Non esiste un pensiero cosciente

Peter Carruthers, Illustre professore universitario di filosofia presso l’Università del Maryland, College Park, è un esperto di filosofia della mente che attinge pesantemente alla psicologia empirica e alle neuroscienze cognitive. Ha delineato molte delle sue idee sul pensiero cosciente nel suo libro del 2015 The Centered Mind: What the Science of Working Memory Ci mostra sulla natura del pensiero umano. Più recentemente, nel 2017, ha pubblicato un articolo dal titolo sorprendente ” The Illusion of Conscious Thought.”Nella seguente conversazione stralciata, Carruthers spiega al redattore Steve Ayan le ragioni della sua proposta provocatoria.

Cosa ti fa pensare che il pensiero cosciente sia un’illusione?

Credo che l’intera idea del pensiero cosciente sia un errore. Sono giunto a questa conclusione seguendo le implicazioni delle due principali teorie della coscienza. La prima è quella che viene chiamata la Teoria dello spazio di lavoro globale, che è associata ai neuroscienziati Stanislas Dehaene e Bernard Baars. La loro teoria afferma che per essere considerato cosciente uno stato mentale deve essere tra i contenuti della memoria di lavoro (l ‘ “interfaccia utente” delle nostre menti) e quindi essere disponibile ad altre funzioni mentali, come il processo decisionale e la verbalizzazione. Di conseguenza, gli stati coscienti sono quelli che sono “trasmessi globalmente”, per così dire. La visione alternativa, proposta da Michael Graziano, David Rosenthal e altri, sostiene che gli stati mentali coscienti sono semplicemente quelli che conosci, di cui sei direttamente consapevole in un modo che non richiede di interpretare te stesso. Non devi leggere la tua mente per sapere di loro. Ora, qualunque punto di vista tu adotti, risulta che pensieri come decisioni e giudizi non dovrebbero essere considerati coscienti. Non sono accessibili nella memoria di lavoro, né ne siamo direttamente consapevoli. Abbiamo semplicemente quella che io chiamo “l’illusione dell’immediatezza” – la falsa impressione che conosciamo direttamente i nostri pensieri.

Si potrebbe facilmente essere d’accordo sul fatto che le fonti dei propri pensieri sono nascoste alla vista—semplicemente non sappiamo da dove provengono le nostre idee. Ma una volta che li abbiamo e lo sappiamo, è lì che inizia la coscienza. Non abbiamo pensieri coscienti almeno in questo senso?

Nella vita ordinaria siamo abbastanza contenti di dire cose come “Oh, ho appena avuto un pensiero” o “Stavo pensando a me stesso.”Con questo di solito intendiamo istanze di linguaggio interiore o immagini visive, che sono al centro del nostro flusso di coscienza—il treno di parole e contenuti visivi rappresentati nelle nostre menti. Penso che questi treni siano davvero coscienti. Nella neurofilosofia, tuttavia, ci riferiamo al” pensiero ” in un senso molto più specifico. In questa visione, i pensieri includono solo atteggiamenti mentali non sensoriali, come giudizi, decisioni, intenzioni e obiettivi. Questi sono eventi amodali, astratti, il che significa che non sono esperienze sensoriali e non sono legati alle esperienze sensoriali. Tali pensieri non figurano mai nella memoria di lavoro. Non diventano mai coscienti. E li conosciamo solo interpretando ciò che diventa cosciente, come le immagini visive e le parole che ci sentiamo dire nella nostra testa.

Quindi la coscienza ha sempre una base sensoriale?

Sostengo che la coscienza è sempre legata a una modalità sensoriale, che vi è inevitabilmente un aspetto uditivo, visivo o tattile. Tutti i tipi di immagini mentali, come il linguaggio interiore o la memoria visiva, possono ovviamente essere coscienti. Vediamo le cose negli occhi della nostra mente; sentiamo la nostra voce interiore. Ciò di cui siamo consapevoli sono i contenuti sensoriali presenti nella memoria di lavoro.

Secondo lei, la coscienza è diversa dalla consapevolezza?

Questa è una domanda difficile. Alcuni filosofi credono che la coscienza possa essere più ricca di ciò che possiamo effettivamente riferire. Ad esempio, il nostro campo visivo sembra essere pieno di dettagli—tutto è proprio lì, già visto consapevolmente. Eppure gli esperimenti sulla percezione visiva, in particolare il fenomeno della cecità disattenta, mostrano che in realtà registriamo consapevolmente solo una fetta molto limitata del mondo. Quindi, ciò che pensiamo di vedere, la nostra impressione soggettiva, è diverso da ciò di cui siamo effettivamente consapevoli. Probabilmente la nostra mente cosciente coglie solo l’essenza di gran parte di ciò che è là fuori nel mondo, una sorta di riassunto statistico. Naturalmente, per la maggior parte delle persone la coscienza e la consapevolezza coincidono la maggior parte del tempo. Tuttavia, penso, non siamo direttamente consapevoli dei nostri pensieri. Così come non siamo direttamente consapevoli dei pensieri di altre persone. Interpretiamo i nostri stati mentali nello stesso modo in cui interpretiamo le menti degli altri, tranne che possiamo usare come dati nel nostro caso le nostre immagini visive e il nostro linguaggio interiore.

Si chiama il processo di come le persone imparano i propri pensieri interpretativo accesso sensoriale, o ISA. Dove entra in gioco l’interpretazione?

Prendiamo la nostra conversazione come esempio—sei sicuramente consapevole di ciò che ti sto dicendo in questo momento. Ma il lavoro interpretativo e le inferenze su cui basi la tua comprensione non sono accessibili a te. Tutte le inferenze altamente automatiche e veloci che costituiscono la base della tua comprensione delle mie parole rimangono nascoste. Sembra che tu senta il significato di quello che dico. Ciò che sale alla superficie della tua mente sono i risultati di questi processi mentali. Questo è ciò che intendo: le inferenze stesse, il funzionamento effettivo della nostra mente, rimangono inconsce. Tutto ciò di cui siamo a conoscenza sono i loro prodotti. E il mio accesso alla tua mente, quando ti ascolto parlare, non è diverso in alcun modo fondamentale dal mio accesso alla mia mente quando sono consapevole del mio discorso interiore. Gli stessi tipi di processi interpretativi devono ancora aver luogo.

Perché, allora, abbiamo l’impressione di un accesso diretto alla nostra mente?

L’idea che le menti siano trasparenti a se stesse (che ognuno abbia la consapevolezza diretta dei propri pensieri) è costruita nella struttura della nostra facoltà di “lettura della mente” o “teoria della mente”, suggerisco. L’ipotesi è un’euristica utile quando si interpretano le affermazioni degli altri. Se qualcuno mi dice: “Voglio aiutarti”, devo interpretare se la persona è sincera, se sta parlando letteralmente o ironicamente, e così via; e ‘ gia ‘ abbastanza difficile. Se dovessi anche interpretare se sta interpretando correttamente il suo stato mentale, allora questo renderebbe il mio compito impossibile. È molto più semplice supporre che lui conosca la propria mente (come, generalmente, fa). L’illusione dell’immediatezza ha il vantaggio di permetterci di capire gli altri con molta più velocità e probabilmente con poca o nessuna perdita di affidabilità. Se dovessi capire fino a che punto gli altri sono interpreti affidabili di se stessi, allora ciò renderebbe le cose molto più complicate e lente. Ci vorrebbe molta più energia e lavoro interpretativo per capire le intenzioni e gli stati mentali degli altri. E poi è la stessa ipotesi euristica di trasparenza mentale che rende i miei pensieri trasparenti disponibili per me.

Qual è la base empirica della tua ipotesi?

C’è una grande quantità di prove sperimentali da soggetti normali, specialmente della loro disponibilità a falsamente, ma inconsapevolmente, fabbricare fatti o ricordi per riempire quelli persi. Inoltre, se l’introspezione fosse fondamentalmente diversa dalla lettura delle menti degli altri, ci si aspetterebbe che ci fossero disturbi in cui solo una capacità è stata danneggiata ma non l’altra. Ma non è quello che troviamo. I disturbi dello spettro autistico, ad esempio, non sono solo associati a un accesso limitato ai pensieri degli altri, ma anche a una comprensione limitata di se stessi. Nei pazienti con schizofrenia, l’intuizione sia nella propria mente che in quella degli altri è distorta. Sembra esserci solo un unico meccanismo di lettura della mente da cui dipendiamo sia internamente che nelle nostre relazioni sociali.

Che effetto collaterale ha l’illusione dell’immediatezza?

Il prezzo che paghiamo è che crediamo soggettivamente di essere in possesso di una certezza molto maggiore sui nostri atteggiamenti di quanto non abbiamo in realtà. Noi crediamo che se siamo in stato mentale X, è lo stesso di essere in quello stato. Non appena credo di avere fame, lo sono. Una volta che credo di essere felice, lo sono. Ma non è proprio così. È un trucco della mente che ci fa equiparare l’atto di pensare uno ha un pensiero con il pensiero stesso.

Quale potrebbe essere l’alternativa? Cosa dovremmo fare al riguardo, se solo potessimo?

Bene, in teoria, dovremmo distinguere tra uno stato esperienziale stesso da un lato e il nostro giudizio o credenza alla base di questa esperienza dall’altro. Ci sono rari casi in cui riusciamo a farlo: ad esempio, quando mi sento nervoso o irritato, ma improvvisamente mi rendo conto che ho effettivamente fame e ho bisogno di mangiare.

Intendi che un modo più appropriato di vederlo sarebbe: “Penso di essere arrabbiato, ma forse non lo sono”?

Sarebbe un modo per dirlo. È sorprendentemente difficile mantenere questo tipo di visione distanziata di se stessi. Anche dopo molti anni di studi sulla coscienza, non sono ancora così bravo (ride).

I ricercatori del cervello hanno fatto un grande sforzo per capire i correlati neurali della coscienza, l’NCC. Questo sforzo avrà mai successo?

Penso che sappiamo già molto su come e dove la memoria di lavoro è rappresentata nel cervello. I nostri concetti filosofici di ciò che la coscienza è in realtà sono molto più informati dal lavoro empirico di quanto non lo fossero anche pochi decenni fa. Se possiamo mai colmare il divario tra esperienze soggettive e processi neurofisiologici che li producono è ancora una questione di disputa.

Sei d’accordo sul fatto che siamo molto più inconsci di quanto pensiamo di essere?

Direi piuttosto che la coscienza non è ciò che generalmente pensiamo che sia. Non è la consapevolezza diretta del nostro mondo interiore di pensieri e giudizi, ma un processo altamente inferenziale che ci dà solo l’impressione di immediatezza.

Dove ci lascia questo concetto di libertà e responsabilità?

Possiamo ancora avere il libero arbitrio ed essere responsabili delle nostre azioni. Conscio e inconscio non sono sfere separate; operano in tandem. Non siamo semplicemente burattini manipolati dai nostri pensieri inconsci, perché ovviamente, la riflessione cosciente ha effetti sul nostro comportamento. Interagisce con ed è alimentato da processi impliciti. Alla fine, essere liberi significa agire secondo le proprie ragioni-siano esse coscienti o meno.

Brevemente spiegato: Coscienza

La coscienza è generalmente intesa nel senso che un individuo non solo ha un’idea, un ricordo o una percezione, ma sa anche che lui o lei ce l’ha. Per la percezione, questa conoscenza comprende sia l’esperienza del mondo esterno (“piove”) che il proprio stato interno (“Sono arrabbiato”). Gli esperti non sanno come nasce la coscienza umana. Tuttavia, sono generalmente d’accordo su come definire vari aspetti di esso. Quindi, distinguono la ” coscienza fenomenica “(la sensazione distintiva quando percepiamo, ad esempio, che un oggetto è rosso) e la” coscienza di accesso ” (quando possiamo riferire su uno stato mentale e usarlo nel processo decisionale).

Le caratteristiche importanti della coscienza includono la soggettività (il senso che l’evento mentale mi appartiene), la continuità (sembra ininterrotta) e l’intenzionalità (è diretta a un oggetto). Secondo uno schema popolare di coscienza noto come Teoria dello spazio di lavoro globale, uno stato mentale o un evento è cosciente se una persona può portarlo alla mente per svolgere funzioni come il processo decisionale o il ricordo, anche se il modo in cui tale accesso avviene non è compreso con precisione. Gli investigatori presumono che la coscienza non sia il prodotto di una singola regione del cervello ma di reti neurali più grandi. Alcuni teorici arrivano al punto di ipotizzare che non sia nemmeno il prodotto di un cervello individuale. Ad esempio, la filosofa Alva Noë dell’Università della California, Berkeley, sostiene che la coscienza non è il lavoro di un singolo organo ma è più simile a una danza: un modello di significato che emerge tra i cervelli. – S.A.

Questo articolo è originariamente apparso in Gehirn&Geist ed è stato riprodotto con il permesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: