Émigré bianco

Emblema usato dai volontari bianchi émigré nella guerra civile spagnola.

Gli émigrés formarono varie organizzazioni allo scopo di combattere il regime sovietico come l’Unione All-Militare russa, la Fratellanza della Verità russa e l’NTS. Ciò rese gli emigrati bianchi un obiettivo di infiltrazione da parte della polizia segreta sovietica (ad esempio l’operazione TREST e la Linea Interna). Settantacinque veterani dell’esercito bianco servirono come volontari a sostegno di Francisco Franco durante la guerra civile spagnola. Alcuni emigrati bianchi, etichettati come “patrioti sovietici”, adottarono simpatie filo-sovietiche. Queste persone formarono organizzazioni come il Mladorossi, l’Evraziitsi e lo Smenovekhovtsi.

Una delle più importanti forme di attività degli emigrati russi fu la costruzione di monumenti ai caduti russi della prima guerra mondiale, in netto contrasto con l’Unione Sovietica, che non costruì monumenti ai 2 milioni di russi uccisi tra il 1914 e il 1917, poiché la guerra era stata condannata da Lenin come una “guerra imperialista”. Inoltre per i morti di guerra, altri monumenti sono stati messi su. A Bruxelles, Seattle, e Harbin, monumenti sono stati costruiti per onorare l’imperatore giustiziato Nicola II, mentre un monumento è stato messo a Shanghai per onorare Alexander Pushkin, poeta nazionale della Russia. In effetti, un monumento a Puskin sarebbe stato costruito a Parigi se non fosse stata suscitata una disputa con il Ministero delle Belle Arti sulla sua precisa posizione. La popolarità dei monumenti per i morti di guerra rifletteva non solo la tristezza per i morti di guerra, ma anche un modo per riunire le comunità émigré spesso mal divise in frantumi in Europa, Asia e Nord America. I monumenti per i morti di guerra erano spesso un modo per ricreare simbolicamente la Russia all’estero con l’esempio al monumento per quei russi uccisi mentre prestavano servizio nella Forza di spedizione russa (REF) in Francia nel villaggio di Mourmelon-le-Grand con un eremo costruito vicino ad esso insieme a abeti trapiantati e una fattoria in stile russo per farlo sembrare Per costruire il consenso della comunità attorno ai memoriali di guerra, il design dei memoriali fu deliberatamente mantenuto semplice senza alcuna scultura a cui potesse essere dato un significato simbolico, assicurando così che nessuna particolare interpretazione della guerra potesse essere avanzata se non il dolore per i morti di guerra. La progettazione di chiese ortodosse ai memoriali di guerra è stato fatto nello stile delle chiese ortodosse medievali a Novgorod e Pskov come questo stile architettonico è stato visto come politicamente neutrale e quindi in grado di riunire le comunità meglio.

Sia gli émigré di sinistra che quelli di destra che altrimenti erano appassionatamente in disaccordo si riunirono per onorare i morti di guerra della prima guerra mondiale, che erano praticamente le uniche occasioni in cui le comunità russe d’oltremare potevano riunirsi, spiegando perché tali servizi commemorativi erano così importanti per le comunità di émigré. Lo stile neoclassico che in genere adornava i memoriali di guerra nella Russia imperiale fu consapevolmente evitato poiché la costruzione di un memoriale di guerra in quello stile era vista come espressione di sostegno per il ripristino della monarchia. Il senso di perdita non era solo per coloro che i monumenti di guerra onorati, ma a causa del senso di perdita causata dalla sconfitta con un editorialista in un giornale émigré a Parigi scrivendo circa la dedica di un memoriale al REF nel 1930: “Abbiamo perso tutto – famiglia, situazione economica, felicità personale, la patria…Le nostre sofferenze sono buone per qualcuno? In verità – non abbiamo nulla, abbiamo perso tutto. Piangi, piangi”. Tali monumenti erano anche un modo per imporre il rispetto delle comunità ospitanti con un giornale di émigré che diceva nel 1930: “I popoli onorano gli eroi. Ai vivi: cura, ai morti: memoria. Noi in terra straniera non abbiamo una tomba di un “milite ignoto”, ma abbiamo migliaia di persone sofferenti. Sono il nostro onore e la nostra giustificazione (opavdanie) davanti al mondo. Le loro ferite e sofferenze sono per la Russia. Rimangono fedeli all’onore e all’obbligo. Questo è il nostro passaporto russo”.

Questo è particolarmente il caso in Francia, il più grande d’oltremare comunità russa, dove i servizi di onorare gli eventi della prima Guerra Mondiale sono stati una parte importante della vita francese dopo il 1918, e dove onorando la guerra russo morto ammessi i russi emigrati in Francia per prendere parte alle cerimonie, lasciando che gli immigrati facevano sentire come una parte della più ampia comunità francese. Nel 1927, il metropolita ortodosso Evlogiiquando ha parlato al monumento di guerra a Valenciennes: “Il sangue versato sul suolo della bella e gloriosa Francia è la migliore atmosfera per unire la Francia per sempre con una Russia nazionale e degna”. Il fatto che le croci dei russi sepolti in Francia erano dipinte di bianco-il colore dei morti di guerra francesi e alleati-mentre le croci dei morti di guerra tedeschi erano dipinte di nero è stato ampiamente notato all’interno della comunità russa in Francia come segno che i francesi li consideravano alleati. In Cecoslovacchia e Jugoslavia, i memoriali di guerra ai morti di guerra russi sono stati presentati in termini pan-slavi, come simbolo di come i russi avevano combattuto insieme ai cechi e ai serbi nella guerra. Re Alessandro di Jugoslavia era un russofilo che accolse gli emigrati russi nel suo regno, e dopo la Francia, la Jugoslavia aveva la più grande comunità di emigrati russi, portando in Jugoslavia ad avere quasi altrettanti memoriali di guerra ai morti della guerra russa come la Francia. I memoriali di guerra in Jugoslavia di solito onoravano sia i morti di guerra serbi che i membri delle legioni cecoslovacche che morirono in guerra, dando loro un tocco decisamente pan-slavo. Una chiesa ortodossa progettata per onorare i prigionieri russi che morirono in un campo di prigionia austriaco fuori Osijek avrebbe caratterizzato busti dell’imperatore Nicola II, re Pietro I e re Alessandro per sottolineare come le case di Romanov e Karađorđević erano state alleate nella guerra, collegando le esperienze russe e serbe della guerra.

Tra il 1934 e il 1936, un ossario contenente le ossa dei soldati russi uccisi in tutto il mondo fu costruito nel cimitero di Novo Groblje a Belgrado, che illustrava il tema dell’amicizia serbo-russa, e al quale re Alessandro contribuì con 5.000 dinari per far fronte ai costi di costruzione. Quando il memoriale fu aperto nel 1936, il patriarca Varnava della Chiesa ortodossa serba dichiarò in un discorso che lo apriva: “I russi sopportarono grandi sacrifici per nostro conto che desideravano difendere i serbi in un momento in cui potenti nemici attaccarono la piccola Serbia da tutte le parti. E la grande anima slava dei russi non ha permesso che si guardasse con indifferenza che un popolo slavo fraterno dovesse perire”. Karel Kramář, ricco politico conservatore cecoslovacco e russofilo, collaborò con gli emigrati russi per costruire una chiesa ortodossa a Praga che Kramář definì nel suo discorso di apertura “un monumento di connessione slava”e per” ricordare ai russi non solo le loro precedenti sofferenze, ma anche il riconoscimento da parte degli slavi”. Un servizio al memoriale di guerra russo a Terezin nel 1930 si trasformò in” una manifestazione politica russo-ceca in una manifestazione di mutualità slava ” con il tema che i russi erano morti in modo che i cechi potessero essere liberi. Praga aveva una grande comunità di emigrati russi, e collegando costantemente l’esperienza russa della prima guerra mondiale alle esperienze delle legioni cecoslovacche era un modo per affermare che i russi avevano contribuito a rendere possibile la Cecoslovacchia. In Germania, l’ala destra del emigrati si trovano molto a loro frustrazione e l’ala destra tedesca veterani evitato la loro disponibilità a partecipare Totensonntag (“Giorno dei Morti”) in tedesco, i conservatori non ha voluto onorare il sacrificio di coloro che avevano combattuto contro la Germania, ed era di sinistra tedesco veterani, di solito associati con il Partito Social-Democratico, che ha accolto di aver Russi partecipare Totensonntag per illustrare il tema che tutti i popoli le nazioni coinvolte nella Prima guerra Mondiale furono vittime. In Germania, l ’11 novembre non era una festa perché nessuno voleva onorare il giorno in cui il Reich perse la guerra, e il Totensonntag ha svolto lo stesso ruolo in Germania che l’ 11 novembre ha giocato nelle nazioni alleate, come il tempo per onorare i morti di guerra. Il messaggio contro la guerra e internazionalista alle cerimonie del Totensonntag organizzate dalla SPD non si è trovato bene con gli emigrati russi di destra che si sono trovati piuttosto fuori luogo in queste cerimonie.

La città di Harbin, in Cina, è stata fondata dai Russi nel 1896, facendosi conoscere la “Mosca dell’Oriente” per la sua russo aspetto, e dopo la Rivoluzione, la sua popolazione russa è stata ulteriormente rinforzata da emigrati, attraverso la maggioranza dei Russi che vivono in Harbin erano persone che erano venuti prima Guerra Mondiale, Circa 127.000 persone che vivono in Harbin, nel 1920, è venuto dalla Russia, il che rende uno dei più grandi di lingua russa cita in Asia Orientale. Molti dei russi di Harbin erano ricchi, e la città era un centro della cultura russa come la comunità russa di Harbin ha reso la loro missione di preservare la cultura russa prebellica in una città nelle pianure della Manciuria con per esempio Harbin avere due compagnie d ” opera e numerosi teatri che eseguono i classici tradizionali del palcoscenico russo. Il successo economico dei russi ad Harbin spesso sorprendeva i visitatori stranieri che ritenevano che dovessero essere poveri, portando un visitatore nel 1923 a commentare che le “signore russe come pure gowned come alle corse di Parigi passeggiavano con uomini perfettamente vestiti secondo gli standard europei”, portandolo a chiedersi come abbiano raggiunto questo”aspetto ingannevole”. L’estensione del dominio economico russo di Harbin potrebbe essere visto che “Moya-tvoya”, una lingua pidgin che combina aspetti del russo e del cinese mandarino che si sviluppò nel 19 ° secolo quando il cinese andò a lavorare in Siberia era considerato essenziale dai mercanti cinesi di Harbin.

Gli emigrati bianchi combatterono con l’Armata Rossa sovietica durante l’invasione sovietica dello Xinjiang e la guerra dello Xinjiang del 1937.

Durante la seconda guerra mondiale, molti emigrati bianchi presero parte al Movimento di Liberazione russo. Il motivo principale che spinse i bianchi a sostenere il potere tedesco con l’azione fu il concetto di “offensiva di primavera”, un intervento armato contro l’URSS che doveva essere sfruttato per continuare la guerra civile. Quest’ultimo è stato percepito da molti ufficiali russi come un caso in corso che non è mai stato finito dal giorno del loro esilio. Durante la guerra, gli emigrati bianchi entrarono in contatto con ex cittadini sovietici provenienti dai territori occupati dai tedeschi che usarono la ritirata tedesca come un’opportunità per fuggire dall’Unione Sovietica, o erano in Germania e Austria come prigionieri di guerra e lavori forzati, e preferirono rimanere in Occidente, spesso indicati come la seconda ondata di emigrati (spesso chiamati anche DPs-sfollati, vedi Campo sfollati). Questa seconda ondata più piccola iniziò abbastanza rapidamente ad assimilarsi nella comunità degli émigré bianchi.

Dopo la guerra, il combattimento anti-sovietico attivo fu quasi esclusivamente continuato da NTS: altre organizzazioni si sciolsero o iniziarono a concentrarsi esclusivamente sull’autoconservazione e/o sull’educazione dei giovani. Varie organizzazioni giovanili, come gli Scouts-in-Exile divennero funzionali nell’educazione dei bambini con un background nella cultura e nel patrimonio russo pre-sovietico.

Gli emigrati bianchi formarono la Chiesa ortodossa russa all’estero nel 1924. La chiesa continua la sua esistenza fino ad oggi, agendo sia come centro spirituale che culturale della comunità ortodossa russa all’estero. Il 17 maggio 2007, l’Atto di Comunione canonica con il Patriarcato di Mosca ha ristabilito i legami canonici tra la Chiesa ortodossa russa all’estero e la Chiesa russa del Patriarcato di Mosca, dopo oltre 80 anni di separazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: