una popolazione di pazienti più ampia e diversificata . L’endpoint primario di questa revisione del grafico era la normalizzazione dell’UA a 24 ore; gli endpoint secondari erano la normalizzazione dell’UA a 48 e 72 ore . Il trattamento in tutti i gruppi è risultato altamente efficace, con solo 6 soggetti dello studio che non hanno raggiunto livelli di UA normalizzati entro 24 ore. Non ci sono state differenze significative tra i gruppi di dosaggio per nessuno degli endpoint, sebbene 3 mg abbiano un effetto più debole sulla riduzione dell’UA. Cioè, mentre la dose di 3 mg è stata ugualmente efficace nel raggiungere il successo del trattamento (cioè <7,5 mg/dL entro 24 ore), il livello medio di UA a 24 ore nel gruppo trattato con 3 mg è stato di 3,69 mg/dL rispetto a 1,71 mg/dL, 1,42 mg/dL e 1,03 mg/dL nel gruppo trattato con 6 mg , 7.5 mg e gruppi di dosaggio basati sul peso, rispettivamente . Non sono state osservate differenze significative tra i gruppi di pazienti a basso, intermedio e ad alto rischio a 24 o 72 ore, mentre tale differenza è stata osservata a 48 ore nel gruppo a basso rischio (P=0,017) .

Un recente studio clinico randomizzato in aperto ha confrontato due regimi di rasburicase in 80 pazienti ad alto rischio di TLS (definito come presenza di iperuricemia o linfoma o leucemia molto aggressivo) o rischio potenziale (definito come linfoma o leucemia aggressiva più LDH ≥limite normale superiore, o stadio o stadio ≥3 malattia, o stadio 1 o 2 malattia con ≥1 linfonodo/tumore >5 cm) . I regimi erano di 0,15 mg / kg somministrati in dose singola, seguiti da una dose al bisogno rispetto alla stessa dose giornaliera per 5 giorni. Tutti i pazienti tranne 1 hanno manifestato UA normalizzata entro 24 ore e UA ha raggiunto livelli non rilevabili entro 4 ore per l ‘ 84% dei soggetti in studio. I livelli di UA sono stati ampiamente sostenuti in entrambi i gruppi con la notevole eccezione di 5 pazienti nel braccio monodose ad alto rischio che hanno richiesto una seconda dose durante il periodo di studio di 5 giorni. Due di questi pazienti hanno richiesto una seconda dose al giorno 3, 1 paziente al giorno 4 e 1 paziente al giorno 5. Tutti e 5 di questi pazienti avevano linfoma molto aggressivo e/o tumore ingombrante, tra cui 3 con linfoma diffuso a grandi cellule B, 1 con linfoma di Burkitt e 1 con malattia simile a Burkitt. Nessun paziente ha richiesto una terza dose .

L’esperienza con rasburicase ha dimostrato che è ampiamente ben tollerato, con effetti indesiderati di questo agente tendenti a raggrupparsi attorno a reazioni di ipersensibilità / allergie. Questi includono rash / prurito, metaemoglobinemia, febbre, neutropenia, ipossia e, raramente, shock anafilattico. Può anche verificarsi anemia e, come precedentemente notato, i pazienti con deficit di G6PD non devono essere trattati con rasburicase . In uno studio testa a testa in aperto in cui il trattamento con una singola dose di rasburicase è stato confrontato con cinque dosi giornaliere, l’incidenza degli effetti indesiderati più comuni—generalmente di gravità da lieve a moderata (ad esempio, nausea, stitichezza, diarrea e vomito)—è stata notevolmente inferiore nel gruppo trattato con una singola dose .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: