Dario I

Dario I (522-486 AC), chiamato “il Grande”, era un re persiano. Un grande conquistatore e il capo organizzatore dell’impero persiano, egli è meglio conosciuto per il fallito attacco alla Grecia che si è conclusa a Maratona.

Membro di un ramo collaterale della famiglia reale achemenide, Dario apparentemente non era vicino al trono quando Cambise morì nel 522 a. C. La storia dell’adesione di Dario è raccontata più pienamente dal greco Erodoto, la cui versione riflette chiaramente il conto ufficiale istituito dal proprio ordine di Dario nella famosa iscrizione roccia a Behistun.

Secondo Erodoto, Cambise aveva fatto giustiziare suo fratello Smerdis (Bardiya), ma mentre Cambise era assente in Egitto, un sacerdote magio di nome Gaumata, confidando in una somiglianza casuale, si presentò come Smerdis e si impadronì del trono. Cambise ha iniziato di nuovo, ma è morto durante il viaggio, e il falso Smerdis è stato generalmente accettato. Dario, con l’aiuto di alcuni che sapevano che Smerdis era morto, uccise Gaumata e nella sua persona ripristinò la linea reale.

Organizzazione dell’Impero

Sebbene Dario fosse un eccellente soldato ed estendesse il suo impero ad est, a nord e in Europa, si considerava un organizzatore e legislatore piuttosto che un semplice conquistatore. Poco del suo lavoro era sorprendentemente originale, ma la fusione del vecchio e del nuovo e l’ordine interbloccato del tutto ha dato importanza al suo lavoro. Divise l’impero in 20 grandi province chiamate satrapie, ciascuna sotto un governatore nominato dal re chiamato satrapo che aveva il controllo amministrativo, militare, finanziario e giudiziario nella sua provincia. Per controllare questi potenti subordinati, Dario nominò anche il secondo in comando del satrapo, facendolo riferire al Re separatamente. Le guarnigioni in piedi sotto comandanti indipendenti dal satrapo erano di stanza strategicamente. Tuttavia, poiché tutti questi funzionari erano più o meno permanenti, rimaneva la possibilità che tutti e tre potessero cospirare per complottare la rivolta. Di conseguenza, un’ulteriore serie di funzionari reali—gli ispettori chiamati “occhi” o “orecchie”del re—venivano spesso inviati.

Poiché in un impero così grande—che copriva circa 1 milione di miglia quadrate—c’era sempre il problema della comunicazione e dei trasporti, Dario stabilì un sistema di strade ben mantenute per tutte le stagioni e un sistema di corriere reale con postumi e relè regolari di cavalli e cavalieri. Il viaggio da Sardi in Asia Minore occidentale a Susa in Persia richiedeva normalmente 3 mesi; un messaggio reale poteva coprirlo in una settimana.

Dario regolava anche il tributo, fino ad allora raccolto irregolarmente secondo necessità, su base annua fissa in base alla ricchezza di ogni satrapia. Anche se difficilmente basso, questo tributo non sembra essere stato gravoso. Istituì anche la prima monetazione ufficiale persiana.

Organizzazione militare

Militarmente l’impero fu organizzato sul sistema satrapo, ma i risultati furono meno felici. A parte le guarnigioni residenti e la guardia del corpo reale non c’era un esercito permanente. Al bisogno, i satrapi coinvolti ricevettero l’ordine di raccogliere una quota di uomini e portarli, armati e pronti, ad un punto di raccolta designato. Inevitabilmente, un esercito persiano era così lungo sui numeri, ma a corto di uniformità; ogni contingente era armato e addestrato nel suo modo locale e parlava la sua lingua nativa. La fanteria persiana era di solito di pessima qualità; la cavalleria, fornita dagli stessi persiani, dai Medi e dagli abitanti delle steppe orientali, era generalmente abbastanza buona. La flotta persiana è stata riscossa nello stesso modo come l’esercito, ma dal momento che i popoli marittimi del Mediterraneo tutti copiati gli uni dagli altri, c’era poco problema di diversità. La debolezza della flotta era che, essendo cresciuta interamente tra i popoli sudditi, non aveva una vera lealtà.

La religione di Dario

Dario, egli stesso un fermo sostenitore di Ahura Mazda, il dio zoroastriano, disse nell’iscrizione Behistun che Ahura Mazda “gli diede” i suoi regni, e con lui lo Zoroastrismo divenne qualcosa come la religione nazionale dei Persiani. Per l’impero, tuttavia, continuò la politica di Ciro di tolleranza dei culti locali, e questa mitezza divenne e rimase, tranne forse sotto Serse, una caratteristica distintiva del dominio persiano.

Guerra con i Greci

La prima campagna europea di Dario, intorno al 513, non era rivolta alla Grecia ma a nord verso il Danubio. Erodoto registrò che Dario intendeva conquistare l’intero circuito del Mar Nero e che fu respinto a nord del Danubio dalla politica della terra bruciata dei nativi Sciti. Questo può essere, o può essere che Dario non ha mai inteso alcuna conquista permanente a nord del Danubio e che Erodoto trasformato un successo limitato in un grandioso fallimento al fine di rendere tutte le operazioni persiane in Europa, almeno in parte infruttuoso. Dario assicurò gli approcci alla Grecia e il controllo della rotta del grano attraverso il Bosforo.

L’atto successivo del dramma greco-persiano fu la cosiddetta Rivolta di Lonia (499-494), una rivolta contro la Persia della maggior parte dei greci dell’Asia Minore guidati dagli Ionici, e in particolare dalla città di Mileto. Anche se la rivolta è stato messo giù dai generali di Dario, la sua serietà è indicato dalla sua lunghezza e dal fatto che gli Ionians’ appello alla patria greca è stato risposto, almeno in parte, da Atene e Eretria.

Dario dovette prendere sul serio la questione greca. Non solo aveva il dovere di vendicare l’incendio della sua città di Sardi durante la rivolta, ma deve essersi convinto che per garantire la tranquillità dei suoi sudditi greci in Asia Minore avrebbe dovuto estendere il suo dominio anche sui loro fratelli attraverso l’Egeo. Dopo il crollo della rivolta, il tentativo del genero di Dario, Mandonio, di portare la guerra in Grecia si è conclusa quando la flotta persiana è stata distrutta in una tempesta al largo del monte. Athos (492).

Battaglia di Maratona

Forse la sfortunata impresa di Mardonio fu davvero un tentativo di conquistare tutta la Grecia; il prossimo sforzo non lo fu certamente. Dario inviò una spedizione navale—egli stesso non mise mai gli occhi sulla Grecia-contro solo Atene ed Eretria (490). L’attacco era perfettamente noto a diventare, ma i greci avevano le loro consuete difficoltà di cooperazione, ed Eretria, non supportata, cadde e fu bruciata per vendicarsi di Sardi. Atene si appellò agli stati greci, ma solo 1.000 uomini da little Platea raggiunsero Atene.

I persiani sbarcarono sulla piccola pianura di Maratona a nord-est di Atene, e i greci presero posto in colline vicine facilmente difendibili fuori dalla portata della cavalleria persiana. Dopo alcuni giorni di attesa, i persiani cominciarono a riemergere, forse per un tratto su Atene. I greci, guidati da Milziade, furono costretti ad attaccare, cosa che fecero con un fronte allungato per evitare l’accerchiamento da parte dei persiani più numerosi. In questo primo grande incontro tra fanteria europea e asiatica, la falange greca strettamente unita e pesantemente armata vinse in modo decisivo. I sopravvissuti persiani navigarono subito per Atene, ma Milziade precipitò le sue forze indietro, ei persiani arrivarono a vedere i greci allineati davanti alla città. Abbandonando l’azione, salparono a casa e la campagna di Maratona era finita.

Sebbene la Maratona del mondo occidentale fosse una vittoria di enorme importanza, per i persiani fu solo una battuta d’arresto di confine moderatamente grave. Tuttavia questa sconfitta e la pace in Asia Minore richiedevano la conquista di tutta la Grecia, e Dario iniziò i potenti preparativi. Una rivolta in Egitto, tuttavia, lo distrasse e morì nel 486, lasciando il prossimo attacco a suo figlio Serse.

Ulteriori letture

La storia di Erodoto è la principale fonte di informazioni su Dario. Anche la Persae di Eschilo è importante. L’iscrizione Behistun è il resoconto ufficiale di Dario; è contenuto in Roland G. Kent, Old Persian: Grammar, Texts, Lexicon (1950; 2d ed. apoc. 1953). Il più completo trattamento recente di Dario è in AT Olmstead, Storia dell’Impero persiano (1948; rev. ed. 1959), che afferma che Dario era un usurpatore. Roman Ghirshman, Iran dai primi tempi alla conquista islamica (1954), è più tradizionale. Anche Richard Frye, The Heritage of Persia (1963), è di interesse. □

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: