Tipi di miti cosmogonici

la Creazione di un essere supremo

19 ° secolo, gli studiosi che hanno preso evolutivo indagine di uomo di cultura e di religione (ad esempio, Sir James George Frazer e Sir Edward Burnett Tylor) ha ritenuto che la nozione di creazione del mondo da un essere supremo si è verificato solo il più alto livello di sviluppo culturale.

Andrew Lang, un folklorista scozzese, sfidò questa concezione dello sviluppo delle idee religiose, poiché trovò negli scritti di antropologi, etnologi e viaggiatori prove di una credenza in un essere supremo o dio alto tra le culture che erano state classificate come le più primitive. Questa posizione è stata ripresa ed elaborata da un sacerdote-antropologo austriaco, Wilhelm Matthäus Schmidt, che ha invertito la teoria evoluzionistica, sostenendo che vi era una nozione primordiale di un essere supremo, una sorta di concezione intellettuale e religiosa originale di un unico dio creatore, che degenerò nelle fasi culturali successive. Sebbene le teorie di Schmidt sulle fasi storiche culturali e la diffusione e un’originale rivelazione primordiale siano state per la maggior parte screditate e abbandonate, l’esistenza di una credenza in un essere supremo tra i popoli primitivi (una nozione scoperta da Andrew Lang) è stata dimostrata e attestata più e più volte dagli investigatori di numerose culture. Questa credenza è stata trovata tra le culture dell’Africa, gli Ainu delle isole giapponesi settentrionali, gli amerindi, gli australiani centro-meridionali, i fuegiani del Sud America e in quasi tutte le parti del globo.

Sebbene la natura e le caratteristiche precise della deità creatrice suprema possano differire da cultura a cultura, si può discernere una struttura specifica e pervasiva di questo tipo di deità. Le seguenti caratteristiche tendono ad essere comuni: (1) egli è tutto saggio e onnipotente. Il mondo viene all’esistenza a causa della sua saggezza, ed egli è in grado di attualizzare il mondo a causa del suo potere. (2) La divinità esiste da sola prima della creazione del mondo. Non c’è nessun essere o cosa prima della sua esistenza. Nessuna spiegazione può quindi essere data della sua esistenza, davanti alla quale si affronta il mistero ultimo. (3) La modalità della creazione è cosciente, deliberata e ordinata. Anche questo è un aspetto della sapienza e della potenza del creatore. La creazione avviene perché la deità sembra avere un piano preciso in mente e non crea su una base di prova ed errore. In Genesi, per esempio, particolari parti del mondo sono creati seriatim; in un mito egiziano, Kheper, la deità creatrice, dice: “Ho pianificato nel mio cuore”, e in un mito Maori la deità creatrice procede dall’inattività all’aumento delle fasi di attività. (4) La creazione del mondo è simultaneamente un’espressione della libertà e dello scopo della deità. Il suo modo di creazione definisce il modello e lo scopo di tutti gli aspetti della creazione, anche se la divinità non è vincolata dalla sua creazione. La sua relazione con l’ordine creato dopo la creazione è di nuovo un aspetto della sua libertà. (5) In diversi miti della creazione di questo tipo, la deità creatrice si rimuove dal mondo dopo che è stato creato. Dopo la creazione la divinità va via e appare di nuovo solo quando una catastrofe minaccia l’ordine creato. (6) La divinità creatrice suprema è spesso un dio del cielo, e la divinità in questa forma è un esempio della valutazione religiosa del simbolismo del cielo.

Nei miti della creazione del tipo sopra descritto, la creazione stessa o l’intento della deità creatrice è quello di creare un mondo perfetto, il paradiso. Prima della fine dell’atto creativo o poco dopo la fine della creazione, l’ordine creato o l’intento della deità creatrice è ostacolato da qualche colpa di una delle creature. C’è quindi una rottura nel mito della creazione. In alcuni miti questa rottura è la causa della partenza della divinità dalla creazione.

Un mito africano dei popoli Dogon dell’Africa occidentale illustra questo punto. In questo mito la divinità creatrice crea prima un uovo. All’interno dell’uovo ci sono due coppie di gemelli, ciascuna coppia composta da un maschio e una femmina. Questi gemelli dovrebbero maturare all’interno dell’uovo, diventando a maturazione esseri androgini (sia maschili che femminili), le creature perfette per abitare la terra. Uno dei gemelli si rompe dall’uovo prima della maturazione perché vuole dominare la creazione. Così facendo porta con sé una parte dell’uovo, e da questo crea un mondo imperfetto. La deità creatrice, vedendo ciò che ha fatto, sacrifica l’altro gemello per stabilire un equilibrio nel mondo. La creazione è sostenuta da questo sacrificio, ed è ora ambigua, invece del mondo perfetto voluto dal dio.

Questo mito non solo mostra come avviene una rottura all’interno del mito stesso, ma sottolinea anche il fatto che le caratteristiche della deità creatrice suprema notate sopra raramente esistono a parte altri contesti mitologici. I simboli diffusi del dualismo (i gemelli divini), l’uovo cosmico e il sacrificio sono temi fondamentali nella struttura di questo mito della creazione africana. In miti di questo tipo, tuttavia, deve sempre essere data importanza alla potenza di una potente deità del cielo creatore sotto la cui egida l’ordine creato viene in essere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: