ABSTRACT
Introduzione: Il diabete mellito è un comune problema di salute pubblica a causa della gravità delle sue complicanze. A causa del potenziale danno ai reni dei pazienti diabetici, dovrebbero essere prese misure preventive e terapeutiche contro i vari tipi di litiasi.
Materiali e metodi: Questa indagine ha incluso 116 diabetici di tipo 1. I primi campioni di urina del mattino sono stati esaminati con un microscopio a luce polarizzata per l’analisi qualitativa e quantitativa della cristalluria.
Risultati: Gli ossalati di calcio erano più abbondanti in entrambi i sessi rispetto alle altre specie cristalline, con una frequenza del 76,7% all’esame diretto e dell ‘ 82,4% a +4°C. La frequenza totale della cristalluria purinica era del 22,0% all’esame diretto.
Conclusione:La cristalluria osservata nei diabetici di tipo 1 ha mostrato la prevalenza predominante dei cristalli di tipo ossalocalcico (Weddellite) con una frequenza del 64,5%, seguita da Whewellite con una frequenza del 15,0%. L’alta percentuale di cristalluria purinica nei diabetici fornisce informazioni sui pericoli per medici ed esperti.
parole chiave: Diabete, Lithiasics, Crystalluria, acido Urico, Purina, ossalato di Calcio
Corrispondenza: Brahim Kacem, Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze, Università di Mostaganem, Città 152 logts Blocco B 16, Mostaganem 27000, Algeria, [email protected]
Introduzione
il Diabete è una malattia derivante da una mancanza di insulina o incapacità di utilizzare adeguatamente normale quantità di insulina. Il numero di diabetici in Algeria è stimato in 1-1, 5 milioni . A causa della sua prevalenza e per la frequenza e la gravità delle sue complicanze, il diabete mellito costituisce un problema di salute pubblica in molti paesi. Diversi organi, in particolare i reni, possono successivamente subire conseguenze fatali.
La litiasi urinaria, così come il diabete, è una patologia frequente che colpisce circa il 10% della popolazione dei paesi industrializzati . La sua prevalenza è aumentata considerevolmente negli ultimi 50 anni in Francia, e ora ci sono due milioni di lithiasici, 100.000 espulsioni di pietre all’anno e un tasso di recidiva di pietra di oltre il 60% . La natura delle pietre varia con il sesso e l’età del paziente e sottolinea l’influenza dei fattori di rischio dipendenti dal sesso, dal peso corporeo e da altre patologie associate come il diabete.
Un approccio della patologia litiasica è lo studio della cristalluria, che consiste nell’analizzare i cristalli nelle urine. Per ottenere informazioni clinicamente interpretabili, si raccomanda di effettuare un’identificazione esaustiva delle specie cristalline presenti nel campione in esame. Ciò presuppone la conoscenza di varie morfologie in base alle quali si possono osservare i cristalli urinari. Alcuni cristalli possono avere una morfologia insolita, spesso segno di particolari condizioni patologiche, che possono essere fonte di rischio litogenico o complicanze della funzione renale. La cristalluria è il principale fattore che differenzia l’urina dai soggetti sani e dai pazienti lithiasici. Studio multi-parametrico della cristalluria (natura chimica e dimensione della specie cristallina, volume cristallino globale, pH, densità, analisi citologica urinaria, ecc.) deve essere effettuata al fine di determinare il rischio di cristallogenesi. L’esplorazione biologica è necessaria per identificare i fattori biologici implicati nel processo litogenico e specificare le cause delle anomalie.
I sintomi clinici della litiasi sono uniformi e stereotipati. La sua posizione, frequenza e natura chimica si sono evoluti in modo significativo. L’interrogatorio clinico e le esplorazioni chimiche o biologiche ben orientate dai risultati analitici facilitano la conoscenza dei fattori di rischio litogenici, determinano la patologia responsabile nella maggior parte dei casi e consentono la proposizione di adeguate misure profilattiche. Un mezzo affidabile per prevedere il rischio nei pazienti da dati clinici e biologici rimane una delle preoccupazioni di tutti i medici e ricercatori interessati alla litiasi urinaria. Gli studi che si riferiscono al rischio litogenico di patologie ormonali, come il diabete e la disfunzione tiroidea, non sono numerosi. I lavori precedenti evidenziano chiaramente i legami epidemiologici e biologici tra la litiasi urica e alcune patologie come la sindrome metabolica, l’obesità maggiore, il diabete o la gotta .
È necessario studiare la cristalluria nei diabetici di tipo I per aiutare ad eliminare il rischio di formazione di litiasi e proteggere i reni da questo pericolo associato al diabete. Abbiamo studiato la cristalluria di 116 pazienti diabetici di tipo 1 (insulino-dipendenti) con l’obiettivo di confrontare la loro cristalluria con quella dei formatori di pietre e dei gruppi di controllo. Lo studio è stato effettuato a temperatura ambiente e a + 4°C, secondo il protocollo attuale. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di rilevare possibili lithiasics o fattori di rischio derivanti da alcuni tipi di cristalli noti per favorire la precipitazione di pietre e quindi hanno un diabetici’ “cartografia.”Questo si basa sullo studio per la cristalluria che è l’espressione di un’eccessiva sovrasaturazione delle urine. Può essere utilizzato per rilevare alcune patologie genetiche e valutare anomalie urinarie litogeniche in pazienti nefrolithiasici sensibili alla litiasi.
Materiali e metodi
348 campioni di urina prima svuotati da 116 pazienti diabetici di tipo 1 (3 campioni per paziente) sono stati raccolti da una vicina clinica per il diabete in un ospedale di Mostaganem, in Algeria. Questi pazienti sono stati divisi in base al loro sesso (83 donne, 33 uomini) e l’età media era di 37 anni (da 13 a 83 anni). Tutti i campioni di urina sono stati raccolti in provette sterili dopo la prima minzione mattutina e sottoposti ad esame diretto nelle due ore successive alla svuotamento. I campioni sono stati refrigerati a + 4°C per 48 ore e poi riesaminati per valutare la cristallizzazione de novo. L’urina omogeneizzata è stata trasferita con pipette Pasteur in una cellula di Malassez. I cristalli urinari sono stati classificati in base alla natura e alle dimensioni di ciascuna specie cristallina. Gli aggregati sono stati esaminati con un microscopio a luce polarizzata (ZEISS). Il pH di ciascuna urina è stato misurato in laboratorio immediatamente dopo la raccolta. È stato inoltre effettuato uno studio di confronto sulla cristalluria su 200 soggetti non lithiasici.
Risultati
La tabella 1 mostra la natura e la frequenza della cristalluria per tutti i campioni analizzati all’esame diretto e a + 4°C. La frequenza totale della cristalluria positiva era del 21,0% a temperatura ambiente e del 39,3% dopo conservazione a freddo dell’urina a +4°C. Per i non diabetici, abbiamo notato che la frequenza della cristalluria positiva era del 13,3%. Molte specie cristalline di origine metabolica sono state registrate in questo lavoro, come weddellite, whewellite, urati amorfi complessi, acido urico diidrato, brushite e ACCP. La frequenza dei cristalli puri era 94.5% e la frequenza dei cristalli associati era del 5,5%. L’analisi di 348 campioni di urina di diabetici di tipo 1 ha mostrato una predominanza dei cristalli di ossalato di calcio diidrato (weddellite) all’esame diretto con una frequenza del 58,6%, seguita da urati amorfi complessi con una velocità del 15,0% e whewellite con una velocità del 12,3%. L’ossalato di calcio, essendo un componente di maggioranza, ha raggiunto una velocità del 76,7% all’esame diretto e dell ‘ 82,4% a +4°C. Gli urati in aggiunta all’acido urico diidrato, puro o misto, avevano una frequenza del 22% rispetto ad altre specie cristalline osservate durante l’analisi.
Per la distribuzione della cristalluria correlata al genere, abbiamo notato una differenza significativa nella frequenza delle specie cristalline tra uomini e donne. Come mostrato nella Tabella 2, la cristalluria è stata più frequente nelle donne per quasi tutte le specie cristalline osservate in questo studio. Nelle donne, la weddellite aveva una frequenza del 30,1%, seguita da urati amorfi complessi (13,9%), whewellite (10,9%), acido urico diidrato (2,7%) e struvite (1,3%). Negli uomini, la frequenza per tutte le specie cristalline esaminate era inferiore al 3% ad eccezione della weddellite, che aveva una frequenza del 28,7%. Per quanto riguarda l’urina del gruppo di controllo, la specie cristallina di weddellite era più frequente negli uomini (12,4%) rispetto alle donne (5,9%). Inoltre, whewellite aveva una frequenza maggiore (6,5%) nelle donne di controllo rispetto a weddellite, ma non superava il 2,6% negli uomini di controllo. L’acidità delle urine per i diabetici era notevole: più di due terzi dei campioni con cristalluria positiva avevano un pH medio inferiore a 6. I valori medi del pH registrati sono riportati nella tabella 3.
Discussione
Il diabete è un affetto serio e le persone affette da questa malattia corrono un rischio più elevato di morbilità e mortalità rispetto alla popolazione generale . Gli studi epidemiologici effettuati negli ultimi dieci anni mostrano un allarmante aumento del diabete, che è il risultato di un processo patologico comunemente noto come sindrome metabolica . Questo disturbo metabolico è caratterizzato da iperglicemia causata da una diminuzione della secrezione di insulina. Il diabete mellito è una malattia che provoca gravi complicazioni tardive che alterano la vista, il sistema renale, il sistema nervoso e la circolazione sanguigna .
Pochi lavori hanno studiato la relazione tra diabete e litiasi renale. Liu et al. ha studiato la composizione delle urine di pazienti diabetici lithiasici e non lithiasici rispetto a soggetti sani e lithiasici calcici non diabetici. Ha scoperto che le anomalie metaboliche urinarie litogeniche erano meno pronunciate e la probabilità di essere lithiasica è inferiore nei diabetici rispetto ai soggetti normali, suggerendo che essere diabetici non predispone uno alla litiasi urinaria di per sé. Tuttavia, Abate et al. ha riferito che i pazienti con calcoli di acido urico ricorrenti mostrano anomalie cliniche e metaboliche coerenti con la sindrome metabolica. Poiché quest’ultimo è spesso predittivo dello sviluppo del diabete mellito di tipo 2, si può presumere che i pazienti diabetici possano avere un particolare rischio di sviluppare litiasi renale di acido urico.
Meydan et al. recentemente ha riferito che il 21% dei pazienti diabetici sono stati colpiti da urolitiasi, rispetto al solo 8% nella popolazione non diabetica, ma il tipo chimico di pietre non è stato esaminato. Pak et al. ha riferito che il 33,9% dei 59 pazienti che formano pietre con diabete di tipo 2 aveva calcoli di acido urico, rispetto al solo 6,2% nei formatori di pietre non diabetici. Infine, un recente studio di Mbarki et al. ha dimostrato che i diabetici sono meno esposti al rischio di formare cristalli nelle urine rispetto ai lithiasici idiopatici senza diabete.
In questo studio, si può notare che la cristalluria positiva totale dei pazienti diabetici di tipo 1 ha raggiunto il 21%, ma non ha superato il 13,3% per i soggetti normali senza antecedente lithiasico. D’altra parte, i campioni di formatori calcici idiopatici contengono il 60-70% dei cristalli . In confronto con i dati raccolti in altri lavori dedicati alla cristalluria dei formatori di pietre non diabetici (in particolare Wernes et al. ), si può notare che la natura dei cristalli urinari identificati è approssimativamente la stessa in lithiasics e diabetici, con la stessa grande diversità di specie cristalline in entrambi i casi. Tuttavia, la frequenza della cristalluria appare moderatamente aumentata nei diabetici di tipo 1 (quasi il doppio di quella dei soggetti normali), il che indica che i diabetici hanno maggiori probabilità di sviluppare nefrolitiasi . La sovrasaturazione dell’ambiente urinario è un fattore fondamentale della litogenesi, che genera la fase cristallina insolubile primitiva e garantisce la sua crescita successiva nella maggior parte dei casi.
Da un punto di vista analitico, tutti i campioni di urina del primo mattino studiati all’esame diretto presentavano ossalati di calcio nella maggior parte dei casi (76,7% totale, 71,2% puro, 5,5% misto). La specie cristallina più frequentemente osservata nei diabetici era weddellite (ossalato di calcio diidrato) con una frequenza del 58,9% rispetto al tasso del gruppo di controllo del 18,3%. Questa anomalia può essere espressa dalla differenza nutrizionale e metabolica tra i diabetici. D’altra parte, le specie cristalline di ossalato di calcio monoidrato avevano una frequenza del 12,3% per i diabetici e 9.1% per soggetti sani. Ciò indica il comportamento naturale dell’evoluzione della cristalluria tra questi vari tipi di patologia e consente la differenziazione dei diabetici da soggetti sani. Questa scoperta può essere un fattore nel monitoraggio della litiasi urinaria nei diabetici.
La presenza di cristalli di fosfato calcico (brushite e ACCP) è stata particolarmente ridotta nei diabetici (2,3%) e nei soggetti sani (0%). Il fosfato di magnesio ammonio esaidrato (struvite) ha avuto una frequenza dell ‘ 1,3% nei soggetti sani e dello 0% nelle urine dei diabetici. Ciò è dovuto all’urina acida registrata nei diabetici, che non favorisce la formazione di struvite. Un’altra analisi di questi risultati indica che le donne diabetiche mostrano una cristalluria positiva nel 63% di tutti i casi (rispetto al 36,9% negli uomini) e una frequenza più elevata per la maggior parte delle specie cristalline identificate. Pertanto, la frequenza dell’ossalato è del 45,2% e la frequenza delle purine del 16,5% nelle donne, rispetto al 31,5% degli ossalati e al 5,5% degli urati negli uomini. Questo è completamente l’opposto nei formatori di pietre non diabetici . La specie cristallina che presenta i maggiori rischi di formazione di litiasi è whewellite. Il suo carattere ossalato-dipendente indica una significativa iperossaluria riscontrata nella maggior parte dei diabetici femminili: 16,4% contro 13% nei formatori di pietre non diabetici e 6,5% nei soggetti sani . Ciò implicherebbe un maggiore monitoraggio e un monitoraggio regolare per evitare qualsiasi precipitazione di pietre.
I risultati del nostro lavoro mostrano che il pH medio dei campioni di urina analizzati era acido in quasi il 75% dei casi. Ciò è stato confermato dalla comparsa di cristalli uratici (urati amorfi complessi e acido urico) con una frequenza del 22% nei diabetici e del 5,2% nei soggetti sani. Ciò indica che l’acidità a volte generata da alcune disfunzioni metaboliche nei diabetici può essere un rischio litogenico nella formazione di litiasi purinica. In uno studio condotto sui fattori di rischio litiasi dei diabetici, Pak et al. ha dimostrato che oltre all’iperacidità urinaria, l’escrezione frazionata di acido urico non è diminuita, contrariamente a quanto osservato nei lithiasici urici senza sindrome metabolica. Diversi altri autori hanno osservato un aumento dell’escrezione frazionata di acido urico nei diabetici insulino-dipendenti . Recentemente, Daudon et al. hanno dimostrato che la proporzione di calcoli di acido urico era 2,2 volte più elevata nei diabetici rispetto ai formatori di calcoli non diabetici, ma la differenza era sorprendentemente più marcata nelle donne (3,8 volte) rispetto agli uomini (1,7 volte). Lo stesso autore ha indicato in un altro studio che l’aumento del peso corporeo è accompagnato da una significativa diminuzione del pH urinario . La caduta del pH urinario e il contemporaneo mantenimento dell’escrezione favoriscono la formazione di una quantità eccessiva di acido urico non dissociato, facilitando così la sua cristallizzazione nelle urine . La maggiore prevalenza di cristalluria di acido urico nei diabetici in generale e nelle donne diabetiche in particolare è un argomento per la cura immediata del paziente al fine di evitare gravi complicazioni. In effetti, un paziente diabetico è sempre minacciato da una nefropatia fatale che può distruggere astutamente i reni e portare all’insufficienza renale che richiede l’emodialisi. Infine, la sorveglianza della cristalluria in questi pazienti può consentire ai medici di valutare il rischio di formazione di calcoli e di attuare misure preventive adattate, come la diuresi alcalina, nei pazienti minacciati dalla litiasi.
Conclusione
Il nostro lavoro mostra che la cristalluria positiva nei pazienti diabetici di tipo 1 era più frequente rispetto ai gruppi di controllo, il che indica che questi pazienti sono più esposti al rischio di formare calcoli renali che minacciano i loro reni. L’aumentata acidità delle urine dei diabetici, specialmente nelle donne, indica un eccesso di sostanze puriniche eliminate dai reni. Questo potrebbe essere un indicatore molto utile dei fattori di rischio litogenici di formazione di litiasi urica o di un fattore prognostico del rischio di recidiva di litiasi. Nei pazienti diabetici, il monitoraggio della cristalluria potrebbe essere necessario in determinate condizioni per rilevare il rischio e proporre contemporaneamente misure preventive.
Immagini
Tabella 1: Puro e associati cristalli frequenza (%) di tipo I pazienti diabetici a un esame diretto e a +4°C
Tabella 2: cristalli purissimi di frequenza (%) di pazienti diabetici e non-diabetici come una funzione del genere all’esame diretto
Tabella 3: La correlazione tra i principali cristallino specie e media pH
- Khiati M. Le diabète sucré chez l’enfant, édition OPU. Alger. 1993
- Daudon M. . Ann Urol (Parigi). 2005 Dicembre; 39(6):209-31.
PubMed-CrossRef - Donsimoni R, Hennequin C, Fellahi S, Troupel S, Moël GL, Paris M, Lacour B, Daudon M. Nuovo aspetto della urolitiasi in Francia. Eur Urol. 1997;31(1):17-23.
PubMed - Daudon M, Jungers P. Diabète et calculs. Feuillets de biologie. 2001;42:37-39.
- Grosse H. . Z Urol Nephrol. 1990 Sep; 83 (9): 469-74.
PubMed - Powell CR, Stoller ML, Schwartz BF, Kane C, Gentle DL, Bruce JE, Leslie SW. Impatto del peso corporeo sugli elettroliti urinari nei formatori di calcoli urinari. Urologia. 2000 Giugno; 55 (6): 825-30.
PubMed-CrossRef - Schröder HE, Lohse R, Böhm WD. . Z Urol Nephrol. 1981 Mar; 74 (3): 235-41.
PubMed - Koda-Kimble MA, Carlisle BA. Diabete mellito. In: Koda-Kimble, MA. Giovani editori LY. Terapie applicate: l’uso clinico dei farmaci. 7a ed. Filadelfia: Lippincott Williams & Wilkins. 2001;48-1-92.
- Beer-Borst S, Morabia A, Hercberg S, Vitek O, Bernstein MS, Galan P, Galasso R, Giampaoli S, Houterman S, McCrum E, Panico S, Pannozzo F, Preziosi P, Ribas L, Serra-Majem L, Verschuren WMM, Yarnell J, Northridge ME. Obesità e altri determinanti sanitari in Europa: il progetto EURALIM. J Epidemiol Community Health 2000 giugno; 54: 424-430.
CrossRef - Ford ES, Giles WH, Dietz WH. Prevalenza della sindrome metabolica tra gli adulti statunitensi: risultati del Terzo National Health and Nutrition Examination Survey.JAMA. 2002 Gennaio 16; 287 (3): 356-9.
PubMed – CrossRef - Meltzer S, Leiter L, Daneman D, Gerstein HC, Lau D, Ludwig S. et al. 1998 linee guida di pratica clinica per la gestione del diabete in Canada. Canadian Diabetes Association. CMAJ, 1998;159: Suppl 8: S1-29.
- Foster DW. Diabete mellito. In: Principi di Harrison di medicina interna. 14a ed. New York: McGraw-Hill, 1998;2060-81.
- Liu JG, Hu M, He XQ. . Zhonghua Nei Ke Za Zhi. 1989 Nov;28(11):649-53, 699-700.
PubMed - Abate N, Chandalia M, Cabo-Chan AV, Moe OW. Sakhaee K. La sindrome metabolica e la nefrolitiasi dell’acido urico: nuove caratteristiche della manifestazione renale dell’insulino-resistenza. Rene Int. 2004 Febbraio; 65 (2): 386-92.
PubMed-CrossRef - Meydan N, Barutca S, Caliskan S, Camsari T. Malattia urinaria di pietra nel diabete mellito. Scand J Urol Nephrol. 2003;37(1):64-70.
PubMed-CrossRef - Pak CY, Sakhaee K, Moe O, Preminger GM, Poindexter JR, Peterson RD, Pietrow P, Ekeruo W. Profilo biochimico di pazienti che formano la pietra con diabete mellito. Urologia. 2003 Mar; 61 (3): 523-7.
PubMed-CrossRef - Mbarki M, Jabrane J, Ossama A, Daudon M. . Prog Urol. 2005 Giugno; 15 (3): 420-5; discussione 425-6.
PubMed - Bader CA, Chevalier A, Hennequin C, Jungers P, Daudon M. Aspetti metodologici degli studi di cristalluria spontanea in formatori di pietre di calcio. Scansione Microse. 1994; 8(2):215-31; discussione 231-2.
PubMed - Caudarella R, Rizzoli E, Malavolta N, Severi B, Vasto V, Biagini G. . Acta Urol Belg. 1986;54(1):49-56.
PubMed - Wernes PG, Bergert JH, Smith LH. Cristalluria. J Crescita dei cristalli. 1981 Maggio;53(1):166-81.
CrossRef - Koide T, Oka T, Takaha M, Sonoda T. Malattia di pietra del tratto urinario nel Giappone moderno. Incidenza di pietra, composizione e possibile causa sul distretto di Osaka. Eur Urol. 1986;12(6):403-7.
PubMed - Daudon M, Donsimoni R, Hennequin C, Fellahi S, Möel GL, Paris M, Troupel S, Lacour B. Composizione relativa al sesso e all’età di 10617 calcoli analizzati mediante spettroscopia infrarossa. Urol Res. 1995;23(5):319-26.
PubMed-CrossRef - Kacem B, Kaid-Omar Z, Daudon M, Semmoud A, Lacour B, Bougeard D, Addou A. Confronto tra cristalluria in pazienti che assumono acqua libera o controllata. Biosciences Biotech Research Asia. 2004;2:93-98.
- Pak CY, Sakhaee K, Peterson RD, Poindexter JR, Frawley WH. Profilo biochimico della nefrolitiasi dell’acido urico idiopatico. Rene Int. 2001 Agosto; 60 (2): 757-61.
PubMed-CrossRef - Erdberg A, Boner G, van Dyk DJ, Carel R. Escrezione urinaria di acido urico in pazienti con diabete mellito insulino-dipendente. Nefrone. 1992;60(2):134-7.
PubMed - Daudon M, Lacour B, Jungers P. Alta prevalenza di calcoli di acido urico nei formatori di calcoli diabetici. Trapianto di Nefrol Dial. 2005 Febbraio; 20 (2): 468-9.
PubMed – CrossRef