Campylobacteriosis

8 Conclusioni

Campylobacteriosis è un onere crescente negli Stati Uniti, così come in altre parti sviluppate e in via di sviluppo del mondo. Approssimativamente, il 90% delle infezioni è dovuto alla contaminazione di C. jejuni e C. coli nei prodotti alimentari. I ricercatori e le organizzazioni di sorveglianza sanitaria hanno tentato di prevenire la contaminazione nella catena alimentare impiantando un trattamento antibiotico negli animali (Barton, 2014; Wieczorek e Osek, 2013). Tuttavia, gli studi hanno confermato che l’uso antimicrobico nell’animale aumenta la possibilità di Campylobacter resistente ai farmaci (Abley et al., 2012; Luangtongkum et al., 2009). Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci nei batteri è diventata un crescente problema di salute pubblica. Tuttavia, è attentamente monitorato e controllato. Sebbene l’infezione da Campylobacter sia di solito minore e non richieda trattamento, l’infezione a lungo termine può verificarsi nei giovani, negli anziani o nelle persone con ridotta funzionalità del sistema immunitario (Blaser e Engberg, 2008).

Macrolide e fluorochinolone (FQ) sono i due antibiotici comuni per il trattamento della campilobatteriosi. La resistenza dei macrolidi nel Campylobacter è correlata alla modificazione genica e alla pompa di efflusso (Luangtongkum et al., 2009). La metilazione 23S rRNA è stata segnalata come responsabile della resistenza antimicrobica dei macrolidi in C. rectus (Roe et al., 1995). In C. jejuni e C. coli, sono state richieste mutazioni puntuali del dominio V su 23S rRNA contro macrolide (Vacher et al., 2005). La resistenza di FQ è stata il tipo farmaco resistente più comune individuato in Campylobacter spp. (Luangtongkum et al., 2009; Wieczorek e Osek, 2013). Negli Stati Uniti e in Canada, quasi il 50% dei ceppi di Campylobacter isolati dai pazienti sono resistenti alla ciprofloxacina (Gupta et al., 2004). Osservazioni simili sono state fatte anche in Europa, Asia e Africa (Luangtongkum et al., 2009). Le mutazioni puntiformi sul gene gyrA sono responsabili della resistenza al Campylobacter FQ. Sebbene l’accumulo di mutazioni puntiformi sulla regione che determina la resistenza ai chinoloni (QRDR) aumenti la forza di resistenza, una singola mutazione sul gene gyrA è sufficiente per abbassare la suscettibilità a FQ (Luo et al., 2003). La pompa di efflusso e CmeABC svolgono anche un ruolo importante per la resistenza antimicrobica in Campylobacter spp. (Yan et al., 2006). CmeABC è stato suggerito per essere un modificatore efficace per FQ o resistenza ai macrolidi (Wieczorek e Osek, 2013). Funziona sinergicamente con mutazioni puntiformi per elevare il livello di resistenza (Luo et al., 2003; Wieczorek e Osek, 2013). Nel 2000, gli antibiotici sono stati introdotti per la prima volta nel bestiame per prevenire la contaminazione da Campylobacter nella catena alimentare negli Stati Uniti e in Canada. Tuttavia, con crescenti casi di resistenza agli antibiotici Campylobacter negli esseri umani, la FDA ha vietato l’uso di antimicrobici FQ nei prodotti avicoli nel 2005 (http://www.fda.gov/AnimalVeterinary/SafetyHealth/RecallsWithdrawals/ucm042004.htm). Nel 2014, la Casa Bianca ha anche annunciato la strategia nazionale per combattere i batteri della resistenza ai farmaci (http://www.fda.gov/AnimalVeterinary/SafetyHealth/AntimicrobialResistance/). Recentemente, il nuovo sviluppo antimicrobico è mirato alla pompa di efflusso CmeABC (Guo et al., 2010).

Un’altra soluzione per prevenire l’infezione da Campylobacter è lo sviluppo di vaccini. Poiché il 90% dell’infezione è causato da C. jejuni, i ricercatori hanno progettato strategie di vaccino contro di esso (Riddle e Guerry, 2016). Tuttavia, non esiste attualmente un vaccino approvato disponibile sul mercato per prevenire la campilobatteriosi. La sfida per lo sviluppo del vaccino è dovuta alla presenza di un’enorme diversità antigenica all’interno di C. jejuni (Tribble et al., 2010). Se il vaccino è mirato al lipooligosaccaride esterno, può provocare una risposta autoimmune durante l’infezione poiché la sua struttura imita i gangliosidi umani (Albert, 2014). Il polisaccaride della capsula (CPS) è l’altro obiettivo per lo sviluppo del vaccino di C. jejuni, che è simile a LOS ma non può accendere il sistema autoimmune (Monteiro et al., 2009). Finora, solo i vaccini che hanno preso di mira il CPS sono entrati nello studio clinico di fase I (http://www.foodsafetynews.com) e un vaccino che ha preso di mira la proteina PEB1 è andato a uno studio preclinico per la sorveglianza della salute umana (Status of Vaccine Research and Development for Campylobacter Prepared for WHO PD-VAC). Una vaccinazione per il bestiame è stata anche considerata per ridurre la possibilità di infezione durante il processo alimentare. Più recentemente, le proteine di colonizzazione esposte in superficie, come CadF, FlaA e CmeC, sono state utilizzate come obiettivi di vaccinazione per la vaccinazione del pollame (Neal-Mckinney et al., 2014). L’obiettivo per la vaccinazione del bestiame è fornire sicurezza alimentare e ridurre ulteriormente la campilobatteriosi.

In generale, l’infezione da Campylobacter è distribuita a livello globale e i casi confermati sono aumentati drasticamente in tutto il mondo. Questo batterio esiste comunemente negli animali alimentari, negli ambienti e negli animali domestici ed è associato a un focolaio alimentare di cibo contaminato (in particolare prodotti a base di pollame) e acqua. Sebbene oltre il 90% dell’infezione sia causata da C. jejui e C. coli, diverse specie emergenti di Campylobacter sono state identificate anche come responsabili delle infezioni (Kaakoush et al., 2015; Uomo, 2011). L’infezione è solitamente auto-limitata; tuttavia, può verificarsi una malattia ricorrente e persistente. Inoltre, il Campylobacter è stato anche associato alla sindrome di Guillain–Barré, una delle principali cause di paralisi flaccida acuta. La comprensione del Campylobacter è aumentata negli ultimi anni e sono state sviluppate varie strategie per ridurre l’infezione. Tuttavia, rimangono ancora questioni irrisolte, come le forme VBNC, le caratteristiche dei sierotipi dei batteri e la resistenza agli antibiotici (Epps et al., 2013). Inoltre, il tasso di campilobatteriosi rimane elevato a livello internazionale. Pertanto, l’obiettivo per gli studi futuri è quello di rivelare i dettagli dei meccanismi di infezione e lo sviluppo di metodi diagnostici rapidi per la loro individuazione, nonché lo sviluppo di un vaccino per la salute e la sicurezza pubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More: