Kyrie Eleison

Si prega di contribuire a sostenere la missione di Nuovo Avvento e ottenere il contenuto completo di questo sito come un download immediato. Include l’Enciclopedia cattolica, Padri della Chiesa, Summa, Bibbia e altro ancora — il tutto per soli $19.99…

Kyrie Eleison (greco per “Signore abbi pietà”; la traslitterazione latina suppone una pronuncia come nel greco moderno) è un’espressione molto antica, anche pre-cristiana, usata costantemente in tutte le liturgie cristiane. Arriano lo cita nel secondo secolo: “Invocando Dio diciamo Kyrie Eleison” (Diatribæ Epitteti, II, 7). Un precedente più evidente per l’uso cristiano è stato il verificarsi della stessa formula nel Vecchio Testamento (Salmo 4:2, 6:3, 9:14, 25:11, 121:3; Isaia 33:2; Tobia 8: 10; ecc., nella Settanta). In questi luoghi sembra già essere un’esclamazione quasi liturgica. Così anche nel Nuovo Testamento la forma si verifica ripetutamente (Matteo 9:27, 20:30, 15:22; Marco 10:47; Luca 16:24, 17: 13). L’unica differenza è che tutti questi casi hanno un accusativo dopo il verbo: Kyrie eleison me, o eleison hemas. La formula liturgica è abbreviata da questo.

Storia

Non è menzionato dai Padri Apostolici o dagli Apologeti. Il primo esempio certo del suo uso nella liturgia è quello dell’ottavo libro delle “Costituzioni Apostoliche”. Qui è la risposta del popolo alle varie Sinaptai (Litanie) cantate dal diacono (Brightman, “Liturgie orientali”, pp. 4 e 5; cf. “AP. Const.”, VIII, vi, 4). Questo è ancora il suo uso normale nei riti orientali. Il diacono canta varie clausole diuna litania, a ognuna delle quali la gente risponde, Kyrie Eleison. Dei padri greci del IV secolo, Eusebio, Atanasio, Basilio, Cirillo di Gerusalemme, e le due Gregorie non ne parlano. Ma si verifica spesso a San Giovanni Crisostomo. La sua introduzione nella Messa romana è stata molto discussa. E ‘ certo che la liturgia a Roma è stato un tempo detto in greco (alla fine del secondo secolo a quanto pare). Si è tentati di considerare il nostro Kyrie Eleison come un frammento sopravvissuto di quel tempo. Tale, tuttavia, non sembra essere il caso. Piuttosto la forma è stata presa in prestito dall’Oriente e introdotta nella Massa latina più tardi. I Padri latini più anziani, Tertulliano, Cipriano, ecc., non lo menziona. Etheria (Silvia) sentito cantare a Gerusalemme nel IV secolo. È evidentemente una forma strana per lei, e lei lo traduce: “Come il diacono dice i nomi di varie persone (l’Intercessione) un certo numero di ragazzi stare e rispondere sempre, Kyrie Eleison, come dovremmo dire, Miserere Domine” (ed. Heræus, Heidelberg, 1908, XXIV, 5, p. 29). La prima prova del suo uso in Occidente è nel terzo canone del Secondo Concilio di Vaison (Vasio nella provincia di Arles), nel 529. Da questo canone sembra che la forma sia stata recentemente introdotta a Roma e in Italia (Milano?): “Poiché sia nella Sede apostolica che in tutte le province d’Oriente e in Italia è stata introdotta una dolce e pia usanza che il Kyrie Eleison sia detto con grande insistenza e compunzione, ci sembra bene anche che questa santa usanza sia introdotta al mattino, alla Messa e ai Vespri “(cfr. Hefele-Leclercq, “Histoires des Conciles”, Parigi, 1908, pp. 1113-1114; Duchesne, “Origines”, p. 183). Il Concilio non dice nulla dell’Africa o della Spagna, anche se menziona l’Africa in altri canoni sulle pratiche liturgiche (Can. v). Sembra significare che Kyrie Eleison dovrebbe essere cantata dal popolo cum grandi affectu. E. Bishop (nel” Downside Review”, 1889) osserva che questo consiglio rappresenta un movimento Romanizing in Gallia.

Il prossimo famoso testimone del suo uso in Occidente è San Gregorio I (590-604). Egli scrive a Giovanni di Siracusa per difendere la Chiesa romana da imitare Costantinopoli con l’uso di questa forma, ed è a dolori di sottolineare la differenza tra il suo uso a Roma e in Oriente: “Non abbiamo detto né dire Kyrie Eleison come si dice dai greci. Tra i greci lo dicono tutti insieme, con noi è detto dagli impiegati e risposto dal popolo, e diciamo Christe Eleison tante volte, il che non è il caso dei greci. Inoltre nelle messe quotidiane alcune cose di solito dette sono lasciate fuori da noi; diciamo su Kyrie Eleison e Christe Eleison, che possiamo soffermarci più a lungo su queste parole di preghiera “(Ep. ix in PL, LXXVII, 956). Le ultime parole sembrano significare che a volte altre preghiere sono lasciati fuori che ci può essere più tempo per cantare il Kyrie Eleison. Vediamo anche da questo passaggio che nel tempo di San Gregorio lo speciale uso romano della forma alternativa Christe Eleison (sconosciuto nei riti gallicano e orientale) esisteva. Sembra inevitabile collegare il Kyrie Eleison nella Messa romana con una litania originale. Il suo posto corrisponde esattamente a dove si verifica come parte di una litania nella liturgia siro-bizantina; è ancora sempre cantato all’inizio delle litanie anche nel rito romano, e San Gregorio si riferisce a “alcune cose di solito detto” in connessione con esso. Che cosa possono essere queste cose se non clausole di una litania, cantata, come in Oriente, da un diacono? Inoltre ci sono ancora alcuni casi nel rito romano, ovviamente di natura arcaica, in cui una litania si verifica al posto del Kyrie. Così l’ultima clausola (Kyrie Eleison, ripetuto tre volte; Christe Eleison, ripetuto tre volte; Kyrie Eleison, ripetuto tre volte) è cantato come il celebrante dice le prime preghiere della Messa, e corrispondono in ogni modo al nostro solito Kyrie. Così anche alle ordinazioni si canta la Litania verso l’inizio della Messa. A questo proposito si può notare che fino al tardo Medioevo il Kyrie della Messa è stato lasciato fuori quando era appena stato cantato in una litania prima della Messa, come il Rogation giorni (ad esempio, Ordo Rom., XI, XI). Possiamo supporre, quindi, che un tempo la Messa romana è iniziata (dopo l’Introito) con una litania di petizioni generali molto della natura della terza parte della nostra Litania dei Santi. Questo corrisponderebbe esattamente alla nostra grande Sinapta nel Rito siriano. Solo, da quanto è stato detto, concludiamo che la risposta del popolo era in latino — il “Miserere Domine” di Etheria, o “te rogamus, audi nos”, o qualche forma simile. Verso il V secolo il greco Kyrie Eleison fu adottato dall’Occidente, e a Roma con la forma alternativa Christe Eleison. Questo è stato poi cantato, non come in Oriente solo dal popolo, ma alternativamente da cantori e persone. Ha spostato le più antiche esclamazioni latine in questo luogo e alla fine è rimasto solo come unico residuo della vecchia litania.

Il primo Ordo romano (sesto-settimo sec.) descrive un numero non ancora fisso di Kyries cantati in quello che è ancora il loro posto nella Messa: “La scuola dopo aver finito l’Antifona inizia Kyrie Eleison. Ma il capo della scuola osserva il Pontefice che gli dovrebbe dare un segno se vuole cambiare il numero delle litanie ” (“Ordo Rom. primus”, ed. Atchley, Londra, 1905, p. 130). Nell ‘”Ordo di Saint Amand”, scritto nell’VIII secolo e pubblicato da Duchesne nelle sue” Origines du culte “(p. 442), abbiamo già il nostro numero di invocazioni: “Quando la scuola ha finito l’Antifona il Pontefice fa un segno che Kyrie Eleison dovrebbe essere detto. E la scuola lo dice, e i Regionarii che stanno sotto l’ambone lo ripetono. Quando hanno ripetuto la terza volta il Pontefice firma ancora una volta che Christæ Eleison essere detto. Questo è stato detto la terza volta che firma di nuovo che Kyrie Eleison essere detto. E quando lo hanno completato nove volte, egli firma che dovrebbero smettere.”Così abbiamo, almeno dall’OTTAVO secolo, la nostra pratica attuale di cantare immediatamente dopo l’Introito tre volte Kyrie Eleison, tre volte Christe Eleison, tre volte Kyrie Eleison, facendo nove invocazioni in tutto. Ovviamente il primo gruppo è rivolto a Dio Padre, il secondo a Dio Figlio, il terzo a Dio Spirito Santo. I commentatori medievali sono appassionati di collegare il nove volte invocazione con i nove cori di angeli (Durandus, “Razionale”, IV, xii). Fin dai primi tempi la solennità del Kyrie era segnata da un lungo e ornato canto. Anche nei riti orientali è sempre cantato a lunghi neum. È ancora la più elaborata di tutte le nostre melodie di canto semplice. Nel Medioevo il Kyrie è stato costantemente farced con altre parole per riempire i lunghi neums. I nomi dei vari Kyries in Vaticano Graduale (per esempio, Kyrie Cunctipotens genitor Deus del X secolo, Kyrie magnæ Deus potentiæ del XIII secolo, ecc.) sono ancora tracce di questo. Come esempio di queste innumerevoli e spesso molto lunghe farneticazioni, questo relativamente breve uno dal Messale Llandaff può servire:

Signore, il re di sire ingenite, la vera essenza, eleyson.
Signore, la fonte di luce e il fondatore, eleyson.
Signore, che la tua immagine signasti specificamente, eleyson.
Cristo, di Dio la forma di un partner umano, eleyson.
Cristo, la luce dell’oriente, attraverso il quale sono tutte le cose, eleyson.
Cristo, che è perfetto per te sei saggezza, eleyson.
Signore, lo spirito vivifice, forza vitale, eleyson.
Kyrie, utriqusque vapore in cui tutto, eleyson.
Kyrie, expurgator scelerum et largitor gratitæ quæsumus propter nostrasoffensas noli nos relinquere, O consolator dolentis animæ, eleyson (ed. Burntisland, 929).

Si noti la lunghezza maggiore dell’ultima farcing per adattarsi ai neum dell’ultimo Kyrie, che sono sempre più lunghi. A volte le parole essenziali sono mescolate con la farsa in una miscela molto curiosa di latino e greco: “Conditor Kyrie omnium ymas creaturarum eleyson” (Ib., 932*). Il Messale riformato di Pio V felicemente abolito queste e tutte le altre farse del testo liturgico.

Nel Rito romano

Nella Messa, i tre gruppi di invocazioni sono cantati dal coro subito dopo l’Introito. Formano gli inizi della parte del coro dell’Ordinario. Un certo numero di masse plainsong sono forniti nel graduale, ciascuno caratterizzato e prende il nome dal Kyrie che inizia esso. Anche se ogni Messa è nominato per una certa occasione (ad esempio, per le feste solenni, doppie, Messe del B. V. M., ecc) non vi è alcuna legge contro il loro utilizzo senza riguardo a questa disposizione. Inoltre, ad eccezione di ferias, che mantengono i loro canti molto semplici, le varie parti(Kyrie, Gloria, ecc.) di diverse Messe possono essere combinati (vedi rubrica dopo il quarto Credo in Vaticano “Graduale”). La nuova edizione vaticana prevede anche una serie di altri canti, tra cui undici Kyries, ad libitum. Il Kyrie Eleison (come tutti gli ordinari e propri del coro) può anche essere cantato con musica figurata che non offenda le regole del “Motu proprio” di Pio X sulla musica da chiesa (22 nov., 1903). Nel frattempo il celebrante, dopo aver incensato l’altare e leggere l’Introito al lato Epistola, dice il Kyrie lì con le mani unite alternativamente con il diacono, sub-diacono, e server circostanti. A bassa Messa il celebrante dopo l’Introito arriva al centro dell’altare e lì dice il Kyrie alternativamente con il server (“Ritus celebr.”nel Messale, iv, 2, 7). Il Kyrie è detto in questo modo in ogni Messa con l’eccezione del Sabato Santo e anche della Messa di Pentecoste Vigilia in cui le profezie e litanie sono cantate. In queste occasioni i cantori finiscono la litania cantando le nove invocazioni del Kyrie. Dopo le preghiere ai piedi dell’altare il celebrante sale, incensa l’altare e poi intona subito il Gloria. Ma prima dovrebbe dire il Kyrie a bassa voce. Oltre che nella Messa, il Kyrie si verifica ripetutamente in altri uffici del Rito romano, sempre nella forma Kyrie Eleison, Christe Eleison, Kyrie Eleison (ogni invocazione una sola volta). Inizia la preces feriales a Lodi, Terza, Sesta, Nessuno, Vespri; inizia la preces a Prime e Compieta. È cantato dopo il Responsorium ai funerali, detto ai matrimoni e in molte altre occasioni per benedizioni e consacrazioni. In questi casi precede generalmente il Pater Noster. Inizia e finisce anche la Litania dei Santi. Come imitazione di questo, è sempre posto all’inizio delle varie altre litanie private che sono imitazioni di quella ufficiale.

In altri riti

In primo luogo, l’invocazione Christe Eleison è puramente romana. Con una sola eccezione, ovviamente un’interpolazione romana nel Rito mozarabico, non si verifica in nessun altro uso. Usi medievali locali avevano, naturalmente; ma sono solo lievi modifiche locali del rito romano, riti non proprio diversi a tutti. Nella Messa gallicana, come descritto da Germano di Parigi, tre ragazzi cantano Kyrie Eleison tre volte dopo il Trisagion che segue l’Antifona all’ingresso, poi segue il Benedictus. Questi canti rappresentano l’inizio della Messa (Duchesne, “Origines du Culte”, pp. 182, 183). Dopo il Vangelo e l’Omelia arriva una litania cantata dal diacono come il sinaptai siriano e bizantino. Il popolo risponde in latino: Precamur te Domine, miserere; ma alla fine arrivano tre Kyrie Eleisons. Il rito milanese mostra la sua origine gallicana con il suo uso del Kyrie. Anche qui, la forma è sempre Kyrie Eleison tre volte (mai Christe Eleison). Si verifica dopo il Gloria, che ha sostituito il Trisagion più vecchio, dopo il Vangelo, dove era la litania gallicana, e dopo la post-comunione, sempre detto dal solo celebrante. Succede anche in tutte le sedi milanesi, più o meno come a Roma, ma sempre sotto forma di Kyrie Eleison tre volte. La Liturgia mozarabica non conosce affatto la forma, tranne in un caso isolato. Nella Messa per i Defunti, dopo il canto del canto chiamato Sacrificium (corrispondente all’Offertorio romano) il celebrante dice Kyrie Eleison, e il coro risponde Christe Eleison, Kyrie Eleison (“Missale mixtum” in PL, LXXXV, 1014, 1018, 1021, 1024, ecc. – le varie Messe per i Morti—. Questa è ovviamente un’interpolazione romana.

Tutti i riti orientali usano costantemente la forma Kyrie Eleison. E ‘ la solita risposta del popolo del coro ad ogni clausola delle varie litanie cantate dal diacono durante tutto il servizio (varia, tuttavia, da paraschou Kyrie e uno o due altri simili eiaculazioni). Essa si verifica anche molte altre volte, per esempio nel rito Antiocheno è cantato dodici volte, ad Alessandria tre volte poco prima della comunione. Nel rito bizantino viene più e più volte, quasi sempre in una forma tripla, tra i Tropari e altre preghiere dette da varie persone in tutto l’Ufficio, così come nella Liturgia. Un posto cospicuo in questo rito è al licenziamento (Brightman, 397). In generale si può dire che si verificano più frequentemente nella famiglia siro-bizantina di Liturgie. Nelle liturgie siriache è detto in greco, scritto in lettere siriache Kurillison, così anche nelle liturgie copte (in lettere greche, ovviamente — quasi tutto l’alfabeto copto è greco); e nel rito abissino è scritto: Kiralayeson. I nestoriani lo traducono in siriaco e gli armeni in armeno. Tutte le versioni del rito bizantino utilizzate dalle varie chiese cattoliche ortodosse e orientali (slavo antico, arabo, rumeno, ecc.) anche tradurre Kyrie eleison.

Informazioni su questa pagina

APA citation. Fortescue, A. (1910). Kyrie Eleison. Nella Catholic Encyclopedia. New York: Robert Appleton Società. http://www.newadvent.org/cathen/08714a.htm

MLA citation. Fortescue, Adrian. “Kyrie Eleison.”The Catholic Encyclopedia. Vol. 8. New York: Robert Appleton Company, 1910. <http://www.newadvent.org/cathen/08714a.htm>.

Trascrizione. Questo articolo è stato trascritto per New Advent da Christine J. Murray.

Approvazione ecclesiastica. Nihil Obstat. 1 Ottobre 1910. Remy Lafort, S. T. D., Censore. Imprimatur. + John Cardinale Farley, Arcivescovo di New York .

Informazioni di contatto. L’editore di New Advent è Kevin Knight. Il mio indirizzo email è webmaster a newadvent.org. Purtroppo, non posso rispondere a tutte le lettere, ma apprezzo molto il tuo feedback, in particolare le notifiche sugli errori tipografici e gli annunci inappropriati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: